Coracias day

Il progetto nazionale sulla Ghiandaia marina organizza il “Coracias day”. Si può partecipare con disegni, foto (rigorosamente da lontano), mandando le schede di osservazione. Tutto sulla locandina
World Migratory Bird Day e Cicogna day

Oggi LIPU e ASOIM insieme a celebrare il World Migratory Bird Day e il Cicogna day. I birdwatcher delle due associazioni hanno fatto osservare a 50 allievi del liceo scientifico “Falcone ” di Pozzuoli il nido di Cicogna bianca. Una bella cosa vedere 50 ragazzi col cannocchiale puntato sul nido, stupiti della bellezza della Cicogna e della sua infinita “pazienza di mamma in cova”. Poi tutti siamo andati alla foresta di Castelvolturno. Si è parlato di migrazioni, di conservazione della natura, si sono visti gli uccelli sequestrati autoctoni e esotici, si è visitato il campo di inanellamento… insomma una bella mattinata anche se con 50 14enni!!! Siamo tornati a casa distrutti!!
L’Asoim a Città della Scienza – Evento "Passione fisica"

Il 17 aprile l’Asoim è stata presente alla Città della Scienza in occasione dell’evento “Passione fisica“. Davanti a un pubblico numeroso e interessato gli ornitologi hanno mostrato la tecnica dell’inanellamento a scopo scientifico. Le reti montate nel piccolo boschetto accanto allo stagno hanno catturato diversi uccelli che sono stati inanellati e poi liberati con grande entusiasmo dei bambini presenti. Partecipanti: Silvia Capasso (organizzatrice dell’evento Asoim), Danila Mastronardi, Marcello Bruschini, Fabio Tornatore, Alfonso Piromallo.
Riunione redazione PICUS

Si è tenuta a Baia la riunione della redazione della rivista ornitologica PICUS. Stamattina 3 aprile i rappresentanti delle Associazioni afferenti a PICUS (CISNIAR, COT, GOL, ASOIM, ASOER, GPSO) si sono riuniti nello splendido agriturismo dei Fondi di Baia per affrontare vari temi riguardanti la redazione della rivista che sta crescendo sempre più come numero di lettori e numero di articoli proposti.
Campo di Castelvolturno – notizie

Il campo di inanellamento di Castelvolturno, che aderisce al progetto ISPRA MonITRing, è attivo tre fine settimana al mese. Stamattina all’alba le osservazioni più belle: un magnifico Falco pescatore ha sorvolato la spianata adiacente la spiaggia per poi allontanarsi in direzione nord; poco prima un Airone rosso aveva percorso lo stesso tragitto. Vista anche l’Upupa. Le catture oggi sono state contenute. Se vi va di partecipare contattateci sulla pagina facebook![envira-gallery id=”undefined “]
Moriglione sex-ratio

I censimenti degli acquatici svernanti sono stati utili anche per la partecipazione al progetto del Duck Specialist Group IUCN – SSC sulla sex-ratio del Moriglione. La specie è considerata vulnerabile nella European Red List of Birds ed è visibilmente in calo. Si sta studiando il fenomeno ed una delle ipotesi potrebbe ricercarsi in una squilibrata sex-ratio con una preponderanza di maschi. Anche dai nostri rilevamenti di gennaio 2016 si è notato un calo. Grazie a tutti coloro che vorranno inviare i loro dati seguendo le istruzioni sul sito Duck Specialist Group.
Contemporanea degli uccelli acquatici svernanti con Edredoni, Moretta grigia, Strolaga mezzana

