ASOIM

a cura di Maurizio Fraissinet

La collana delle Monografie dell’ASOIM rappresenta una delle più interessanti produzioni editoriali in ambito ornitologico del continente europeo. I 20 volumi pubblicati dal 1989 al 2025 rappresentano un patrimonio di conoscenze ornitologiche e naturalistiche di grande interesse per la Regione Campania per l’Italia più in generale.  Un contributo scientifico enorme che viene anche presentato con una ricercatissima grafica editoriale, che le rende anche di gradevole lettura.

Spaziano su diversi campi avendo riguardato atlanti ornitologici a diversa scala, vari taxa della classe degli Uccelli, atti di convegni, Lista Rossa, singole specie ornitiche di grande valore naturalistico.

Di seguito le presentiamo una ad una.

Prima però desideriamo ringraziare le tantissime persone che, negli anni, hanno permesso di realizzare questa produzione così prestigiosa. Alcune di queste purtroppo ci hanno anche lasciato nel corso del tempo. Un ringraziamento ai tanti ornitologi e fotografi naturalisti che hanno fornito in maniera disinteressata il loro tempo e le loro competenze, gli artisti che hanno realizzato le copertine e i disegni, le istituzioni che hanno sostenuto il progetto. In primis la Regione Campania che contribuendo economicamente alla pubblicazione di 12 dei 19 volumi si è conquistata il titolo di una delle Regioni europee più impegnate nel sostegno alla editoria naturalistica, ma anche la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Napoli, l’Università degli Studi di Napoli Federico II, il Museo delle Scienze Agrarie di Portici, l’Amministrazione Provinciale di Napoli, il Comune di Castello Matese. Un grazie anche ai privati che sono intervenuti economicamente a sostegno di alcune pubblicazioni: Banca Popolare di Torre del Greco, Agriturismo I Fondi di Baia, Electa Napoli, Tess – Costa del Vesuvio SpA, Maurizio Fraissinet, Stefano Giustino.


1. Maurizio Fraissinet e Mario Kalby, 1989 – Atlante degli uccelli nidificanti in Campania (1983-1987). Monografia 1 dell’ASOIM Regione Campania ed., Napoli. Pp 222.

01_Monografia_ASOIMRiporta i dati dell’Atlante ornitologico regionale, il terzo atlante regionale italiano in ordine di pubblicazione.

Il libro contiene anche due fogli lucidi relativi alla idrografia e ad una carta altimetrica della Campania da sovrapporre alle mappe distributive degli uccelli in periodo riproduttivo.

Realizzato con il contributo della Regione Campania

Patrocinio dell’Assessorato all’Agricoltura, Caccia, Pesca e Foreste della Regione Campania, Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Zoologia, Società dei Naturalisti in Napoli, WWF Italia – Delegazione Campania, LIPU – Ufficio Regionale per la Campania.

Prefazioni di Ferdinando Clemente di San Luca, Bruno Massa e Virgilio Botte.

Testi di Umberto Atripaldi, Paola Carrabba, Paola Conti, Gabriele de Filippo, Angela De Vita, Giuseppe Di Martino, Gennaro Esposito, Maurizio Fraissinet, Lucilla Fusco, Maria Grotta, Mario Kalby, Antonio Lubrano Lavadera, Luciano Marcello, Danila Mastronardi, Mario Milone, Rosario Notaro, Stefano Piciocchi, Sergio Scebba.

Foto di Umberto Atripaldi, Raffaele D’Anselmo, Maurizio Fraissinet, Livio Genovese, Mario Kalby, Mario Lo Bianco, Stefano Piciocchi, Andrea Simoni.

La copertina e le tavole in bianco e nero all’interno sono di Antonio Lubrano Lavadera.


2. Maurizio Fraissinet e Mario Milone, 1992 – Migrazione e inanellamento degli uccelli in Campania. Monografia n.2 dell’ASOIM, Regione Campania ed., Napoli. Pp. 165

02_Monografia_ASOIM

Riporta i dati delle tante stazioni di inanellamento, o delle singole spedizioni, che hanno operato in Campania dalla metà degli anni ’70 al 1991. Un periodo nel quale la Campania risultava essere la prima Regione dell’Italia centro-meridionale e la quinta in ambito nazionale per numero di inanellamenti.

