Dal 28 febbraio al 4 marzo come ASOIM abbiamo organizzato un viaggio ornitologico per visitare tre zone umide poste lungo la costa adriatica dell’Albania. L’organizzazione del viaggio è stata curata da Camillo Campolongo, chiamato il “capobanda” per questo suo ruolo fondamentale.
Hanno partecipato: Camilo Campolongo, Christian Chandellier, Federico Amitrano, Olimpia Lilly De Simone, Maurizio Fraissinet, Arturo Fontanelli, Danila Mastronardi, Massimo Santucci, Sergio Tanga.
Abbiamo dormito e cenato nell’Hotel Pelikan, situato nel Parco Nazionale Divjaka Karavasta, un buon hotel con colazione e cena super abbondanti.
Il Parco Nazionale Divjaka Karavasta, posto a sud di Durazzo, è stata la prima zona umida ad essere stata visitata.
Il Lago Karavsta è considerato una delle zone umide più estese dell’Albania ed è nota per la presenza di una popolazione nidificante di Pellicano riccio. Il Parco nazionale opera per la conservazione della colonia che in questi anni si è assestata su poco più di 60 coppie, avendo toccato le 80 coppie alcuni anni fa.
Tra le varie iniziative il Parco ha realizzato delle isole artificiali, che vengono utilizzate dalle coppie riproduttrici, al fine di evitare allagamenti dei nidi a seguito di innalzamento del livello dell’acqua.
Il Parco ci ha messo a disposizione una guida e una imbarcazione che ci ha portato al limite oltre il quale è vietato andare per non arrecare disturbo. L’area naturale protetta è anche dotata di un bel centro visita e di una torre dalla quale si domina tutto il territorio del Parco. L’area comprende anche una bella foresta di conifere, formata in prevalenza da Pino d’Aleppo, e ampie aree allagate.
Il giorno successivo ci siamo recati nella Riserva Naturale Laguna di Vasta e Salina di Panaja, posta poco a nord di Valona. È costituita da una vastissima zona umida, comprendente anche una grande salina.
Immancabili i Fenicotteri (vi svernano tra i 4000 e i 6000 esemplari), ma anche i Marangoni minori, tanti limicoli (anche Avocette), l’Albanella reale, lo Spioncello e i Gabbiani rosei già con il piumaggio riproduttivo. Uno spettacolo. E poi tanti aironi, Spioncelli, Cappellacce e Ballerine bianche a volontà. I primi Svassi piccoli in abito riproduttivo. Adiacente alla zona umida il governo sta costruendo il nuovo aeroporto internazionale di Valona. Una follia. Considerando l’elevata densità di uccelli, anche di notevoli dimensioni, il rischio del bird-strike è molto elevato.
Ultima tappa, il Parco Naturale Kune – Vaina- Tale, a nord di Durazzo. Anche qui un insieme di ampie zone umide in contatto con il mare. Anche qui tanti fenicotteri, anatre (anche Volpoche e Smerghi minori), visto anche un Pellicano riccio e un Falco pescatore predare un grosso pesce, per poi essere perseguitato dai Gabbiani reali che provavano a fargliela cadere. Sempre presenti i Marangoni minori e i Gabbiani rosei. L’area è adiacente ad un centro abitato in rapida espansione che minaccia di inglobare parte della riserva.
Siamo stati accompagnati da due guide locali. Ervin ci ha accompagnati a visitare il Parco Nazionale Divjaka Karavasta. È un dipendente del Parco, per conto del quale si occupa di monitoraggio e di educazione ambientale. L’altra guida, Erald, ci ha accompagnato nelle restanti due riserve. Parla bene italiano ed è un giovane ornitologo molto preparato che collabora con le aree naturali protette e la Società Ornitologica Albanese.
Un viaggio molto interessante, in un periodo ancora idoneo (in estate le località si impoveriscono nel numero di specie presenti), con un bel gruppo di partecipanti, ottime guide e ospitalità e simpatia da parte degli albanesi.
Di seguito a check-list delle specie incontrate nel viaggio
- Volpoca
- Fischione
- Canapiglia
- Alzavola
- Germano reale
- Moriglione
- Smergo minore
- Svasso maggiore
- Svasso piccolo
- Tuffetto
- Cormorano
- Marangone minore
- Pellicano riccio
- Airone guardabuoi
- Garzetta
- Airone cenerino
- Airone bianco maggiore
- Fenicottero
- Falco pescatore
- Falco di palude
- Albanella reale
- Sparviere
- Poiana
- Gheppio
- Porciglione
- Gallinella d’acqua
- Folaga
- Avocetta
- Occhione
- Corriere piccolo
- Corriere grosso
- Piovanello tridattilo
- Piovanello pancianera
- Gambecchio comune
- Piro piro boschereccio
- Piro piro culbianco
- Piro piro piccolo
- Pettegola
- Pantana
- Pittima reale
- Chiurlo maggiore
- Combattente
- Gabbiano comune
- Gabbiano roseo
- Gabbiano reale
- Sterna comune
- Colombo domestico
- Colombaccio
- Tortora dal collare
- Civetta
- Allodola
- Cappellaccia
- Rondine
- Balestruccio
- Pispola
- Spioncello
- Ballerina gialla
- Ballerina bianca
- Pettirosso
- Codirosso spazzacamino
- Saltimpalo
- Merlo
- Occhiocotto
- Luì piccolo
- Cinciallegra
- Codibugnolo
- Gazza
- Taccola
- Cornacchia grigia
- Storno
- Passera europea
- Fringuello
- Verzellino
- Cardellino
- Lucherino
- Fanello
- Strillozzo