ASOIM

Il decreto legge che stanzia un super bonus del 110% sui lavori di ristrutturazione degli immobili può sortire effetti positivi in campo ambientale per ciò che concerne il risparmio energetico e il ricorso spinto al fotovoltaico in alternativa all’utilizzo degli idrocarburi.

C’è un aspetto però, anch’esso ambientale, che invece preoccupa non poco gli zoologi.

Nei lavori di ristrutturazione c’è il rischio concreto di eliminazione delle colonie di uccelli e chirotteri che vivono sulle facciate, nei sottotetti e altro degli edifici.

Rondoni comuni, Rondoni maggiori, Rondoni pallidi, Balestrucci, Rondini, Taccole, Gheppi, Storni, Passeri d’Italia, Passeri solitari, solo per citare alcune delle specie più comuni vedrebbero decimata la popolazione nidificante in città. Oltre al danno per la biodiversità, che già di per sé rappresenta una emergenza, c’è da aggiungere che la gran parte di queste specie, insieme ai Chirotteri, è ematofaga (mangiatrice di insetti) e fornisce quindi un servizio ecosistemico insostituibile all’interno dei centri urbani.

Per evitare questo autentico disastro l’ASOIM (Associazione Studi Ornitologici Italia Meridionale), in collaborazione con altri ornitologi italiani – Società Ornitologica Modenese, CISNIAR (Centro Italiano Studi Nidi Artificiali, Monumenti Vivi, Francesco Mezzatesta – ha avviato una campagna nazionale di sensibilizzazione. In primo luogo ha interessato il Ministero dell’Ambiente e i parlamentari perché si adoperassero per presentare un emendamento per la mitigazione del danno. L’iniziativa non ha prodotto risultati per il numero eccessivo di emendamenti giunti in Parlamento che, di fatto, ha bloccato e blindato il provvedimento, pena la mancata approvazione.

Siamo passati allora ad un’altra iniziativa. Quella di coinvolgere e sensibilizzare i professionisti e le Autorità che lavoreranno alle ristrutturazioni. Vi invitiamo a scaricare i pdf riportati sotto e a divulgarli presso amici e conoscenti che operano nel settore della ristrutturazione edile affinché ne prendano visione e adottino le indicazioni tecniche riportate.

 

pdf-icon Progettare nel rispetto della protezione della BIODIVERSITÀ
Raccomandazioni e linee guida per la ristrutturazione e costruzione di edifici storici e moderni
A cura di: Antonio Gelati, Maurizio Ferraresi, Carlo Giannella, Mauro Ferri, Giovanni Poglayen

pdf-icon Disegno per  chiusura buca pontaia. – di Renato Carini

pdf-icon Foto esplicative cuneo e coppi. – di Saverio Borrini

pdf-icon Delibera Giunta Comunale Comune di Acireale n.67 del 28.04.2020
Approvazione regolamento per la tutela della biodiversità in ambito comunale a difesa di rondoni, rondini e balestrucci.