Realizzato con il contributo della Regione Campania Assessorato Agricoltura, Caccia, Pesca e Foreste e la collaborazione del Dipartimento di Zoologia dell’Università degli Studi di Napoli.

Il primo di un periodo contrassegnato da una collaborazione con la casa editrice Electa Napoli che si concluderà con la Monografia n.5.

Prefazioni di Alfredo Pozzi e Gian Carlo Carrada

Testi di Paola Carrabba, Gabriele de Filippo, Maurizio Fraissinet, Lucilla Fusco, Maria Grotta, Mario Kalby, Antonio Lubrano Lavadera, Mario Milone, Sergio Scebba, Dino Vitiello.

Foto di Maurizio Fraissinet.

Realizzazione grafica di ElectaNapoli.

Copertina e tavole in bianco e nero all’interno di Antonio Lubrano Lavadera.


3. Maurizio Fraissinet, Maria Grotta M e Stefano Piciocchi, 1994 – La Lista Rossa degli Uccelli in Campania. Monografia n.3 dell’ASOIM. Electa Napoli ed., Napoli. ISBN 88 435 4782 8  Pp. 61

03_Monografia_ASOIMLa prima Lista Rossa degli Uccelli della Campania.

Prefazioni di Fulco Pratesi e Mario Milone

Testi di Maurizio Fraissinet, Maria Grotta e Stefano Piciocchi

Foto di Maurizio Fraissinet e Stefano Piciocchi.

Realizzazione grafica di ElectaNapoli.

Copertina e tavole in bianco e nero all’interno di Antonio Lubrano Lavadera.


4. Maurizio Fraissinet (a cura di), 1995 – Atlante degli uccelli nidificanti e svernanti nella città di Napoli. Monografia n.4 dell’ASOIM. Electa­Napoli ed., Napoli. ISBN 88 435 4822 0 Pp. 263

04_Monografia_ASOIM

Il terzo atlante ornitologico degli uccelli nidificanti in ambito urbano e il secondo per gli uccelli svernanti nella storia dell’ornitologia italiana.

Realizzato con il contributo della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Napoli e della Banca di Credito Popolare di Torre del Greco, con il patrocinio della Regione Campania e del Comune di Napoli e la collaborazione del Dipartimento di Zoologia dell’Università degli Studi Federico II di Napoli.

Prefazioni di Maciej Luniak e Rakesh K. Rastogi

Testi di Francesco Ausiello, Paola Carrabba, Paola Conti, Diletta Coppola, Silvana Del Gaizo, Ermanno De Pisi, Rino Esposito, Maurizio Fraissinet, Maria Grotta, Roberto Guglielmi, Fulvio Mamone Caprio, Danila Mastronardi, Mario Milone, Patrizia Mirabella, Armando Nappi, Stefano Piciocchi, Claudio E. Rusch

Foto di Maurizio Fraissinet.

Disegni di Roberto Guglielmi.

Copertina e tavole in bianco e nero all’interno di Antonio Lubrano Lavadera.


5. Maurizio Fraissinet, Diletta Coppola, Silvana Del Gaizo, Maria Grotta e Danila Mastronardi D., 1996 – Atti del Convegno nazionale l’avifauna degli ecosistemi di origine antropica: zone umide artificiali, coltivi, aree urbane. Monografia n. 5 dell’ASOIM, Electa Napoli ed., Napoli. ISBN 88 435 5224 4

05_Monografia_ASOIM

Ospita gli Atti del Convegno Nazionale “L’avifauna degli ecosistemi di origine antropica: zone umide artificiali, coltivi, aree urbane”, tenutosi a Napoli il 26 e 27 novembre 1994.

Realizzato con il contributo dell’Assessorato alla Cultura della Regione Campania, con il patrocinio della Regione Campania e del Dipartimento di Zoologia dell’Università degli Studi Federico II di Napoli.

