Quando finisci di leggere un bel libro che ti ha passionato hai voglia di dirlo agli amici e di suggerirgli la lettura. E’ con questo spirito che scrivo queste brevi note di recensione del libro di Bruno Massa, noto naturalista siciliano. Il testo è diviso in tanti capitoli quante sono le lettere che compongono la parola “biodiversità” e ciascun capitolo inizia con una di queste lettere a partire dalla prima, la “b”. Un’idea simpatica che permette all’autore di spaziare su molti argomenti di biologia, ecologia, etologia e conservazione della natura. Un testo che si fa leggere con interesse per le tante informazioni scientifiche che si possono acquisire. I vari argomenti trattati – biogeografia, isolamento e insularità, organismi viventi, diversità a vari livelli, incommensurabile ricchezza, vulnerabilità, estinzioni, risorse, simbiosi e coevoluzione, interazioni ecologiche, terra (gaia) e alcune considerazioni sulla tutela della biodiversità – sono esaminati in maniera esaustiva e citando molti casi di studio. Il testo si legge con piacere e con interesse, e mana mano che si procede nella lettura ci si appassiona perchè l’Autore ci conduce alla esplorazione di un pianeta fantastico, abitato da creature straordinarie che hanno messo in atto strategie per la sopravvivenza che la nostra fantasia non riesce nemmeno ad immaginare. Davvero un libro da leggere e da far leggere