ASOIM

Pubblicato sulla rivista "Diversity" un articolo sulla Ghiandaia marina a livello nazionale. Per conto del gruppo CORACIAS

Il lavoro di anni di monitoraggio di Coracias garrulus in Italia, condotto dal gruppo nazionale “Coracias”, ha prodotto un interessante lavoro sulla prestigiosa rivista “Diversity”. Affluiscono anche i dati raccolti senza interruzioni in Campania dal 2012, grazie ai tanti volontari che in questo periodo si sono recati in piena estate nella bollente campagna casertana a monitorare la specie, con il coordinamento di Danila Mastronardi. Di seguito il lavoro     Buona lettura.    

Farmland Bird Index

L’ASOIM collabora da anni con la LIPU per il progetto  sul FBI, un indice aggregato che misura i trend delle popolazioni di uccelli comuni, con particolare riguardo a quelle legate agli ambienti agricoli. La situazione è preoccupante con un calo numerico costante per numerose specie legate a tali ambienti. L’indice sfrutta la caratteristica degli uccelli di essere ottimi indicatori ambientali, per delineare uno stato di salute dell’ambiente che desta preoccupazione. Allego qui le due più recenti pubblicazioni relative al FBI nazionale e campano.

Paper sulle preferenze ambientali di Lanius collurio nel Parco Regionale Tabburno-Camposauro

E’ stato pubblicato sul numero 95-96 di PICUS un lavoro a firma Mastronardi Danila e Esse Elio sulla distribuzione e le preferenze ambientali di Lanius collurio nel PR Taburno-Camposauro. Il lavoro in campo è stato effettuato nell’ambito del progetto “Sve(g)liamo la dormiente finanziato da Fondazione con il Sud. Gli autori hanno posto l’attenzione su questa specie in decremento a scala europea e presente nel Parco con una delle popolazioni più consistenti della Campania.  

Convegno "I Variconi – hot spot internazionale per la biodiversità"

Si terrà a Napoli il 3 febbraio 2024 il convegno che avrà come oggetto una delle aree umide più interessanti della Campania: l’area protetta “I Variconi”. Organizzato da ASOIM e Riserva foce Volturno, costa di Licola, lago di Falciano, il convegno porrà l’accento sull’importanza dell’area per la fauna selvatica, sui possibili interventi migliorativi e sull’attività della Stazione di inanellamento e ricerche faunistiche “Variconi e CastelVolturno” che vi opera dal 2019. Il convegno si terrà nella splendida sede della Società dei Naturalisti a Via Mezzocannone, 8  NAPOLI. Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.

Progetto di inanellamento Limicoli ai Variconi

Nel mese di settembre 2023 ha preso l’avvio il progetto di inanellamento dei Limicoli nell’oasi dei Variconi. Il progetto, approvato dall’ISPRA, consiste nel montaggio di reti mist-nets in orario pomeridiano e la cattura durante tutta la sera, la notte e parte della mattina seguente. La cattura è di tipo attivo, cioè con l’ausilio di richiami acustici. Questa è la metodica più utilizzata per la cattura di questo gruppo di uccelli e sta funzionando molto bene. In due uscite abbiamo catturato 10 specie diverse di Limicoli e Rallidi più qualche passeriforme in migrazione notturna. Le catture proseguiranno finché gli stagni si manterranno sufficientemente asciutti.  

PROGETTO CORACIAS CAMPANIA

Prosegue il monitoraggio della Ghiandaia marina Coracias garrulus in Campania, in pieno accordo con il progetto nazionale. Il progetto ha ormai dodici anni di vita e la mole di dati raccolta è enorme. Quest’anno probabilmente si registra una certa ripresa rispetto al 2022, con siti rioccupati. Nel 2022, allo scopo di acquisire maggiori informazioni sulla biologia riproduttiva della specie, montammo delle fototrappole che ripresero fasi importanti del corteggiamento e della competizione con Corvus monedula. Quest’anno abbiamo ripetuto l’esperimento e abbiamo montato due fototrappole su siti noti. Attendiamo ora la fine della stagione riproduttiva per scaricare le memory card.              

Alternanza scuola-lavoro. Alunni impegnati nell’attività di inanellamento ai Variconi

L’Asoim ha sottoscritto una convenzione con l’Istituto superiore “G.Falcone” di Pozzuoli per attuare il PCTO (ex alternanza scuola-lavoro) con i ragazzi delle quinte classi del liceo. I ragazzi frequenteranno la stazione di inanellamento dei Variconi collaborando fattivamente ai lavori della stazione. Vivranno questa nuova esperienza venendo a conoscenza della realtà della ricerca scientifica di campo. Il progetto ha come focus principali: il monitoraggio ornitico con la metodica dell’inanellamento e la sorveglianza attiva e passiva sull’influenza aviare. Si tratta di una iniziativa nuovissima, forse la prima volta, almeno in Campania, in cui l’alternanza scuola-lavoro vede gli alunni impegnati in attività di ricerca faunistica sul campo!            

Resoconto dell’attività della "STAZIONE DI INANELLAMENTO E RICERCHE FAUNISTICHE VARICONI E CASTEL VOLTURNO”

La “Stazione di inanellamento e ricerche faunistiche Variconi e Castel Volturno” è giunta alla fine del secondo semestre di attività.  Siamo cresciuti di numero, abbiamo operato con costanza, nonostante l’assenza dei capanni, abbiamo stipulato accordi con il CRIUV. Vogliamo pubblicare qui il resoconto fornendo  qualche risultato, nell’attesa di raccogliere più dati per un lavoro scientifico. Clicca qui per aprire il documento  

Lissotriton vulgaris meridionalis nella Riserva di Castel Volturno

La sottospecie meridionalis del Lissotriton vulgaris è un endemismo italiano che vede nella Campania il suo limite meridionale. È classificato “prossimo alla minaccia” a livello nazionale e “minacciato in modo critico” a livello regionale. Durante il progetto BIO.FOR.POLIS, nell’ambito dei censimenti faunistici effettuati da ASOIM e LUTRIA, la specie è stata trovata nella piccola area umida presente nella RNS di Castel Volturno. Il ritrovamento è importante data la rarità di osservazioni nella nostra Regione. Download pubblicazione PDF: New record of Lissotriton vulgaris meridionalis (Boulenger, 1882) at the southernmost edge of its distribution in Italy – Romina Fusillo, Elio Esse, Manlio Marcelli, Danila Mastronardi, and Ilaria Bernabò