Responsabile: Silvana Grimaldi
La Campania ha a disposizione un tesoro inestimabile: le foreste. Dopo la Sardegna e la Calabria, infatti, siamo la regione con la più elevata superficie boschiva.
La Regione Campania desidera promuovere la visita e l’utilizzazione pubblica delle foreste di Cuma e Roccarainola che sono due siti di notevole pregio ambientale situati a pochi chilometri dalla città di Napoli.
Queste Foreste conservano, oltre a un significativo patrimonio di biodiversità, una ricchezza di testimonianze stroriche e culturali che meritano di essere conosciute dai ragazzi delle scuole.
Questi luoghi meravigliosi, forse troppo poco frequentati e conosciuti, rivelano un altro volto della Campania.
Con questo spirito la Regione Campania ha indetto il progetto SCUOLA IN FORESTA al quale l’ASOIM onlus ha aderito.
L’ASOIM (nelle persone di Danila Mastronardi e Elio Esse) in questi anni ha svolto il monitoraggio della biodiversità delle foreste di Cuma e Roccarainola per conto della Regione Campania: per questo motivo conosce molto bene questi luoghi e gli animali che ci vivono. Questo lavoro ha permesso, attraverso tecniche diverse, di raccogliere una grossa mole di dati riguardo tutte le classi animali. Tutti i dati sono stati analizzati dal punto di vista quantitativo e qualitativo e i risultati sono stati utilizzati dalla Regione per individuare dei criteri di gestione più idonei alle caratteristiche ambientali delle aree e alla fauna presente.
A Roccarainola lo studio sui mammiferi ci ha riservato delle sorprese: grazie alla tecnica del fototrappolaggio sono stati fotografati il lupo e il gatto selvatico, specie non comuni per la provincia di Napoli!
PROGRAMMA:
La proposta è rivolta agli alunni delle scuole elementari e medie, dalle 9 alle 13, dal lunedì al sabato.
I percorsi didattici che proponiamo sono i seguenti:
1- ALI IN FORESTA (da svolgere sia a Cuma che a Roccarainola)
2- SULLE TRACCE DEL LUPO E DEL GATTO SELVATICO (da svolgere solo nella foresta di Roccarainola)
1- ALI IN FORESTA – Effettueremo insieme un percorso didattico nella foresta di CUMA che parte dalla lecceta del sentiero della Silva Gallinaria e arriva direttamente al mare con il percorso delle dune. Durante la passeggiata sarà praticato il birdwatching cioè l’osservazione visiva degli uccelli e l’ascolto dei loro canti e versi. La stessa attività (adattata al tipo di ambiente) legata al birdwatching può essere realizzata a ROCCARAINOLA dove viene percorso il sentiero botanico. I bambini/ragazzi diventano protagonisti, esplorando lil mondo degli uccelli intorno a loro, sviluppando le loro capacità sensoriali.
2-SULLE TRACCE DEL LUPO E DEL GATTO SELVATICO – Alla scoperta del percorso botanico della foresta di ROCCARAINOLA soffermandoci sui mammiferi: particolare attenzione al lupo e al gatto selvatico.
I partecipanti a queste attività impareranno a conoscere gli animali che vivono intorno a loro, i loro nomi , le loro abitudini, i segni della loro presenza. Attraverso giochi didattici e esperienze dirette acquisiranno comportamenti idonei alla tutela della foresta e dei suoi abitanti.
La difficoltà dei sentieri è bassa.
I bambini/ragazzi saranno accompagnati da guide esperte.
Il costo a carico di ogni alunno partecipante è di 5 euro.
Per info e prenotazioni: infoasoim@virgilio.it