Prefazione di Maurizio Fraissinet

Testi di Mauro Biagioni, Massimo Biondi, Lucio Bordignon, Enrico Borgo, Bruno Burlando, Maria Filomena Caliendo, Antonio Cannavicci, Filli Carpino, Paola Carrabba, Maria Teresa Carone, Amalia Castaldi, Bruno Cignini, Laura Cornara, Paola Conti, Stefano Coppo, Vincenzo Cripezzi, Domenico D’Amelia, Gabriele de Filippo, U. De Giacomo, L. De Martini, Stefano De Vita, Giuseppe Di Sarra, Marco Dinetti, Davide Emiliani, Andrea Forno, Maurizio Fraissinet, Domenico Fulgione, Manuela Guadagno, Ida Goglia, Maria Grotta, Gaspare Guerrieri, Giorgio Luini, Guglielmo Maglio, Claudio Mancuso, Natale Maranini, Luciano Marcello, Laura Martino, Claudia Massa, Viviana Massoini, Danila Mastronardi, Patrizia Menegoni, Mario Milone, Patrizia Mirabella, Giancarlo Moschetti, Giovanni Palumbo, Mario Pellegrini, Fabio Perco, Loris Petrelli, Ilaria Ricchi, Vincenzo Rizzi, Claudio Enrico Rusch, Bruno Santucci, Elena Scarici, Sergio Scebba, Luca Schirru, Silvio Spanò, Paolo Sposimo, Domenico Taglialatela, Giorgio Truffi, Paolo Utmar, Andrea Viganò, Stefano Volponi.

Realizzazione grafica di ElectaNapoli.

Copertina di Antonio Lubrano Lavadera.


6. Mario Milone (a cura di), 1999 – Atlante degli uccelli svernanti in Campania. Monografia n.6 dell’ASOIM. Pp. 540

06_Monografia_ASOIMRiporta i dati dell’Atlante regionale degli uccelli svernanti.

Realizzato con il contributo dell’Assessorato alla Ricerca Scientifica della Regione Campania. 

Prefazioni di Maurizio Fraissinet e Vincenzo La Valva.

Testi di Valentina Capasso, Paola Conti, Gabriele de Filippo, Silvana Del Gaizo, Ermanno De Pisi, Andrea Forno, Domenico Fulgione, Lucilla Fusco, Manuela Guadagno, Cristiano Gramegna, Maria Grotta, Mario Kalby, Antonio Lubrano Lavadera, Danila Mastronardi, Mario Milone, Ilaria Ricchi, Claudio E. Rusch, Elena Scarici

Foto di Mario Milone.

Copertina di Domenico Fulgione.


7. Maurizio Fraissinet (a cura di), 2006 – Nuovo Progetto Atlante degli uccelli nidificanti e svernanti nella città di Napoli. 2001 – 2005. Monografia n.7 dell’ASOIM. Codice ISBN 978 – 88 – 904432 – 1 – 3. Pp. 351

07_Monografia_ASOIMCon questo lavoro Napoli si colloca come terza città italiana, e probabilmente del pianeta, ad avere pubblicato una seconda edizione dell’atlante ornitologico urbano dei nidificanti e seconda in Italia, e probabilmente del pianeta, ad avere pubblicato anche due edizioni degli svernanti. In questo caso però sarebbe la prima se si considera che non ha cambiato metodica, superficie e cartografia tra il primo e il secondo Atlante.

Realizzato con il contributo della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Napoli, della Provincia di Napoli e dell’Agriturismo Fondi di Baia.

Patrocinio dell’Amministrazione Provinciale di Napoli.

Prefazioni di Dino Di Palma, Vito Amendolara, Danila Mastronardi, Bruno Massa.

Testi di Giovanni Abete, Rosario Balestrieri, Vincenzo Cavaliere, Diletta Coppola, Davide De Rosa, Elio Esse, Antonio Dinetti, Maurizio Fraissinet, Marcello Giannotti,  Danila Mastronardi, Stefano Piciocchi, Maurizio Simeone, Francesco Vita.

Foto di Giovanni Abete, Rosario Balestrieri, Borghini & Stocchetti, Vincenzo Cavaliere, Davide De Rosa, Maurizio Fraissinet, Alfredo Galietti, Marcello Giannotti, Stefano Piciocchi, Maurizio Simeone, Antonella Taddei, Francesco Vita.

