BIO.FOR.POLIS. fotovideotrappole al Tirone

Fra le tante attività del progetto BIO.FOR.POLIS. c’è il monitoraggio della Teriofauna attraverso il fotovideotrappolaggio. La società Lutria snc, partner del progetto, ha posizionato le prime fotovideotrappole al Tirone Alto Vesuvio.
BIO.FOR.POLIS. visita ai sottopassi

Le persone ipo e non vedenti del Colosimo e i ragazzi dell’Associazione “Il Pioppo” in visita a Castelvolturno. Hanno visitato la Foresta, gli animali sequestrati dal Corpo Forestale dello Stato. Hanno visto i sottopassi realizzati per il transito della fauna selvatica. Si è parlato di “road ecology”, dell’importanza dell’ambiente dunale, delle piante tipiche della macchia mediterranea. Qualcuno ha percorso il sottopasso, come le volpi, i ricci, le donnole.
BIO.FOR.POLIS-L’Associazione Italiana Persone Down in Foresta a costruire cassette nido per gli uccelli e rifugi per i mammiferi

Il progetto Bioforpolis ha fra i suoi obiettivi prioritari la partecipazione attiva della cittadinanza, soprattutto dei ragazzi. In quest’ottica i ragazzi dell’AIPD sono stati nella Foresta di Castelvolturno a costruire cassette nido e rifugi in legno.