5° Corso Birdwatching

Partirà il 10 ottobre il 5° Corso di Birdwatching organizzato dall’ASOIM. Il Corso si rivolge a studenti, guide naturalistiche, appassionati e tutti coloro che vogliono approfondire la conoscenza dell’avifauna. L’attività formativa si articolerà in 8 lezioni in Aula e 3 uscite sul campo, con l’obiettivo di fornire ai partecipanti gli sturmenti di base per il riconoscimento dell’avifauna del territorio campano e non solo. Ciascuna lezione terminerà con un’esercitazione di riconoscimento delle specie trattate. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Le lezioni si terranno presso la Società dei Naturalisti in Napoli, sita in via Mezzocannone 8, piano ammezzato, dalle 15,30 alle 18,30 La quota di iscrizione non comprende copertura assicurativa. Il corso sarà attivato con un minimo di 10 iscritti. Il Costo di iscrizione è di 50,00 euro, ridotto a 40,00 euro per studenti e soci ASOIM. Per richiesta informazioni e/o iscrizioni si può scrivere una mail ad info ASOIM. Come effettuare l’iscrizione: Bonifico bancario versando la quota sul conto corrente intestato all’Associazione Studi Ornitologici codice IBAN: IT79 N050 1803 4000 0001 1649 118. La banca è la filiale napoletana di Banca Etica. Nella causale del bonifico scrivere: “Iscrizione 5° corso di Birdwatching e il nome del partecipante“. La ricevuta bancaria dell’ordine di bonifico può essere inviata a mezzo mail a info ASOIM. Programma completo delle lezioni 1° lezione 10 ottobre 2019 – Introduzione al birdwatching. Gli anatidi e gli aironi. I censimenti dell’IWC. A cura di Danila Mastronardi 2° lezione 17 ottobre 2019 – I Gabbiani, i Cormorani e altri uccelli marini. Il pelagic trip. A cura di Alessio Usai 3° lezione 24 ottobre 2019 – I Limicoli e i rallidi. A cura di Alessandro Motta 4° lezione (lezione sul campo) 27 ottobre 2019 – Birdwatching all’Oasi dei Variconi e al Lago Patria nella Riserva Naturale Regionale Costa di Licola – Foce Volturno. A cura di Elio Esse, Stefano Piciocchi, Giuseppe Di Martino 5° lezione 31 ottobre 2019 – Gli uccelli rapaci diurni e notturni. A cura di Filippo Tatino 6° lezione 7 novembre 2019 – Gli uccelli della macchia mediterranea. A cura di Silvia Capasso 7° lezione 14 novembre 2019 – Gli uccelli degli ambienti forestali (Picchi, ma non solo). A cura di Silvia Capasso 8° lezione 21 novembre 2019 – Uccelli degli ambienti aperti (Galliformi, ma non solo). A cura di Filippo Tatino 9° lezione (lezione sul campo) 24 novembre 2019– Birdwatching nella Riserva Naturale di Castelvolturno dei Carabinieri Forestali. Pratica dell’inanellamento. A cura di Stefano Piciocchi, Giuseppe Di Martino, Danila Mastronardi 10°lezione 28 novembre 2019 – Uccelli degli ambienti urbani. A cura di Maurizio Fraissinet 11° lezione (lezione sul campo) 1 dicembre 2019 – Birdwatching al Lago Matese, nel Parco Regionale del Matese o all’Oasi WWF di Serre – Persano, con consegna degli attestati e pranzo finale di commiato. A cura di Stefano Piciocchi, Giuseppe Di Martino Abbigliamento e attrezzatura consigliata: Per le uscite sul campo si consiglia di indossare un abbigliamento comodo, di portare fotocamera, binocolo e cannocchiale e se si possiede anche una guida da campo per il riconoscimento. In ogni caso gli organizzatori metteranno a disposzizione binocoli cannocchili e guide per chi dovesse essere sprovvisto. Si ricorda inoltre che i luoghi delle uscite sul campo dovranno essere raggiunti dai partecipanti con mezzi propri così come saranno a carico dei partecipanti le eventuali colazioni e/o pranzi a sacco. Tutte le organizzazioni saranno discusse in aula nella lezione precedente quella dell’uscita.
Suggerimenti e raccomandazioni per prevenire la nidificazione del Gabbiano reale sui tetti e le terrazze