Progetto grafico di Borghini & Stocchetti.

Copertina di Laura Piano.


8. Maurizio Fraissinet e Vincenzo Cavaliere, 2009 – Gli Anatidi selvatici della Campania. pp 191. Monografia n.8 dell’ASOIM. Codice ISBN 978 – 88 – 904432 – 0 – 6. Pp. 191

08_Monografia_ASOIM

A seguito di un’epidemia di influenza aviare che interessò diversi allevamenti di pollame in Europa, la Regione Campania commissionò all’ASOIM un monitoraggio degli uccelli acquatici e degli impianti di allevamento a rischio collocati nei pressi di aree naturali frequentate dagli uccelli acquatici. Il lavoro fu proficuo e la Campania fu poco o nulla interessata al fenomeno. Si conseguirono anche notevoli risultati scientifici per cui si ritenne utile pubblicarli nella collana delle monografie dell’Associazione.

Il volume fu stampato quindi nell’ambito del Progetto “Monitoraggio sanitario degli uccelli selvatici in Campania nell’ambito del Piano di monitoraggio nazionale

dell’Influenza aviaria”, e realizzato in convenzione con l’Assessorato Agricoltura, Caccia e Pesca, Settore Foreste, Caccia e Pesca della Regione Campania.

Prefazioni di Gianfranco Nappi, Gennaro Grassi, Danila Mastronardi, Nicola Baccetti.

Testi di Vincenzo Cavaliere, Rino Esposito, Alessandro Fioretti, Maurizio Fraissinet, Mariangela Sensale, Fernando Spina.

Foto di Vincenzo Cavaliere, Raffaele D’Anselmo, Rino Esposito, Maurizio Fraissinet, Salvatore Pace, Mariangela Sensale, Antonella Taddei.

Progetto grafico di Borghini & Stocchetti.

Copertina di Laura Piano.


9. Maurizio Fraissinet e Danila Mastronardi, 2010 – Atlante degli uccelli nidificanti in provincia di Napoli (2007 – 2009). Monografia n.9 dell’ASOIM. Codice ISBN 978 – 88 – 904432 – 2 – 0 pp. 303

09_Monografia_ASOIM

Riporta i dati dell’Atlante degli uccelli nidificanti in Provincia di Napoli, una ricerca durata 3 anni.

Realizzato con il contributo dell’Assessorato Agricoltura, Caccia e Pesca, Settore Sperimentazione Informazione Ricerca e Consulenza in Agricoltura della Regione Campania e di TESS – Costa del Vesuvio SpA.

Prefazioni di Giuseppe Allocca, Leopoldo Spedaliere, Vincenzo La Valva.

Testi di Giovanni Abete, Umberto Atripaldi, Rosario Balestrieri, Francesca Buoninconti, Silvia Capasso, Giovanni Capobianco, Filli Carpino, Vincenzo Cavaliere, Costantino D’Antonio, Davide De Rosa, Matteo Giuseppe Di Nunzio, Valerio Elefante, Elio Esse, Maurizio Fraissinet, Alfredo Galietti, Marcello Giannotti, Silvana Grimaldi, Danila Mastronardi, Stefano Piciocchi, Francesco Riccio, Valerio Giovanni Russo, Andrea Senese, Davide Zeccolella

Foto di Umberto Atripaldi, Rosario Balestrieri, Francesca Buoninconti, Vincenzo Cavaliere, Davide De Rosa, Maurizio De Vita, Giuseppe Di Martino, Matteo Giuseppe Di Nunzio, Valerio Elefante, Elio Esse, Maurizio Fraissinet, Alfredo Galietti, Marcello Giannotti, Vincenzo Mancini, Danila Mastronardi, Valerio Mele, Salvatore Pace, Stefano Piciocchi, Francesco Riccio, Valerio Giovanni Russo, Andrea Senese, Matteo Visceglia, Giuseppe Volpe, Mark Walters, Davide Zeccolella.

Progetto grafico di Borghini & Stocchetti.

Copertina di Laura Piano.