Ieri si è tenuta la terza contemporanea dell’ASOIM del censimento degli uccelli acquatici svernanti. Questa volta oltre alle zone umide della provincia di Caserta e al Lago Patria (prov. di Napoli), siamo riusciti ad aggiungere anche quelle della provincia di Benevento. Abbiamo quindi aumentato anche il numero delle squadre impegnate sul campo. Il tempo è stato buono e la temperatura piuttosto mite, in alcuni momenti della giornata anche calda. Nel pomeriggio, al contrario della pioggia prevista dai meteorologi, è uscito anche un bel sole che ha reso magica l’atmosfera con la sua luce dorata. Non dispongo ancora di tutti i dati e dell’elenco di tutti i partecipanti, mi arriveranno a momenti e potrò quindi fornire, come di consueto, tutti i numeri della giornata. Dalle telefonate che ci facciamo nel corso della giornata tra le squadre posso dire che anche quest’anno non sono mancate le osservazioni interessanti, quali quelle dei 4 Edredoni alla Foce dei Regi Lagni, delle 50 Volpoche alle vasche delle Soglitelle, della Moretta grigia alle Mortine, della Strolaga mezzana al Lago Patria (già segnalata da Mark Walters nei giorni precedenti). Per il resto, in attesa degli ultimi dati, sembra emergere un calo di presenze per ciò che riguarda anatidi e folaghe, e un calo in alcuni casi anche vistoso dello Svasso maggiore. In leggero aumento sembrerebbero invece i Cormorani e le Gru, ma queste ultime stanno transitando in ritardo rispetto agli altri anni. In aumento anche i partecipanti alle uscite sul campo, con nuovi affiliati che si stanno appassionando al bird-watching e all’ornitologia. E questo ci ripaga dello sforzo organizzativo che richiede ogni anno l’organizzazione della contemporanea. Nella foto la Moretta grigia vista alle Mortine (foto di Danila Mastronardi)
QUINTO CORSO DI DISEGNO NATURALISTICO CON MARCO PREZIOSI

L’Associazione Studi Ornitologici Italia Meridionale (ASOIM) Onlus è lieta di presentare il quinto CORSO DI DISEGNO NATURALISTICO a cura dell’artista naturalista MARCO PREZIOSI! Si torna finalmente a disegnare insieme in natura con un weekend tutto dedicato alle matite e agli acquerelli! Questa volta il corso si terrà presso due dei siti naturali più importanti della regione Campania. Sabato 30 gennaio presso l’Oasi WWF Riserva Naturale “Cratere degli Astroni”, domenica 31 gennaio presso la Zona Umida Ramsar dei Variconi (CE). Gli orari del corso sono: 8:30-16:30. Saremo immersi nella natura per tutte e due le giornate e saremo ispirati da due ambienti diversi. Il corso si rivolge sia ai semplici appassionati di disegno e di natura sia ai naturalisti, biologi e veterinari. L’illustrazione naturalistica è uno strumento fondamentale, anche in senso professionale, per lo studio e la conoscenza della natura e dei suoi abitanti. Inoltre negli ultimi anni si è fatta sempre più acuta l’esigenza di comunicare al grande pubblico le tematiche ambientali in maniera coinvolgente. Le arti figurative possono svolgere in questo un ruolo fondamentale. Il docente sarà nuovamente Marco Preziosi, grande artista naturalista romano e tra i più noti in Italia, che ci ha accompagnato già nell’esperienze precedenti e di cui abbiamo potuto apprezzare non solo le qualità artistiche ma anche la sua disponibilità e la sua professionalità grazie alle quali riesce a seguire attentamente ogni corsista. Le sue opere sono state esposte in diversi paesi europei, tra cui Finlandia e Inghilterra, e ha collaborato con prestigiose riviste inglesi e con le più importanti istituzioni di settore in Italia. Marco Preziosi ha vinto, con una splendida donnola ambientata nel Parco Nazionale d’Abruzzo, la categoria International Artists Mammals del BBC Wildlife Artist of the Year 2013! Qui la pagina del blog di Marco dove è possibile ammirare l’opera Consigliamo vivamente una visita al suo sito www.marcopreziosi.it dove si possono ammirare alcune delle sue opere. I luoghi del corso: Sabato 30 gennaio – la Riserva naturale Oasi WWF Cratere degli Astroni – Via Agnano Astroni 468 – 80125 Napoli. Cliccando qui si possono avere le informazioni sull’Oasi. Si ringrazia l’Oasi WWF degli Astroni per la cortese ospitalità! Domenica 31 gennaio – ZPS dei Variconi – Via Giotto, 13 – 81030 Castel Volturno (CE). Qui tutte le informazioni sui Variconi. Il corso è patrocinato dal WWF, dall’Ente Riserve Naturali Regionali Foce Volturno-costa Licola-Lago Falciano e dalla LIPU A tutti i partecipanti verrà regalata la rivista istituzionale LIPU! “Il disegno naturalistico permette di vivere un’esperienza di conoscenza con la natura che non si dimentica facilmente e che crea un forte legame con ciò che si è disegnato. Più si impara ad apprezzare la bellezza della Natura, più si è disposti ad impegnarsi per conservarla.” Fabio Procaccini delegato della sezione LIPU di Napoli Le lezioni saranno sia teoriche che pratiche. Il cuore del corso è la possibilità di esercitarsi tanto, sia in aula che all’aperto, a diretto contatto con la flora e la fauna e con l’opportunità di essere seguiti passo dopo passo da un vero artista che fa il disegnatore come professione! Di seguito il programma: Introduzione – Dallo schizzo al definitivo: studio del soggetto e costruzione della pagina. – Introduzione all’acquerello, la tecnica e l’uso del colore. – Tecniche di acquerello. – Esercitazioni. Ogni studente dovrà munirsi dei seguenti materiali: – 1 matita 2b – 1 scatola acquerelli da studio – 1 blocco da schizzi – 1 blocco carta da acquerello da 200-300 gr/m² formato A4 – 1 gomma da matita – 1 temperamatite – 1 pennello punta tonda 0 – 1 pennello punta tonda 3 – 1 pennello punta tonda 6 – 1 matita hb E’ consigliabile procurarsi il seguente materiale: acquarelli Cotman Winsor&Newton Pocket Box costituiti da 12 mezzi godet con Pennello Tascabile in acciaio e per la carta blocchi da 20 fogli Watercolour Studio grana fine 300 g/mq collato quattro lati Fabriano (26 x 36). Il numero dei partecipanti è di massimo 15. La quota di partecipazione è pari a 60,00 euro (comprensiva del costo del corso, dell’accesso all’Oasi degli Astroni e della copertura assicurativa). La quota di partecipazione per i soci ASOIM, WWF e LIPU è pari a 50,00 euro. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato che per gli studenti del triennio delle scuole medie superiori vale quale credito formativo. Per raggiungere i luoghi di realizzazione del corso i partecipanti dovranno organizzarsi con mezzi propri. Munirsi di pranzo a sacco e di acqua. Dato che è inverno e che trascorreremo molto tempo all’aria aperta si consiglia un abbigliamento consono e caldo. Info e prenotazioni: disegnonaturalistico@virgilio.it Le richieste di partecipazione saranno accolte in ordine di arrivo fino al numero di 15 e dovranno essere inviate via mail con i propri dati anagrafici completi (nome, cognome, mail, numero telefonico). Il corso avrà luogo solo al raggiungimento di 8 partecipanti. Dato il numero limitato di posti disponibili si consiglia vivamente a chi è interessato di prenotarsi il prima possibile. Come detto questo è il quinto corso che organizziamo e le esperienze precedenti sono state sempre un successo, grazie alla professionalità e alla disponibilità di Marco Preziosi e al clima amichevole e piacevole che tutti insieme siamo riusciti a instaurare: si tratta di un’esperienza da non perdere per chi ama la natura e il disegno. Vi aspettiamo numerosi! La locandina è stata realizzata da Claudio Labriola. Responsabile del progetto Silvana Grimaldi, naturalista.
IL 2015 DELL’ASOIM