Con l’avvicinarsi della primavera e quindi della stagione riproduttiva del Gabbiano reale, l’Associazione Studi Ornitologici Italia Meridionale (ASOIM), che da anni studia il fenomeno dell’inurbamento della specie in Italia, ritiene utile e opportuno fornire suggerimenti e raccomandazioni sui comportamenti da adottare in questo periodo, sia parte delle amministrazioni comunali che dei cittadini stessi per prevenire nidificazioni sgradite che possono provocare disagi, a volte anche notevoli. In primo luogo si raccomanda ai cittadini che dispongono di tetti e terrazze di intraprendere un’attività di rimozione delle erbe spontanee, unita ad una frequentazione costante e assidua a partire dalla fine di febbraio e per tutto il mese di marzo dei tetti e delle terrazze. L’eliminazione delle erbacee spontanee porta ad una riduzione delle condizioni ambientali idonee alla nidificazione. La frequentazione assidua dei tetti e delle terrazza da parte degli esseri umani nel mese di marzo rende il sito poco sicuro per l’installazione del nido. Nell’eventualità non si sia nelle condizioni di frequentare con assiduità il terrazzo si suggerisce di installare, ad un’altezza superiore a quella degli uomini che lo frequentano, dei fili tesi collocati parallelamente ad una distanza compresa tra 1,50 – e 2 metri. I fili devono essere robusti (un diametro di almeno 3 mm), di un materiale resistente alla luce solare e alla corrosione, come l’acciaio inox, o meglio ancora le lenze da pesca. Tale metodo si è rivelato efficace per le superfici piane, anche di ampie dimensioni (quali parcheggi, piazzali, ecc.), agisce sulla impossibilità meccanica degli animali di attraversarlo con le ali e della notevole insicurezza che genera nella coppia che non avverte elementi di sicurezza per l’allevamento della prole. E’ inoltre incruento e, soprattutto, non genera “assuefazione” nel corso del tempo: gli animali, cioè, non si abituano alla sua presenza e non rimuovono quindi il senso di insicurezza. Alle amministrazioni comunali interessate dalla presenza di popolazioni urbane nidificanti di Gabbiano reale si suggerisce di adottare per la raccolta differenziata dell’umido, qualora non sia stato ancora fatto, il sistema del porta a porta con l’utilizzo dei bidoni marroni e lo svuotamento degli stessi a poche ore dal conferimento da parte dei cittadini. Nel contempo le si invita ad affiggere manifesti che informino i cittadini dell’importanza di tenere puliti i terrazzi e i tetti dalle erbacee spontanee e di frequentare gli stessi assiduamente nel mese di marzo. Le si invita altresì ad emettere ordinanze che obblighino le pescherie a mantenere rigorosamente pulita l’area antistante l’esercizio commerciale dopo la chiusura. L’ASOIM ricorda, infine, che il Gabbiano reale (Larus michahellis) è una specie protetta e che pertanto ogni iniziativa di eliminazione di individui o nidi già attivi può essere sanzionata. (Scarica il documento PDF)
Sve(g)liamo la dormiente. Il nuovo progetto di Fondazione con il Sud che vede impegnata l’Asoim.

Ebbene si, non si è ancora concluso il progetto BIO.FOR.POLIS e già l’Asoim è impegnata in un nuovo progetto finanziato da Fondazione con il Sud. Sve(g)liamo la dormiente, questo il titolo che il partenariato ha dato al progetto che vede nell’Associazione WWF Sannio il soggetto responsabile. L’Asoim sarà impegnata nei censimenti ornitici, nella divulgazione e nella produzione di testi e materiale iconografico per l’opuscolo finale. Sabato 16 e domenica 17 gli ornitologi dell’Asoim sono stati sul posto monitorando una parte del Parco del Taburno-Camposauro e i risultati sono già molto incoraggianti, con una “chicca” di enorme interesse. Ma tutto si svelerà (per rimanere in tema col titolo) pian piano.
I censimenti degli uccelli acquatici del gennaio 2019

