Il nome dell’Autore non compare sulla copertina, ma a pagina 2 si legge che Emiliano Verza ha curato i testi, i dati e l’elaborazione degli stessi, ci sentiamo quindi di attribuirgli il volume. Un volume molto gradevole dal punto di vista grafico – editoriale, e a questo punto ci sembra doveroso nominare anche i curatori grafici: la società Jiki.
Per certi versi è anche originale nella presentazione.
E’ una sorta di viaggio nella ambienti naturali e negli animali della Provincia di Rovigo, e, di conseguenza, nella parte veneta del Delta del Po. Gli ambienti naturali rappresentano i capitoli del libro. Ciascun ambiente viene introdotto da una bella poesia, e da una bella foto. Si passa poi a descriverne gli aspetti ambientali, faunistici e i problemi connessi alla gestione. Per ciascun ambiente c’è poi un approfondimento relativo a un gruppo animale o un fenomeno faunistico. Ad esempio, per i fiumi si tratta il tema delle garzaie, per le valli gli anatidi, e così via. Alcune schede su specie di vertebrati significativi per quell’ambiente e per la Provincia di Rovigo chiudono il capitolo.
Nella parte finale del libro ci sono le check-list dei vertebrati, un glossario e la bibliografia. Dei dépliants su alcuni itinerari naturalistici consigliati, allegati nel risvolto della quarta di copertina, completano il tutto.
Il libro si lascia leggere anche da chi non è della Provincia di Rovigo e tanto meno veneto, perché è scritto bene, ha delle belle foto, e trasmette, in maniera direi quasi palpabile, l’amore che l’Autore ha per la sua terra, per gli animali che da anni gli fanno compagnia nelle passeggiate sugli argini delle valli o nei sentieri tra le dune fossili.
Lo si può richiedere all’Amministrazione provinciale di Rovigo.