si terrà nelle sede dell’ASOIM il workshop nazionale sul gabbiano reale rubano
In allegato la locandina di un workshop sul Gabbiano reale nei centri urbani italiani che si terrà a San Giorgio a Cremano, in provincia di Napoli, l’1 marzo 2014.
Non è la prima volta che in Italia ci si incontra per discutere del fenomeno dell’inurbamento della specie. Ricordo un workshop che si tenne nel giugno del 2005 al Bioparco a Roma, un altro incontro a Trieste in occasione del convegno di ornitologia, il numero speciale di “Ecologia urbana” dedicato all’argomento. Proprio questa attenzione dell’ornitologia italiana al fenomeno dell’inurbamento del Gabbiano reale ci ha fatto capire che il processo è andata incrementando notevolmente negli anni, e con esso anche gli inevitabili conflitti con la popolazione umana residente nelle città interessate. Pertanto da un paio di anni un gruppo di ornitologi ha cominciato a confrontarsi sul problema e sulla necessità di incontrarsi per discutere di vari aspetti: in primo luogo fare il punto sulla consistenza delle popolazioni urbane e sul numero di città interessate, organizzare iniziative per il censimento delle coppie che vedano anche il coinvolgimento degli abitanti delle città, verificare la possibilità di suggerire buone pratiche alle amministrazioni per prevenire e gestire il fenomeno.
Per questi motivi, oltre al piacere di stare insieme, ci incontreremo l’1 marzo nella nuova sede dell’ASOIM e con noi anche coloro che sono interessati e vorranno esserci. Gradiremmo interventi, brevissimi ahinoi, non più di 5 minuti, per illustrare le consistenze di popolazioni urbane, e avremo altri interventi di un quindicina di minuti che invece faranno il punto sulla situazione più in generale e daranno gli spunti per la discussione.
Abbiamo la necessità di conoscere il numero di persone che intenderà partecipare per cui chiederei di poter inviare al sottostante indirizzo email un cenno di adesione, con magari anche un numero di telefono. La sede dell’ASOIM è ben dotata tecnologicamente ma non può ospitare più di un certo numero di persone. L’Amministrazione comunale di San Giorgio a Cremano però ci ha già garantito la possibilità di utilizzare una sala nella settecentesca Villa Vesuviana di Villa Bruno nel caso di un numero maggiore di partecipanti. La Villa sorge nell’area settecentesca della città ed è circondata da due grandi parchi pubblici in cui si può passeggiare per continuare le discussioni all’aperto.
Della iniziativa è stata informata anche l’ANCI.
Per raggiungere la sede dell’ASOIM in Via Luca Giordano 12, o Villa Bruno in via Cavalli di bronzo, a San Giorgio a Cremano, ovviamente c’è il navigatore, per chi non viene con l’auto forniremo istruzioni per l’uso dei mezzi pubblici.
San Giorgio a Cremano, come è noto, confina con la periferia sud-orientale della città di Napoli, e dista dal centro della città capoluogo 10 minuti di treno. E’ inoltre a 6 chilometri dagli scavi di Ercolano, 20 minuti di treno dagli scavi di Pompei, 40, sempre di treno, da Sorrento ed è situato sotto il Vesuvio.
Un cordiale saluto
Maurizio Fraissinet