10. Stefano Piciocchi, Danila Mastronardi e Maurizio Fraissinet ( a cura di), 2011 – I rapaci diurni della Campania (Accipitridi, Pandionidi, Falconidi). Monografia n. 10 dell’ASOIM Onlus. ASOIM Onlus e Regione Campania ed., Napoli. Codice ISBN:978-88-904432-4-4 Pp. 255

10_Monografia_ASOIM

Dopo anni di monitoraggi sui rapaci diurni vede la luce questa monografia che ne riporta i dati raccolti. Nella parte finale sono ospitati capitoli sui centri di recupero rapaci della Campania.

Realizzato con il contributo della Regione Campania, Assessorato all’Ecologia ed alla Tutela dell’Ambiente, A.G.C. 05, Settore Ecologia, nell’ambito del Programma Regionale INFEA.

Prefazioni di Giovanni Romano, Michele Palmieri, Antonio Carmine Esposito, Francesco Petretti

Testi di Umberto Atripaldi, Francesca Buoninconti, Marcello Bruschini, Camillo Campolongo, Luigi Maria De Luca Bossa, Matteo Di Nunzio, Valerio Elefante, Elio Esse, Alessandro Fioretti, Maurizio Fraissinet, Silvana Grimaldi, Danila Mastronardi, Stefano Piciocchi, Pasquale Raia, Francesco Riccio, Valerio Giovanni Russo, Rita Schettini, Andrea Senese, Mariangela Sensale, Costantino Tedeschi, Valerio Toscano, Francesco Valerio, Davide Zeccolella.

Foto di Francesca Buoninconti, Lucio Cozzolino, Luigi Maria De Luca Bossa, Maurizio De Vita, Valerio Elefante, Elio Esse, Maurizio Fraissinet, Danila Mastronardi, Angelo Narco, Salvatore Pace, Stefano Piciocchi, Mariangela Sensale.

Progetto grafico di Borghini & Stocchetti.

Copertina di Laura Piano.


11. Maurizio Fraissinet, Danila Mastronardi ed Elio Esse, 2012 – L’Aquila reale, un’icona per il Matese. Monografia n. 11 dell’ASOIM Onlus, Comune di Castello Matese e Regione Campania eds.

11_Monografia_ASOIM

Il volume è stato realizzato dal Comune di Castello Matese e dalla Regione Campania nell’ambito della incentivazione di attività turistiche Misura 313, con il cofinanziamento dell’Unione Europea. POR Campania FESR 2007 – 2013.

Prefazione di Antonio Montone.

I testi sono di Maurizio Fraissinet, Elio Esse e Danila Mastronardi.

Foto di Giulio Bulfoni, Maurizio De Vita. Elio Esse, Maurizio Fraissinet e Michele Mendi.


12. Maurizio Fraissinet (a cura di), 2015 – L’avifauna della Campania. Monografia n.12 dell’ASOIM. ISBN 9788890443251. Pp. 718

12_Monografia_ASOIM

720 pagine, 404 foto, 54 grafici, due anni intensi di lavoro, una sessione bibliografica con 842 titoli sono alcuni dei numeri di questo libro. Numeri che da soli fanno capire la mole di lavoro che esso contiene e che ne fanno una delle opere ornitologiche a carattere regionale più complete in Europa

Realizzato con il contributo della Regione Campania, Assessorato all’Ecologia, Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali, Direzione Generale per l’Ambiente e l’Eecosistema, Unità operativa dirigenziale Parchi-Gestione delle Risorse Naturali Protette-Tutela e Salvaguardia dell’Habitat marino e costiero.

Prefazioni di Domenico Fulgione, Danilo Russo, Angelo Genovese, Giovanni Romano, Michele Palmieri, Antonio Carmine Esposito.

Testi di Marcello Bruschini, Filli Carpino, Silvia Capasso, Gabriele de Filippo, Elio Esse, Maurizio Fraissinet, Silvana Grimaldi, Danila Mastronardi, Flippo Tatino, Alessio Usai

Foto di Umberto Atripaldi, Giuseppe Di Martino, Elio Esse, Maurizio Fraissinet, Edoardo Pace, Salvatore Pace, Alessio Usai.

