Scienze Naturali, dal Museo Civico di Storia Naturale di Milano, dal Civico Planetario “Ulrico Hoepli” e dall’Acquario Civico di Milano.
Riporta i risultati ornitologici di 8 anni di spedizioni di studio effettuate nelle isole eritree del Mar Rosso, località di grande interesse ornitologico e biogeografico, oltre che estremamente fragili, come tutte le isole, dal punto di vista conservazionistico.
Il fascicolo riporta tutte la check-list commentata delle specie osservate con numerose foto a colori. Diverse le specie interessanti, solo per citarne qualcuna: l’Airone golia (Ardea goliath), la Garzetta dei reef occidentale (Egretta gularis), il Fetonte becco rosso (Pheton aethereus), il Pellicano rossiccio (Pelecanus rufescens), la Sula fosca (Sula leucogaster), l’Otarda araba (Ardeotis arabs), il Gabbiano occhi bianchi (Larus leucophtalmus) e lo spettacolare Droma (Dromas ardeola), unica specie della famiglia Dromadidae della quale nel corso delle spedizioni è stato possibile censire 21 colonie attive.
Interessante anche il capitolo introduttivo sulla storia della esplorazione ornitologica delle isole del Mar Rosso.
Fa piacere che l’ornitologia italiana sempre più spesso contribuisce alla conoscenza internazionale dell’ornitologia.
Maurizio Fraissinet