ASOIM

Un bel libro, ricco di immagini e di dati tecnici, frutto di una bella collaborazione tra LIPU campana, Comando regionale del Corpo Forestale dello Stato e Assessorato regionale al Governo del Territorio, retto dall’Assessore Gabriella Cundari, che, pubblicato nel febbraio del 2008, è già quasi esaurito, al punto da richiedere una immediata ristampa.
Il volume ospita alcuni capitoli introduttivi relativi alla funzione ecologica degli alberi, soprattutto nel contesto urbano, al ruolo paesaggistico – monumentale, ma anche storico ed emozionale dei grandi alberi, e poi si organizza in una serie di schede tecniche che presentano ciascuno dei tanti (decine e decine) alberi censiti in ciascuna provincia. Per ogni albero c’è la foto, la localizzazione, anche con GPS, le dimensioni, le note storiche e arboree.
Sono stati tanti i rilevatori sul campo, e spesso ad essi si sono affiancati anche funzionari comunali, esponenti delle Pro Loco o delle sezioni locali di LIPU e WWF.
Il risultato è un libro molto bello, che si legge con piacere e che mette addosso la voglia di andare a vedere di persona l’albero segnalato.
Evidenzierei anche un altro aspetto positivo. Il lavoro congiunto di un’associazione ambientalista, del Corpo Forestale dello Stato e di un assessorato regionale. Un esempio di sinergia per la natura che non si vede tutti i giorni nel nostro paese.