Progetto grafico di Magma inc. Design.

Copertina di Claudio Labriola


13. Daniela Rippa, Gabriele de Filippo, Laura De Riso, Elio Esse, Maurizio Fraissinet, Danila M., Mastronardi D. e Fulgione D., 2016 – La Coturnice. Stato e conservazione delle popolazioni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. PNCDVA, Quaderni della Biodiversità n.3.ISBN 978 88 907281 8 1 Pp.107

13_Monografia_ASOIM

Il volume riporta i dati raccolti in diversi anni di monitoraggi della specie nel territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, integrati con dati genetici finalizzati alla conoscenza dell’origine delle popolazioni cilentane.

Realizzato con il contributo e a cura del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Prefazioni di Amilcare Troiano, Angelo De Vita, Maurizio Fraissinet

Testi di Gabriele de Filippo, Elio Esse, Maurizio Fraissinet, Domenico Fulgione, Danila Mastronardi, Daniela Rippa.

Foto di Maria Buglione, Biagio D’Aniello. Elio Esse, Maurizio Fraissinet, Domenico Fulgione, Mario Kalby, Danila Mastronardi, Fabio Tornatore, Valeria Maselli.

Disegni e grafici di Domenico Fulgione.

Copertina di Domenico Fulgione.


14. Stefano Giustino, 2017 – Statistiche e biodiversità dell’avifauna della Regione Campania. Studio statistico della fenologia e della diversità delle famiglie di uccelli della Campania, tramite la checklist ufficiale 2015. Monografia n. 14 dell’ASOIM. ISBN 978-88-904432-6-8. Pp. 103.

14_Monografia_ASOIM

Il volume ospita analisi numeriche e statistiche ispirate ai dati e alla check-list riportati nella Monografia n.12 sull’avifauna della Campania, rappresentando quindi un approfondimento e un seguito di quella Monografia n.12.

Prefazione di Stefano Giustino, Maurizio Fraissinet

Testi di Stefano Giustino.

Foto di Maurizio Fraissinet.

Progetto grafico di Magma inc. Design.

Copertina di Claudio Labriola.


15. Maurizio Fraissinet, 2017 – Gli Atlanti ornitologici in lingua italiana. Monografia N.15 dell’ASOIM. ISBN: 9788890443275. Pp. 119

15_Monografia_ASOIM

Riporta le schede analitiche di 143 atlanti ornitologici pubblicati in lingua italiana, oltre a quelli in corso o terminati ma non pubblicati.

Presentazione di Danila Mastronardi.

Testi di Maurizio Fraissinet.

Foto di Maurizio Fraissinet.

Progetto grafico di Magma inc. Design.

Copertina di Claudio Labriola.


16. Maurizio Fraissinet (a cura di), 2017 – Il monitoraggio degli uccelli acquatici svernanti in Campania (2006 – 2017). 16° Monografia dell’ASOIM. ISBN 9788890443282. Pp. 255

16_Monografia_ASOIM

Il volume riporta i dati dei monitoraggi degli uccelli acquatici in Campania effettuati dall’ASOIM nei mesi di gennaio dal 2006 al 2017. Sono riportate 81 specie, per alcune di queste vengono anche analizzati statisticamente gli andamenti.

Progetto cofinanziato dalla Regione Campania con Fondi INFEA (Informazione, Formazione, Educazione Ambientale), Assessorato all’Ambiente, Direzione Generale per l’Ambiente, la Difesa del Suolo e l’Ecosistema, Unità Operativa Dirigenziale Gestione delle risorse naturali protette Tutela e salvaguardia dell’habitat marino e costiero Parchi e riserve naturali.

Prefazioni di Domenico Policastro, Rosa Caterina Marmo, Danilo Russo.

Testi di Silvia Capasso, Camillo Campolongo, Bruno Dovere, Elio Esse, Maurizio Fraissinet, Silvana Grimaldi, Patrizia Loffredo, Vincenzo Mancini, Alessandro Motta, Danila Mastronardi, Stefano Piciocchi, Filippo Tatino, Alessio Usai.

