ASOIM

Censimenti IWC e Contemporanea del 13 gennaio 2019

Cari amici, se non lo avete ancora fatto ripulite le lenti dei vostri cannocchiali, binocoli e teleobiettivi. Si avvicina il momento dei censimenti IWC di gennaio. La finestra temporale di quest’anno è 7 – 24 gennaio 2019. Di seguito troverete tutte le località che contiamo di ricoprire per ciascuna delle province campane. Quest’anno, grazie ai nuovi soci Beatrice Bigu e Diego Errico, potremo coprire anche le foci dei fiumi cilentani. Per le località della Provincia di Caserta, Benevento e il Lago Patria organizziamo anche quest’anno la Contemporanea. Siamo alla sesta edizione. La data scelta per quest’anno è domenica 13 gennaio. Locandina, molto bella, è stata disegnata dal bravissimo Claudio Labriola. Di seguito riporto prima le località per la contemporanea con i capi squadra a cui ci si deve aggregare e da contattare per l’appuntamento: – Lago Matese, Lago Gallo, Lago Letino e Le Mortine: Maurizio Fraissinet – Invaso di Presenzano, Torcino, Lago di Capriati, Le Mortine: Danila Mastronardi ed Elio Esse – Variconi, Le Soglitelle: Alessio Usai – Canale di Agnena, Foce Agnena, Foce Regi Lagni, Lago Patria: Alessandro Motta e Filippo Tatino – Stagno lavapiatti di Castelvolturno, Depuratore Regi Lagni, Salicelle e Lago di Falciano: Bruno Dovere e Annamaria Cafieri – Invaso di Campolattaro: Vincenzo Mancini – Lago di Occhitto: Camillo Campolongo – Pantano Serretelle: Camillo Campolongo e Costantino Tedeschi – Lago Telese e Torrente Grassano: Silvana Grimaldi   Di seguito invece le zone umide delle altre province che devono essere monitorate nel periodo 7 – 24 gennaio: Provincia di Napoli Lago Fusaro (dormitorio Cormorani) Lago d’Averno Lago Lucrino Lago Miseno Lago Grande degli Astroni Foce Sarno (dormitorio Cormorani) Litorale vesuviano Costa di Nisida (dormitorio Cormorani) (facoltativo) Agnano Litorale Bagnoli Porto di Baia Litorale città di Napoli Litorale di Castellammare (facoltativo) Lufrano Provincia di Avellino Invaso di Conza ( dormitorio Cormorani) (Oasi WWF) Lago del Dragone Provincia di Salerno Oasi WWF di Serre – Persano (dormitorio Cormorani) Invaso dell’Alento Hera Argiva Foce del Fiume Picentino Foce del Fiumarello Lido Lago Velina Foce Tusciano Longola Foce Sele Sorgenti del Sarno – Rio Marina (facoltativo) Foce Fiumarello Porto di Agropoli Foce Alento Foce Mingardo Foce Bussento Foce Lambro Torrente Palistro Foce Solofrone Saranno giornate intense di ornitologia, piacevoli, interessanti e divertenti. Non vediamo l’ora di iniziare. Io conto di fare come ogni anno, oltre la contemporanea, l’Oasi di Persano, le zone umide della costa salernitana fino alla foce del Sele, le zone umide della Provincia di Avellino, il litorale vesuviano e la foce del Sarno e altro se mi trovassi del tempo libero. Insomma che il monitoraggio abbia inizio! Maurizio Fraissinet

