Il 14 gennaio 2024 si è svolta la nostra 11° contemporanea, il censimento degli uccelli acquatici svernanti effettuato da più squadre di rilevatori nelle zone umide delle province di Caserta e Benevento, con in aggiunta il Lago Patria (in provincia di Napoli).
A questa edizione hanno partecipato 28 rilevatori. Di seguito i nominativi:
Joseph Bourget, Marcello Bruschini, Annamaria Cafiero, Camillo Campolongo, Mario Caniglia, Raffaella Cardinale, Olimpia De Simone, Marco Del Bene, Giuseppe Di Martino, Pierluigi Di Tano, Lucio Dinacci, Bruno Dovere, Elio Esse, Maurizio Fraissinet, Silvana Grimaldi, Claudio Labriola, Rossella Lanzieri, Vincenzo Mancini, Raffello Marasco, Danila Mastronardi, Luca Nelisio, Giuseppe Pesapane, Federica Rispoli, Sergio Tanga, Filippo Tatino, Marilena Terminio, Alessio Usai, Vincenzo Viglione
Altri avrebbero voluto partecipare, ma in quel periodo c’è stato un raduno di vari ceppi virali responsabili di diverse infezioni aeree che hanno decimato una parte dei soci ASOIM, costringendoli a letto.
Sono state visitate 22 località, e sono state rilevate 63 specie per un totale di 15835 individui.
In calce l’elenco delle specie con il numero di individui.
Si nota un numero elevato di Moriglioni, dovuto soprattutto alla straordinaria presenza registrata sul Lago Matese, e Avocette. Interessanti le osservazioni di Fistione tusco, Moretta grigia, Marangone dal ciuffo, Combattente, Gabbianello e Labbo che in questi anni hanno mostrato una presenza invernale irregolare nella nostra Regione. Numeri scarsi li hanno mostrati lo Svasso piccolo e il Martin pescatore. Per il Tarabusino, osservato a al lago di Falciano, si è trattato della prima osservazione a gennaio da quando facciamo i censimenti. Rispetto al gennaio 2023, primo anno in cui sono stati osservati in inverno in Campania, si registra l’aumento degli Ibis sacri. Abbiamo monitorato anche 5 dormitori di Cormorano.
Da rilevare, infine, l’importanza metodologica della contemporanea. Ce lo ha dimostrato quest’anno il caso dell’Orchetto marino, un’anatra marina che osserviamo, in genere, al largo delle foci fluviali. Quest’anno li abbiamo visti alla foce dei Regi Lagni (3), alla foce del canale Agnena (4) e alla foce del Garigliano (2). Potevano essere gli stessi che si spostavano nel corso della mattinata. La verifica degli orari di osservazione ci ha permesso invece di comprendere che si trattava di gruppi distinti e di poterli quindi sommare.
Non abbiamo visto solo uccelli acquatici. Sono state tante infatti le osservazioni di Poiane e Gheppi, ma anche di specie rare: l’Aquila reale e i Gracchi corallini sul Matese, sono forse l’emblema delle rarità di quest’anno. A queste si aggiungono Aquila minore, Basettini, Pendolini, Pettazzurri e tante altre specie.
Oltre ai numeri la contemporanea lascia in tutti noi anche altro. Ci lascia il ricordo della sveglia prima dell’alba, del freddo pungente, della emozione di trovare tante specie e in alcuni casi con tanti individui o con sorprese (vedi il Tarabusino), dello scambiarsi le informazioni attraverso le chat, della compagnia degli amici con cui si è condivisa la spedizione, delle telefonate di fine giornata in cui si fanno i primi commenti a caldo (si fa per dire) della giornata, la sosta al bar per una bevanda calda.
Quest’anno infine c’è stato il debutto delle felpe marcate ASOIM e ispirate ai rapaci notturni. Nella foto i soci Sergio Tanga, Marilena Terminio e il sottoscritto con indosso le foto durante la spedizione sul Lago Matese.
Un grazie a tutti i partecipanti e alla prossima!
Maurizio Fraissinet
Presidente ASOIM
Elenco delle specie e numero di individui
[twocolumns]
Sula 12
Falco di palude 24
Albanella reale 2
Porciglione 5
Gallinella d’acqua 259
Folaga 2048
Pavoncella 1664
Avocetta 13
Cavaliere d’Italia 1
Chiurlo maggiore 19
Piviere dorato 800
Pivieressa 1
Piovanello tridattilo 15
Totano moro 2
Combattente 1
Piovanello pancianera 339
Gambecchio comune 55
Piro piro piccolo 13
Pettegola 17
Pantana 6
Piro piro culbianco 1
Beccaccino 43
Gabbianello 1
Gabbiano corallino 31
Gabbiano corso 2
Gabbiano comune 2007
Zafferano 3
Gabbiano reale 835
Beccapesci 26
Labbo 3
Martin pescatore 6
Tuffetto 75
Svasso maggiore 89
Svasso piccolo 12
[/twocolumns][twocolumns class=”omega”]
Tuffetto 75
Svasso maggiore 89
Svasso piccolo 12
Berta maggiore 8
Berta minore 276
Cigno reale 2
Anatra muta 6
Oca domestica 19
Volpoca 86
Fischione 431
Canapiglia 159
Alzavola 3789
Germano reale 407
Germanati 2
Codone 20
Mestolone 230
Moriglione 687
Moretta comune 66
Moretta tabaccata 13
Fistione turco 1
Orchetto marino 9
Tarabuso 2
Tarabusino 1
Airone guardabuoi 122
Garzetta 58
Airone cenerino 59
Airone bianco maggiore 18
Fenicottero 14
Ibis sacro 10
Cormorano 829
Marangone minore 1
Marangone dal ciuffo 2
[/twocolumns]