Maurizio Fraissinet I censimenti ASOIM in Campania degli uccelli acquatici del gennaio 2019 rappresentano il 14° anno del monitoraggio dell’avifauna acquatica svernante in Campania e il 17° per le zone umide dalla Provincia di Caserta. Anche quest’anno, all’interno dei censimenti, si è svolta, in data 13 gennaio 2019, la contemporanea dell’ASOIM giunta alla sua sesta edizione. Il 13 gennaio quindi si sono effettuate osservazioni in contemporanea in 24 zone umide delle provincia di Caserta e Benevento, oltre al Lago Patria. Il report finale dell’intero periodo dei censimenti (Download Documento PDF) presenta cifre molto interessanti: 45 zone umide visitate in tutte le province campane, 43 partecipanti , 60 specie osservate (un numero notevole) e 15509 individui contati, un numero di molto inferiore ai due anni precedenti che può trovare giustificazione solo in parte nelle particolari condizioni meteo che hanno portato a far ghiacciare numerosi laghi delle zone interne. La gran parte del calo è dovuto al numero inferiore di Gabbiani comuni e di Pavoncelle registrato quest’anno. Due specie, queste, che presentano fenomeni di oscillazione della consistenza delle popolazioni svernanti dipendenti da condizioni climatiche più generali, che coinvolgono una scala più ampia di quella regionale. Chi sembra aver risentito molto dei laghi ghiacciati è il Fischione che nel Lago Matese, ghiacciato per oltre il 90%, ha perso quest’anno una delle principali località di svernamento della Campania. [envira-gallery id=”2160″] Per quanto riguarda le anatre c’è da evidenziare l’incremento notevole della Canapiglia che ha fatto registrare il record per l‘intero periodo 2006 – 2019 e il notevole, per la specie, numero di Fistioni turchi. Mai visti così tanti in inverno. Continua la crescita numerica del Mestolone, anch’esso al suo record per il periodo 2006 – 2019. Si ferma il processo di decremento del Moriglione che si mantiene sopra i 360 individui. Forti incrementi li abbiamo osservati anche per Sula, Piviere dorato, Gambecchio comune e Martin pescatore. Un calo vistoso lo si è osservato invece, oltre che per Fischione, Pavoncella e Gabbiano comune, anche per Svasso piccolo, Airone guardabuoi, Airone bianco maggiore, Piovanello tridattilo e Beccaccino. Ovviamente sia per gli incrementi che per i decrementi i dati vanno analizzati su di una scala temporale più ampia. In questa fase siamo impegnati ad inserire i dati nelle serie storiche, un procedimento che richiede tempi un po’ più lunghi. Da evidenziare, infine, alcune osservazioni interessanti: la Strolaga mezzana, la Cicogna bianca, lo Stercorario mezzano, l’Avocetta, i Corrieri piccoli, i Gambecchi nani, il buon numero di Smerghi minori, Nitticore e Fratini. Di seguito l’elenco di tutti i partecipanti a cui va il ringraziamento dell’ASOIM: Laura Alessio, Mario Azzué, Beatrice Bigu, Leandro Buongiovanni, Annamaria Cafieri, Camillo Campolongo, Mario Caniglia, Christian Chandellier, Paola Conti, Marco D’Errico, Luca De Chenno, Mario De Chenno, Giuseppe Di Martino, Lucio Dinacci, Bruno Dovere, Elio Esse, Giuseppe Farace, Carmine Ferrara, Maurizio Fraissinet, Marco Geremicca, Silvana Grimaldi, Claudio Labriola, Pasquale Liccardo, Patrizia Loffredo, Alessio Mancini, Vincenzo Mancini, Sabrina Marsala, Danila Mastronardi, Lucia Migliaccio, Alessandro Motta, Luca Nelisio, Gianluca Nunziata Rega, Ivan Pagano, Stefano Piciocchi, Alfonso Maria Piromallo, Marianna Savarese, Andrea Sorrentino, Filippo Tatino, Costantino Tedeschi, Alessio Usai, Sara Varriale, Ivan Volgare, Mark Walters. Download Documento PDF
Report Stazione di Inanellamento di Castel Volturno relativa agli anni 2015, 2016,2017, 2018

Si presenta il report della stazione di inanellamento di Castel Volturno condotta col metodo MonITRing. I dati riportati sono i totali dei 4 anni di inanellamento (2015, 2016, 2017 e 2018). Il totale delle specie ammonta a 56 e le catture totali (prime catture + ricatture) sono state 2002. Si evidenziano la cattura nel marzo 2017 di un maschio di Sylvia di Rüppell (nona segnalazione per la Campania), nel mese di dicembre 2017 di una Capinera con anello sloveno e nel mese di maggio 2017 di un ibrido Passer italiae x P. montanus. Lo sforzo di campo è stato di 720 ore nei quattro anni. Hanno partecipato al campo: Danila Mastronardi, Federica di Lauro, Maurizio Fraissinet, Silvia Capasso (inanellatori); Leandro Buongiovanni, Sarah Rizzo (aspiranti inanellatori); Elio Esse, Sabrina Marsala, Mariano Piscopo, Alfonso Maria Piromallo, Marco Geremicca, Ivan Pagano, Geppino di Martino, Stefano d’Orazio, Marcello Bruschini, Anna Digilio, Fabio Tornatore, Stefano Giustino, Marianna Savarese, Claudio Labriola, Dino Buongiovanni, Davide Iacuaniello, Paola Conti, Ivan Volgare, Ilaria di Lauro, Giuseppe Cocozza, Carmine Vitagliano (collaboratori). La stazione è stata inoltre visitata da numerosissime persone, sia scolaresche che appassionati di natura. Download Documento PDF del Report
Stazione di inanellamento di Castel Volturno

