Un bel libro sui chirotteri. Una sorta di vademecum su questo affascinante raggruppamento zoologico che, anno dopo anno, recluta sempre più appassionati nel nostro paese.
Un libro completo che, sena sacrificare la serietà del dato scientifico, illustra in maniera divulgativa tutto quello che si dovrebbe sapere su questi animali, compreso vari modelli d bat box e modalità di applicazione. A tale proposito suscita un certo interesse il disegno, a pagina 84, di un “pipistrellaio” una struttura in legno realizzata nel 1931 in località Colonia Elena, a San Felice Circeo, avente la funzione di favorire la presenza dei chirotteri utili nella lotta alle zanzare ed alla malaria.
Il libro, illustrato da Titti De Ruosi e Alessandra Noal, ha prevalentemente una funzione didattica, e va detto che lo scopo è stato perfettamente centrato per la chiarezza dei contenuti, la completezza degli argomenti trattati e l’ottima iconografia (disegni e foto) che completano i testi.
Il libro descrive anche le varie specie presenti nel nostro paese e tratta anche delle specie presenti nel Parco nazionale del Circeo contribuendo in tal modo a fornire un ulteriore tassello per la conoscenza della chirotterofauna del nostro paese.