Foto di Umberto Atripaldi, Apicella?  Marco D’Errico, Ciro De Simone, Elio Esse, Maurizio Fraissinet, Claudio Labriola, Danila Mastronardi, Alessandro Motta.

Elaborazioni statistiche: Stefano Giustino

Progetto grafico di Magma inc. Design.

Copertina: Claudio Labriola


17. Maurizio Fraissinet e Silvia Capasso, 2020 – Terzo Atlante degli Uccelli nidificanti e svernanti nella città di Napoli (2014 – 2019). Monografia n.17 dell’ASOIM, San Giorgio a Cremano (NA). Pagg. 387. ISBN 978-88-904432-9-9. Pp. 387

17_Monografia_ASOIM

Con la pubblicazione del terzo atlante ornitologico urbano Napoli diviene la prima città al mondo per la quale è stato pubblicato per tre volte l’atlante degli uccelli nidificanti e svernanti conservando inalterate le metodologie di raccolta dei dati in campo, il coordinatore e buona parte dei rilevatori. Complessivamente, con i 3 atlanti pubblicati nella collana delle Monografie ASOIM è stato monitorato un periodo di 28 anni.

Realizzato con il contributo della Regione Campania, Assessorato all’Ambiente, Direzione Generale per l’Ambiente, la Difesa del Suolo e l’Ecosistema DIP 50, DG 06 Unità Operativa Dirigenziale 07 Gestione delle risorse naturali protette Tutela e salvaguardia dell’habitat marino e costiero Parchi e riserve naturali.

In collaborazione con Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli, Wildlife Research Unit, centro MUSA – Musei delle Scienze Agrarie.

Patrocinio della Società dei Naturalisti in Napoli.

Prefazioni di Danilo Russo, Stefano Mazzoleni e Rosa Caterina Marmo

Testi di Leonardo Ancillotto, Daniele Arduini, Marcello Bruschini, Silvia Capasso, Maurizio Fraissinet, Silvia Fraissinet, Antonello Migliozzi, Marianna Savarese

Foto di Silvia Capasso, Nicola Campomorto, Marco D’Errico, Ciro De Simone, Bruno Dovere, Maurizio Fraissinet, Silvia Fraissinet, Raffaele Imondi, Claudio Labriola, Danila Mastronardi, Alessandro Motta, Martina Scanu, Antonella Taddei, Paolo Taranto.

Grafica di Claudio Labriola.

Copertina: Claudio Labriola


18. Maurizio Fraissinet (a cura di), 2020 – Ciconiformi, Suliformi e Pelecaniformi della Campania. Cicogne, Sula, Cormorani, Ibis e Aironi della Campania. Monografia n.18 dell’ASOIM. ISBN 978-88-945472-0-7. Pp. 117

18_Monografia_ASOIM

Il volume riporta i dati su nidificazione, svernamento e migrazione di 17 specie negli ordini dei Ciconiformi (Cicogne), Suliformi (Sula, Cormorano e Marangoni) e Pelecaniformi (Aironi, Mignattaio, Spatola), più altre specie di questi ordini di presenza accidentale o aufuga. Dati raccolti nel corso di alcuni decenni, con una serie storica quindi che ha permesso, per alcune specie svernanti, di calcolare anche le periodicità numeriche della popolazione. Per le specie nidificanti sono riportate anche le mappe distributive secondo il metodo dell’atlante ornitologico.

Realizzato con il contributo della Regione Campania, Assessorato all’Ambiente, Direzione Generale per l’Ambiente, la Difesa del Suolo e l’Ecosistema DIP 50, DG 06 Unità Operativa Dirigenziale 07 Gestione delle risorse naturali protette Tutela e salvaguardia dell’habitat marino e costiero Parchi e riserve naturali.

In collaborazione con Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli, Wildlife Research Unit, centro MUSA – Musei delle Scienze Agrarie.

Prefazioni di Rosa Caterina Marmo, Lucio Bordignon e Stefano Mazzoleni.

