ASOIM

Il 14° Night and Day dell’ASOIM si è tenuto il 17 e 18 giugno nella Valle del Fortore, in provincia di Benevento. Si è fatto carico dell’organizzazione Camillo Campolongo, alla sua quarta esperienza come organizzatore di Night and Day.
E anche questa volta l’organizzazione è risultata perfetta sia nella scelta dei territori da indagare sia nella logistica. Abbiamo alloggiato in un bell’agriturismo, cenato bene e pagato davvero poco. Per non parlare poi del pranzo finale nella casa di campagna di Luigia e Camillo a Molinara.

14_Night_and_Day_ASOIM_3

Molto bene organizzata anche l’individuazione dei singoli punti di sosta per le osservazioni. Un lavoro fatto a tavolino da Filippo Tatino e Camillo Campolongo che ci ha permesso di seguire bene gli itinerari proposti e che, essendo stato studiato meticolosamente, ci ha portato a visitare sia i diversi ambienti presenti nei quadranti UTM di 10 Km dell’Atlante regionale, sia di effettuare sopralluoghi che comportassero una buona copertura del quadrante stesso.

Siamo riusciti in tal modo ad effettuare rilevamenti in 11 quadranti. Alcuni di questi erano completamente privi di dati prima del Night and Day.

Va aggiunto, e non è un particolare secondario, che abbiamo visitato territori bellissimi. Paesaggi selvaggi con colline ricoperte da un mosaico di ambienti: oliveti, vigneti, boschi di cerro, campi coltivati a graminacee. E poi i fiumi che scorrono nelle vallate: Fortore, Tammaro, Tammaricchio. Qualche laghetto artificiale e gradevolissimi paesini arroccati sulle colline con centri storici suggestivi.

Abbiamo partecipato in 10 e abbiamo potuto formare quindi 4 squadre: Annamaria Cafieri, Camillo Campolongo, Christian Chandellier, Bruno Dovere, Maurizio Fraissinet, Patrizia Loffredo, Luca Nelisio, Sergio Tanga, Filippo Tatino, Daniela Truocchio.

I risultati ottenuti sono stati davvero lusinghieri e importanti. Abbiamo registrato la presenza di 81 specie più una in dubbio (Zigolo giallo).

Per quanto attiene i rapaci abbiamo visto complessivamente 10 Falchi pecchiaioli, 5 Nibbi bruni, 9 Nibbi reali, 2 Bianconi, 23 Poiane, 11 Gheppi e 1 Falco pellegrino.

Uno degli obiettivi della spedizione era la ricerca della Cicogna nera. Negli ultimi anni si erano fatte sempre più frequenti le osservazioni di individui nell’area del Fortore e del Tammaro e abbiamo quindi voluto organizzare il Night and Day in queste località anche per indagare meglio la situazione. L’abbiamo osservata 3 volte e di sicuro gli individui visti, anche se in diverse situazioni, erano 2. Matteo Caldarella, ornitologo pugliese, il 17 giugno, in contemporanea e in accordo con noi, ha visitato i territori pugliesi attraversati dal fiume Fortore ma posti dall’altro del confine regionale, e ha visto altri individui. Gli ambienti indagati sono idonei per la riproduzione della specie e a questo punto riteniamo probabile la nidificazione in Campania di una seconda coppia ed è probabile che un’altra coppia (anch’essa nuova) nidifichi in Puglia.

Ora tutti al lavoro per mettere su carta i tanti dati raccolti, sistemare le tante foto e ritornare con la mente ai tanti posti belli visti, alle risate e alla gioia dello stare in natura e insieme. Un grazie anche a Matteo Caldarella che, dall’altro lato del confine, ha fornito il suo contributo e un grazie ancora più grande a Christian Candellier che ogni anno ci raggiunge dalla Francia per partecipare ai nostri Night and Day e fornire un contributo preziosissimo.

Di seguito la check-list delle specie osservate:

  1. Oca domestica 4
  2. Germanati 2
  3. Quaglia
  4. Fagiano comune
  5. Rondone comune
  6. Colombo domestico
  7. Colombaccio
  8. Tortora selvatica
  9. Tortora dal collare
  10. Cormorano
  11. Tuffetto 1
  12. Gallinella d’acqua 1
  13. Garzetta 3
  14. Airone cenerino 3
  15. Cicogna nera 3
  16. Piro piro culbianco 1
  17. Assiolo
  18. Civetta
  19. Falco pecchiaiolo 10
  20. Poiana 23
  21. Nibbio bruno 5
  22. Nibbio reale 9
  23. Biancone 2
  24. Upupa
  25. Gruccione 4
  26. Picchio rosso maggiore
  27. Picchio rosso minore
  28. Picchio verde
  29. Gheppio 11
  30. Falco pellegrino 1
  31. Ghiandaia
  32. Taccola
  33. Cornacchia grigia
  34. Gazza
  35. Averla piccola
  36. Averla capirossa
  37. Rigogolo
  38. Rondine
  39. Balestruccio
  40. Allodola
  41. Cappellaccia
  42. Tottavilla
  43. Calandrella 1 cp
  44. Scricciolo
  45. Cinciarella
  46. Cinciallegra
  47. Cincia bigia
  48. Luì piccolo
  49. Fiorrancino
  50. Usignolo di fiume
  51. Beccamoschino
  52. Cannaiola 1
  53. Capinera
  54. Sterpazzola
  55. Sterpazzolina
  56. Codibugnolo
  57. Rampichino
  58. Picchio muratore
  59. Pigliamosche
  60. Storno
  61. Merlo
  62. Tordela
  63. Pettirosso
  64. Usignolo
  65. Codirosso comune
  66. Codirosso spazzacamino
  67. Saltimpalo
  68. Culbianco
  69. Passera d’Italia
  70. Passera mattugia
  71. Passera lagia
  72. Ballerina bianca
  73. Ballerina gialla
  74. Calandro
  75. Fringuello
  76. Verdone
  77. Cardellino
  78. Fanello
  79. Verzellino
  80. Zigolo nero
  81. Strillozzo