ASOIM

Il 12 gennaio 2020 si è tenuta la settima edizione della “Contemporanea ASOIM”. Con questo termine intendiamo un censimento in contemporanea degli uccelli acquatici svernanti nelle zone umide delle province di Caserta e Benevento, più il Lago Patria in Provincia di Napoli. Il fine è quello di evitare doppi conteggi di uccelli che si spostano a distanza di giorni tra le varie località.

mortine-12-gennaio-2020

L’organizzazione di un’operazione di tal genere è impegnativa e parte dal mese precedente, dicembre, quando si stabilisce in assemblea la data. A quel punto si devono ottenere i permessi di accesso per alcune località e organizzare le squadre, ciascuna condotta da uno o due capisquadra, assegnare le località, studiando il miglior itinerario possibile e lanciando l’appello alla partecipazione.

Anche quest’anno l’organizzazione ha funzionato alla perfezione e siamo riusciti a formare 7 squadre che hanno visitato 21 località e hanno visto 106 specie, delle quali 51 acquatiche, con un totale di 15117 animali, di cui 15066 acquatici. Sono state coinvolte 34 persone, tra le quali anche diversi partecipanti del V corso di bird-watching dell’ASOIM, conclusosi a dicembre 2019.

I numeri, da soli, dicono dell’imponenza dell’operazione e dell’importanza che essa riveste nell’ambito dei censimenti degli uccelli acquatici svernanti. Vale la pena ricordare che quest’anno abbiamo toccato il 15° anno consecutivo per la Campania e il 18° per la Provincia di Caserta.
Molti gli spunti ornitologici che si possono ricavare dall’esame dei risultati. Ne accenniamo alcuni.
I 4 Tarabusi totali rappresentano un record per la Campania. Solo nel 2016 ne contammo 2. Gli altri anni è risultato assente o presente con un solo esemplare. Interessante poi il fatto che dei 4 ben 3 sono stati osservati, peraltro insieme, sul Lago Matese, risultato quest’anno ghiacciato per circa il 50% con i canneti ghiacciati.
La facilità di conteggio delle berte, Berta maggiore e Berta minore, presenti in gran numero, soprattutto la minore, sotto costa. Lo stesso dicasi per la Sula.

Da segnalare anche i 2 Cavalieri d’Italia svernanti nella località “Soglitelle”: primo caso di svernamento accertato per la specie in Campania. Lo stesso dicasi per i 4 Mignattai che da mesi stazionano nelle zone umide della piana casertana
In aumento rispetto alle due precedenti edizioni Tuffetto, Svasso maggiore, Cormorano, Garzetta, Airone bianco maggiore, Alzavola, Codone, Moretta tabaccata, Falco di palude, Gallinella d’acqua, Folaga, Pavoncella, Piviere dorato, Chiurlo maggiore, Piovanello pancianera e Martin pescatore. Se però si estende il confronto su di una scala temporale più ampia, che riguarda quindi anche gli anni precedenti, si nota che i numeri rientrano nell’intervallo registrato finora. Fanno eccezione la Moretta tabaccata e il Martin pescatore che, invece, confermano una tendenza all’incremento in atto da qualche anno.
Lo stesso discorso vale per le specie che mostrano un calo nei numeri rispetto alle due edizioni precedenti. Anche in questo caso i numeri osservati rientrano nella norma su di una scala temporale più ampia. Lo stesso dicasi per le specie che stazionarie nei valori.

Nel corso della contemporanea sono state viste anche 24 Poiane e 24 Gheppi. L’Aquila minore vista in due località è stata contata invece come un solo individuo. Lo si è potuto appurare proprio grazie alla contemporanea in quanto le due squadre interessate si sono contattate per segnalare il passaggio del soggetto. Lo stesso è successo per altre specie per cui il conteggio che viene riportato è stato ripulito rispetto al doppio conteggio. Interessante, inoltre, l’osservazione dei Ciuffolotti e dei Frosoni nell’Oasi WWF dell’invaso di Campolattaro.

Insomma la soddisfazione di aver portato a termine questa settima contemporanea è grande, i risultati sono interessanti ma, soprattutto, ci siamo divertiti come ogni anno. Come ogni anno c’è chi ha potuto assaggiare mozzarelle appena fatte, chi riscaldarsi dinanzi a un camino in attesa degli gnocchi al sugo di cinghiale, chi emozionarsi dinanzi ai 3 tarabusi del Lago Matese, chi ammirare i tramonti o le albe.

Scarica il Riepilogo della contemporanea ASOIM – 12.1.2020

Elenco dei Partecipanti:

  1. Giuseppe Albano
  2. Leandro Buongiovanni
  3. Annamaria Cafieri
  4. Camillo Campolongo
  5. Mario Caniglia
  6. Christian Chandellier
  7. Rosa Di Luce
  8. Lucio Dinacci
  9. Bruno Dovere
  10. Elio Esse
  11. Maurizio Fraissinet
  12. Marco Geremicca
  13. Martina Giannattasio
  14. Silvana Grimaldi
  15. Daniele Iamunno
  16. Ringo Iamunno
  17. Raffaele Imondi
  18. Claudio Labriola
  19. Rossella Lanzieri
  20. Patrizia Loffredo
  21. Vincenzo Mancini
  22. Sabrina Marsala
  23. Lucia Migliaccio
  24. Salvatore Mirra
  25. Alessandro Motta
  26. Luca Nelisio
  27. Giuseppe Pesapane
  28. Stefano Piciocchi
  29. Alfonso Piromallo
  30. Sergio Tanga
  31. Filippo Tatino
  32. Marilena Terminio
  33. Alessio Usai
  34. Sara Varriale