ASOIM

Realizzato con i fondi comunitari del programma 2000 – 2007 per le regioni obiettivo 1 il libro sui vertebrati terrestri del Parco regionale del Partenio si presenta particolarmente bello a vedersi, per la buona grafica e le pregevoli foto, ma soprattutto si dimostra, alla lettura, ricco di dati di grande interesse scientifico.
Il Parco del Partenio si colloca nel cuore della Campania, a cavallo tra le province di Napoli, Avellino, Caserta e Benevento, e tutela la catena appenninica del Partenio, celebre presso i campani anche perché ospita uno dei santuari più frequentati dal turismo regionale: il santuario di Montevergine.
Quello del Partenio è un Parco in gran parte ricoperto da foreste con pochi spazi aperti caratterizzati dalle radure carsiche poste in quota, i coltivi, per lo più noccioleti, frutteti, oliveti e vigneti, sono presenti alle quote più basse.
Filomena Caprino e Silvia Capasso sono due giovani zoologhe che hanno esplorato palmo a palmo l’intero territorio del Parco per due anni consecutivi nell’ambito di un progetto comunitario finalizzato alla costituzione di un laboratorio per la biodiversità del Parco.
Supportate da un approccio metodologico ben impostato, hanno portato a termine una ricerca davvero ampia e completa acquisendo un mare di informazioni che permettono oggi di conoscere abbastanza bene la fauna vertebrata terrestre del Parco. Un Parco che era stato studiato in precedenza (più di venti anni fa!) ma con un approccio, per forza di cose, necessariamente meno approfondito.
Il libro descrive dettagliatamente ciascuna delle 6 specie di anfibi, delle 10 specie di rettili, delle 92 specie di uccelli, di cui 74 nidificanti, e delle 45 specie di mammiferi, riportando per alcune di queste anche una dettagliata cartina distributiva.
Il libro, peraltro ricco di belle foto, ospita anche una serie di carte tematiche sulla biodiversità del Parco.
Davvero un bell’esempio di analisi faunistica di un territorio, il cui successo si sta registrando con il continuo esaurirsi degli stock di volume che il Parco porta alle presentazioni. Per fortuna ne sono state stampate 1000 copie, anche se non si sa quanto resisteranno.

Per saperne di più: navigare nel sito web del Parco regionale del Partenio e inviare una email all’Ente Parco chiedendo l’invio di una copia