Testi di Umberto Atripaldi, Beatrice Bigu, Leandro Buongiovanni, Camillo Campolongo, Silvia Capasso, Filomena Carpino, Guseppe Di Martino, Lucio Dinacci, Bruno Dovere, Elio Esse, Diego Errico, Giuaseppe Farace, Carmone Ferrara, Maurizio Fraissinet, Silvana Grimaldi, Raffaele Imondi, Vincenzo Mancini, Sabrina Marsala, Danila Mastronardi, Alessandro Motta, Gianluca Nunziata Rega, Alfonso Maria Piromallo, Andrea Sorrentino, Filippo Tatino, Costantino Tedeschi, Alessio Usai.

Foto di Umberto Atripaldi, Ciro De Simone, Giuseppe Di Martino, Giuseppe Farace, Maurizio Fraissinet, Claudio Labriola, Elena Piscitelli, Fabio Tornatore

Elaborazioni statistiche. Stefano Giustino.

Grafica di Claudio Labriola.

Copertina e disegni: Claudio Labriola.


19. Maurizio Fraissinet, 2021 – Gli Atlanti ornitologici in lingua italiana. Seconda edizione. Monografia n.19 dell’ASOIM. ISBN 978-88-945472-1-4. Pp. 184. Edizione digitale

19_Monografia_ASOIM

È la seconda edizione aggiornata e riporta i dati relativi a 163 Atlanti ornitologici pubblicati o parzialmente pubblicati in lingua italiana, comprendendo quindi anche l’atlante della Repubblica di San marino, il terzo atlante della Svizzera e del Liechtenstein, e alcuni atlanti dei cantoni della Svizzera italiana. Tratta anche degli atlanti ultimati ma non ancora pubblicati e di quelli in corso. Sono suddivisi per categorie: Nazionali, Regionali, Provinciali, Urbani, Aree Naturali Protette e Altre tipologie territoriali. In ciascuna categoria poi vengono distinti quelli relativi al periodo riproduttivo e quelli relativi allo svernamento. Per la maggior parte degli Atlanti viene riportata la copertina, il Periodo di Rilevamento, la Superficie in Km2 interessata, il Numero dei Quadranti, la Tipologia dei Quadranti, la Lunghezza del lato del Quadrante in Km, il Numero dei Rilevatori, il Numero delle specie nidificanti, il Numero medio di specie per quadrante, il Rapporto Non Passeriformi sul Totale delle Specie x 100, il Rapporto Non Passeriformi / Passeriformi. Per una buona parte si riportano anche le specie con la maggiore frequenza di quadranti occupati.

Testi di Maurizio Fraissinet

Foto di Maurizio Fraissinet

Progetto Grafico di Claudio Labriola.

Copertina e disegni: Claudio Labriola.


20. Fraissinet M., 2023 – Gli Atlanti ornitologici in lingua italiana. Monografia n. 20 dell’ASOIM – Edizione digitale (www.asoim.org) – Monografia_n. 20

È disponibile la terza edizione del volume “Gli Atlanti ornitologici in lingua italiana” a cura di Maurizio Fraissinet.
Riporta tutti gli Atlanti ornitologici in lingua italiana pubblicata dal 1977 al 2023. Include anche i parzialmente pubblicati, gli ultimati ma non ancora pubblicati e quelli in corso. Sono suddivisi per categorie: Nazionali, Regionali, Provinciali, Urbani, Aree Naturali Protette e Altre tipologie territoriali. In ciascuna categoria poi vengono distinti quelli relativi al periodo riproduttivo e quelli relativi allo svernamento. Per la maggior parte degli Atlanti viene riportata la copertina, il Periodo di Rilevamento, la Superficie in Km2 monitorata, il Numero dei Quadranti, la Tipologia dei Quadranti, la Lunghezza del lato del Quadrante in Km, il Numero dei Rilevatori, il Numero delle specie nidificanti, il Numero medio di specie per quadrante, il Rapporto Non Passeriformi sul Totale delle Specie x 100, il Rapporto Non Passeriformi / Passeriformi. Per una buona parte si riportano anche le specie con la maggiore frequenza di quadranti occupati.

Testi di Maurizio Fraissinet

Foto di Maurizio Fraissinet

Progetto Grafico di Claudio Labriola.

Copertina e disegni: Claudio Labriola.