ASOIM

Sylvia di Ruppell inanellata nella stazione MonITRing di Castelvolturno

La Sylvia di Ruppell è un Uccello appartenente all’Ordine dei Passeriformi e alla famiglia dei Silvidi, uccelli per lo più di piccole dimensioni e frequentatori della macchia mediterranea. E’ una specie insettivora e la sua dieta, anche se non ben studiata, si basa essenzialmente su piccoli Artropodi e, a partire dalla tarda estate, anche da materiale vegetale. DSCN2138 DSCN2137 DSCN2136 DSCN2134 DSCN2133 DSCN2130 E’ specie monotipica a distribuzione mediterranea orientale. La popolazione europea è stimata intorno alle 200.000 – 600.000 coppie quasi totalmente concentrate in Turchia dove presenta un trend in decremento . E’ migratrice a lunga distanza e sverna in Africa nel Sahel centro orientale, raramente a Nord del Sahara. In Europa è accidentale o irregolare. In Italia è migratrice irregolare; si osserva nei mesi di marzo-aprile, raramente a maggio – giugno (Brichetti e Fracasso – Ornitologia italiana, Vol.6. Perdisa Ed., 2010). Un individuo maschio del primo anno è stato inanellato nella Riserva di Castelvolturno il 18 marzo e rappresenta la nona osservazione nota della specie in Campania. L’età è stata determinata dalla leggera macchiettatura sul fondo nero di vertice e gola e dal contrasto tra le penne mutate dell’ala e quelle non mutate, tipico degli individui del 1° anno successivamente alla muta invernale. Inanellatrice: Danila Mastronardi. Presenti al campo: Elio Esse, Federica di Lauro, Sarah Rizzo. Danila Mastronardi