Come di consueto, si presenta un riepilogo dell’attività dell’Asoim, un racconto che mese dopo mese ripercorre le iniziative di ricerca, conviviali, divulgative che la nostra attivissima Associazione porta avanti ormai da un trentennio. ASOIM
Contatti sonori QR code.

Contatti sonori i richiami dei passeriformi. Articolo di Paolo Marotto da I “Quaderni di Birdwatching” di EBN Italia. Cit.: “Con questo articolo cercherò di analizzare un aspetto che spesso causa profonde frustrazioni in chi si avvicina a questa difficile arte: l’impossibilità, in molti casi, di arrivare a una sicura identificazione della specie in presenza di poche note. L’entusiasmo e il desiderio di “dare un nome” a tutti gli uccelli incontrati possono essere fattori fuorvianti per una determinazione obiettiva …” (continua) Come fare a sentire l’audio con QR-code I codici QR sono icone che permettono al vostro smartphone di ottenere informazioni codificate, come ad esempio in questo caso, un collegamento internet. Per ottenere il lettore QR scaricate gratuitamente l’app su Android, oppure per IOS si ITunes. Aprite l’app e inquadrate l’icona QR presente accanto allo spettrogramma: fatto! Sentire l’audio! Ovviamente dovete avere un collegamento internet 3G o wifi.