Il 2018 dell’ASOIM

Cari amici in questo momento dell’anno, in genere, ci si volta in dietro e si ripercorre con la memoria la sequenza degli avvenimenti che hanno caratterizzato l’anno che va a finire. E’ quello che mi viene di fare, ogni anno, anche per l’ASOIM . Vado a leggermi le notizie, vado a vedere le immagini e mi vengono alla mente i tanti momenti che abbiamo passato insieme e che hanno caratterizzato l’esistenza della nostra Associazione. Come ogni anno, a gennaio, abbiamo iniziato con i censimenti degli uccelli acquatici svernanti. Era un anno particolare perché veniva subito dopo la pubblicazione della nostra sedicesima monografia dedicata proprio al monitoraggio degli uccelli acquatici svernanti in Campania dal 2006 al 2017, e pertanto era per noi una specie di prova del 9. Avremmo avuto voglia di continuare? Avremmo conservato inalterata la passione e l’entusiasmo?  La risposta si limita a due lettere: si. E ancora una volta i numeri e i dati lo stanno a dimostrare. Abbiamo visitato 35 località distribuite in tutte le province, abbiamo osservato 21.396 esemplari appartenenti a  47 specie diverse, abbiamo coinvolto 36 persone che sono uscite sul campo e si sono divertite. Abbiamo organizzato anche quest’anno la contemporanea, giunta alla quinta edizione, che ci ha permesso di censire in contemporanea  21 località della provincia di Caserta, Benevento e il Lago Patria, coinvolgendo 30 persone, riportando l’osservazione di 16.194 esemplari. Un bilancio quindi assolutamente positivo anche quest’anno. Locandina di Claudio Labriola  A febbraio mettiamo a segno uno dei colpi più importanti della nostra storia ma, lo possiamo ben dire, della lotta per la conservazione della natura. Otteniamo l’esclusione dal calendario venatorio della Regione Campania di Moriglione e Combattente. Con determinazione e caparbietà, ma anche con la convinzione di chi sapeva di essere nel giusto e di  avere dati scientifici certi e inattaccabili per la serietà metodologica con cui erano stati raccolti, siamo riusciti in un’impresa che solo fino a pochi anni fa sarebbe sembrata impossibile. Siamo e lo saremo sempre orgogliosi di questo straordinario risultato, che, peraltro, ha ricevuto una notevole risonanza sui media. Nella bella cornice naturalistica dell’Oasi WWF di Serre – Persano, ad aprile, si è tenuta la nostra assemblea annuale che aveva all’ordine del giorno tra i vari punti anche il rinnovo del Consiglio Direttivo, questa volta allargato a 7 consiglieri. Sono risultati eletti: Silvia Capasso, Giuseppe Di Martino, Elio Esse, Maurizio Fraissinet, Patrizia Loffredo, Danila Mastronardi, Stefano Piciocchi. L’8 aprile, invitati dal Dipartimento di Agraria e dai Musei di Agraria, abbiamo guidato i visitatori del Parco Gussone annesso alla Reggia borbonica di Portici in una passeggiata avente come tema il bird-watching e l’ascolto dei canti degli uccelli in primavera. L’iniziativa ha registrato un grande successo e un notevole gradimento dei partecipanti e ci è stato chiesto di ripeterla anche nei prossimi anni. Il mese di maggio, si sa, è da sempre impegnativo per gli ornitologi perché si va sul campo per monitorare la riproduzione. Ma all’ASOIM, oltre ai monitoraggi di Ghiandaia marina, Cicogna nera, Cicogna bianca, Gabbiano corso, Cormorani, anatre, avifauna urbana, aironi, Mignattaio, ecc. , si fa anche altro. Il giorno 13 abbiamo vissuto un altro grande momento che ci inorgoglisce non poco. Nell’ambito delle iniziative del progetto BIO FOR POLIS, finanziato da Fondazione con il Sud, abbiamo inaugurato un percorso sensoriale per non vedenti, realizzato nella RN di Castel Volturno. All’ingresso in Riserva è stata posta anche la mappa di luogo in braille. Lungo il percorso sono state realizzate anche tre aree di sosta con due panchine che si fronteggiano e fioriere con piante autoctone aromatiche, ognuna delle quali è corredata da un cartellino in braille con il nome volgare della specie. All’inizio di ciascuna delle tre aree di sosta è stata posta una targa in braille con le indicazioni generali sulla Riserva e sulla fauna presente, mettendo in risalto i versi, i canti, i fruscii che essa può emettere. L’intero evento è stato ripreso, con interviste ed immagini, dalla sede regionale del TG 3 e mandato in onda la sera stessa. Foto Maurizio Fraissinet Ma la primavera dell’ASOIM non finisce qui. A seguito di una convenzione stipulata con l’ARPA Campania, e nell’ambito della Marine Strategy, abbiamo iniziato un monitoraggio del Gabbiano corso in Campania in periodo riproduttivo. Tra le tante informazioni che abbiamo acquisito spicca quella dell’accertamento della nidificazione di oltre 50 coppie, tutte concentrate sull’isola di Vivara. Contiamo di proseguire negli anni questa attività di monitoraggio. E ancora. Con la primavera del 2018 si sono conclusi i monitoraggi per il periodo riproduttivo del terzo Atlante degli uccelli nidificanti nella città di Napoli, mentre da dicembre sono partiti gli ultimi rilevamenti di campo per lo svernamento. Nei 5 anni di rilevamenti relativi al periodo riproduttivo abbiamo censito 64 specie nidificanti tra certe, probabili e possibili, abbiamo avuto la collaborazione di 54 rilevatori di 4 nazionalità diverse. Ma non finisce qui. Abbiamo effettuato un monitoraggio su larga scala degli ardeidi, ciconidi e treskiornitidi nidificanti in Campania finalizzato alla realizzazione di un articolo scientifico inviato alla rivista Picus. Il fine era quello di aggiornare la situazione della popolazione nidificante in Italia per queste specie riportando anche i dati delle popolazioni campane. Sono risultate nidificanti in Campania 10 specie con complessive 619 / 713 coppie. Foto Maurizio Fraissinet A giugno non potevamo certo riposare e quindi nei giorni 16 e 17 abbiamo vissuto il XII Night and Day dell’ASOIM. L’Assemblea annuale dei soci aveva individuato per quest’anno un territorio del Cilento meridionale composto dal Monte Bulgheria, la Valle del Mingardo, Capo Palinuro e dintorni, le foci di Mingardo, Lambro e Bussento. E’ stato un week end bellissimo, interessante, divertente e che ha anche battuto il record di partecipanti nei 12 anni di Night and Day finora organizzati: 18. Si sono visitate località con paesaggi selvaggi, dove la presenza umana è ridotta al minimo. Paesaggi poco esplorati in precedenza, per cui abbiamo arricchito ulteriormente la conoscenza dell’avifauna campana. Il totale delle specie osservate è stato di 70. In estate è partita invece la battaglia per la salvaguardia del