ASOIM

Cari amici il nostro XIII Night and Day è stato fantastico ma, soprattutto, ha assunto un significato particolare.

Fantastico per tanti motivi. Ha visto una buona partecipazione, eravamo in 16, ci ha permesso di redigere una check-list finale con ben 76 specie, abbiamo visitato paesaggi bellissimi, incredibilmente spopolati e selvaggi.

Particolare perché abbiamo scelto di dedicarlo all’istituendo Parco Nazionale del Matese e a chi sul posto ci crede e si sta impegnando per ottenerlo e per difendere la natura del Matese.

Siamo stati ospitati quindi nel piccolissimo pesino di Castelpizzuto, dove un sindaco donna fortemente motivato si sta battendo per l’istituzione del Parco nazionale e sta riuscendo a trascinare con se il paese, al punto che abbiamo dormito e mangiato in una sistemazione da paese albergo. Sono stati bravissimi, ci siamo trovati benissimo. Preziosissima è risultata la guida di Massimo Mancini per il tratto compreso tra la Sella del Perrone e Campitello Matese e di Luciano, abitante di Castelpizzuto per il percorso del Monte Patalecchia.

Foto Archivio © Geppino Di Martino

Sotto il profilo ornitologico sono da segnalare, oltre il discreto numero di specie osservate, anche alcuni dati interessanti. Sono ben 7 le specie di rapaci osservati: 1 Biancone, 1 Falco pecchiaiolo, 1 Aquila minore in fase chiara, 2 Nibbi bruni, 5 / 6 Nibbi reali, 1 Sparviere, 18 Poiane, 8 Gheppi, 1 Falco pellegrino. A questi vanno aggiunti 2 Gufi comuni, 1 Allocco e 7 Corvi imperiali.

Molto interessanti le osservazioni ripetute di Stiaccini e le diverse coppie di Codirossone trovate sui prati altitudinali del Monte Patalecchia.

Abbiamo anche osservato Puzzola, Volpe, Ramarro, Orbettino.

Un grazie a tutti i partecipanti: Paolo Caruso, Annamaria CafierI, Geppino Di Martino, Lucio Dinacci, Bruno Dovere, Arturo Fontanelli, Marco Geremicca, Patrizia Loffredo, Massimo Mancini, Danila Mastronardi, Luca Nelisio, Stefano Piciocchi, Carolina Ricci, Filippo Tatino, Marilena Terminio

Un ringraziamento particolare a Geppino Di Martino, perfetto ancora una volta nell’organizzazione

Maurizio Fraissinet

Foto Archivio © Paolo Caruso

CHECK-LIST delle Specie Osservate
Gi asterischi indicano le specie che sono state osservate sul lato campano del Matese, lato da dove siamo partiti.

  1. Germano reale*
  2. Quaglia
  3. Svasso maggiore*
  4. Falco pecchiaiolo
  5. Biancone
  6. Aquila minore
  7. Sparviere
  8. Nibbio reale
  9. Nibbio bruno
  10. Poiana
  11. Gallinella d’acqua*
  12. Folaga*
  13. Gabbiano reale*
  14. Piccione domestico
  15. Colombaccio
  16. Tortora selvatica
  17. Tortora dal collare
  18. Allocco
  19. Gufo comune
  20. Cuculo
  21. Rondone comune
  22. Upupa
  23. Picchio rosso maggiore
  24. Picchio verde
  25. Gheppio
  26. Averla piccola
  27. Rigogolo
  28. Ghiandaia
  29. Gazza
  30. Gracchio corallino
  31. Cornacchia grigia
  32. Corvo imperiale
  33. Cincia mora
  34. Cincia bigia
  35. Cinciarella
  36. Cinciallegra
  37. Tottavilla
  38. Allodola
  39. Rondine
  40. Rondine montana
  41. Balestruccio
  42. Usignolo di fiume
  43. Codibugnolo
  44. Luì piccolo
  45. Cannareccione*
  46. Beccamoschino
  47. Capinera
  48. Sterpazzola
  49. Sterpazzolina
  50. Fiorrancino
  51. Scricciolo
  52. Picchio muratore
  53. Storno
  54. Merlo
  55. Tordo bottaccio
  56. Pettirosso
  57. Usignolo
  58. Codirosso spazzacamino
  59. Codirosso comune
  60. Codirossone
  61. Passero solitario
  62. Stiaccino
  63. Saltimpalo
  64. Culbianco
  65. Merlo acquaiolo
  66. Passera d’Italia
  67. Ballerina bianca
  68. Calandro
  69. Fringuello
  70. Verdone
  71. Fanello
  72. Cardellino
  73. Verzellino
  74. Strillozzo
  75. Zigolo muciatto
  76. Zigolo nero