Azioni urgenti di conservazione per la Ghiandaia marina (Coracias garrulus) in Campania
LIFE+ Nature & Biodiversity 2015
PROGRAMMA LIFE+ NATURA 2015
A cura di:
ASOIM (Associazione Ornitologi Italia Meridionale) e Centro Studi Naturalistici ONLUS
INTRODUZIONE
La Ghiandaia marina Coracias garrulus è specie ad altissimo valore conservazionistico. E’ inserita nell’All. I della Dir. 79/409 CEE “Uccelli”. E’ SPEC 2 considerata “in pericolo” nella lista Rossa nazionale. Nella Lista Rossa regionale è classificata come specie minacciata di estinzione (Fraissinet e Russo, 2013). E’ inserita nella lista delle specie considerate prioritarie per l’ottenimento dei finanziamenti Life. In Campania le popolazioni più consistenti si registrano nel casertano e, in secondo ordine, in alcune aree del salernitano.
Nel 2011 l’Asoim, con il coordinamento di Danila Mastronardi, aderisce al progetto nazionale per la conservazione della Ghiandaia marina. Dopo un primo periodo di esplorazione del territorio, si mappano i nidi di Ghiandaia marina nell’area del casertano, costruiti tutti in manufatti antropici, in particolare nei ruderi, quasi tutti dell’ONC. Dalle numerose ore trascorse in campo, emerse una situazione non molto favorevole per le particolari condizioni dei campi coltivati in cui la specie si nutre, cacciando grossi insetti e piccoli vertebrati. Una stagione riproduttiva è stata quindi spesa a monitorare il successo riproduttivo. I dati emersi sono stati l’input, la molla per cercare finanziamenti per sostenere questa piccola ma preziosissima popolazione campana. Da qui nasce l’idea di proporre un progetto “LIFE”.
Il progetto, partendo dalle particolari esigenze di conservazione della Ghiandaia marina, si prefigge lo scopo di promuovere un approccio nuovo nella politica di conservazione di questa importante specie, stimolando forme di coordinamento a scala regionale e valorizzando l’intero complesso di biotopi di rilevanza per questa, ma anche per molte specie di avifauna presenti sul territorio regionale, con riferimento particolare agli agro ecosistemi.
Tale approccio scaturisce dalla circostanza che per la conservazione della Ghiandaia marina è indispensabile mantenere un livello di naturalità degli agro ecosistemi a garanzia non solo della conservazione della specie, ma anche della qualità dei prodotti agricoli.
Per questo ogni biotopo di rilevanza non va considerato come un’entità a sé, ma come parte di una rete ecologica più vasta e come parte di un sistema che va gestito nella sua complessità ed interezza.
OBIETTIVO GENERALE:
Obiettivo principale del progetto è di realizzare una serie di azioni finalizzate alla conservazione di una popolazione vitale della Ghiandaia marina in Campania in grado di occupare tutti gli ambienti idonei regionali anche attraverso l’incremento di alcuni habitat d’interesse comunitario idonei per la riproduzione e il foraggiamento.
Finalità dirette:
- Aumento dell’idoneità ambientale per la specie;
- Aumento della popolazione nidificante in Campania;
Finalità indirette:
- Creare un atteggiamento positivo della popolazione locale nei confronti dei temi della conservazione della natura.
- Promuovere la conservazione delle specie e degli habitat degli agroecosistemi, diffondendo la consapevolezza della loro grande valenza naturalistica
- Aumentare l’attrattività degli agroecosistemi in relazione all’offerta turistica
- Aumentare la qualità ecologica degli agro ecosistemi coinvolti dal progetto
- Aumentare la qualità dei prodotti agricoli e dell’allevamento provenienti dalle aree di intervento progettuale.