Prima giornata di inanellamento dell’anno 2019. In una giornata gelida (all’apertura delle reti c’erano zero gradi) sono stati catturati 24 uccelli appartenenti a 6 specie: capinera, pettirosso, occhiocotto, fiorrancino, luì piccolo e merlo. Inanellatrice: Danila Mastronardi accompagnata da: Elio, Mariano e Alfonso (gli irriducibili!!). Al più presto sarà pubblicato il report degli anni di inanellamento col metodo MonITRing, dal 2015 al 2018.
Censimenti IWC e Contemporanea del 13 gennaio 2019

Cari amici, se non lo avete ancora fatto ripulite le lenti dei vostri cannocchiali, binocoli e teleobiettivi. Si avvicina il momento dei censimenti IWC di gennaio. La finestra temporale di quest’anno è 7 – 24 gennaio 2019. Di seguito troverete tutte le località che contiamo di ricoprire per ciascuna delle province campane. Quest’anno, grazie ai nuovi soci Beatrice Bigu e Diego Errico, potremo coprire anche le foci dei fiumi cilentani. Per le località della Provincia di Caserta, Benevento e il Lago Patria organizziamo anche quest’anno la Contemporanea. Siamo alla sesta edizione. La data scelta per quest’anno è domenica 13 gennaio. Locandina, molto bella, è stata disegnata dal bravissimo Claudio Labriola. Di seguito riporto prima le località per la contemporanea con i capi squadra a cui ci si deve aggregare e da contattare per l’appuntamento: – Lago Matese, Lago Gallo, Lago Letino e Le Mortine: Maurizio Fraissinet – Invaso di Presenzano, Torcino, Lago di Capriati, Le Mortine: Danila Mastronardi ed Elio Esse – Variconi, Le Soglitelle: Alessio Usai – Canale di Agnena, Foce Agnena, Foce Regi Lagni, Lago Patria: Alessandro Motta e Filippo Tatino – Stagno lavapiatti di Castelvolturno, Depuratore Regi Lagni, Salicelle e Lago di Falciano: Bruno Dovere e Annamaria Cafieri – Invaso di Campolattaro: Vincenzo Mancini – Lago di Occhitto: Camillo Campolongo – Pantano Serretelle: Camillo Campolongo e Costantino Tedeschi – Lago Telese e Torrente Grassano: Silvana Grimaldi Di seguito invece le zone umide delle altre province che devono essere monitorate nel periodo 7 – 24 gennaio: Provincia di Napoli Lago Fusaro (dormitorio Cormorani) Lago d’Averno Lago Lucrino Lago Miseno Lago Grande degli Astroni Foce Sarno (dormitorio Cormorani) Litorale vesuviano Costa di Nisida (dormitorio Cormorani) (facoltativo) Agnano Litorale Bagnoli Porto di Baia Litorale città di Napoli Litorale di Castellammare (facoltativo) Lufrano Provincia di Avellino Invaso di Conza ( dormitorio Cormorani) (Oasi WWF) Lago del Dragone Provincia di Salerno Oasi WWF di Serre – Persano (dormitorio Cormorani) Invaso dell’Alento Hera Argiva Foce del Fiume Picentino Foce del Fiumarello Lido Lago Velina Foce Tusciano Longola Foce Sele Sorgenti del Sarno – Rio Marina (facoltativo) Foce Fiumarello Porto di Agropoli Foce Alento Foce Mingardo Foce Bussento Foce Lambro Torrente Palistro Foce Solofrone Saranno giornate intense di ornitologia, piacevoli, interessanti e divertenti. Non vediamo l’ora di iniziare. Io conto di fare come ogni anno, oltre la contemporanea, l’Oasi di Persano, le zone umide della costa salernitana fino alla foce del Sele, le zone umide della Provincia di Avellino, il litorale vesuviano e la foce del Sarno e altro se mi trovassi del tempo libero. Insomma che il monitoraggio abbia inizio! Maurizio Fraissinet
Il 2018 dell’ASOIM

Cari amici in questo momento dell’anno, in genere, ci si volta in dietro e si ripercorre con la memoria la sequenza degli avvenimenti che hanno caratterizzato l’anno che va a finire. E’ quello che mi viene di fare, ogni anno, anche per l’ASOIM . Vado a leggermi le notizie, vado a vedere le immagini e mi vengono alla mente i tanti momenti che abbiamo passato insieme e che hanno caratterizzato l’esistenza della nostra Associazione. Come ogni anno, a gennaio, abbiamo iniziato con i censimenti degli uccelli acquatici svernanti. Era un anno particolare perché veniva subito dopo la pubblicazione della nostra sedicesima monografia dedicata proprio al monitoraggio degli uccelli acquatici svernanti in Campania dal 2006 al 2017, e pertanto era per noi una specie di prova del 9. Avremmo avuto voglia di continuare? Avremmo conservato inalterata la passione e l’entusiasmo? La risposta si limita a due lettere: si. E ancora una volta i numeri e i dati lo stanno a dimostrare. Abbiamo visitato 35 località distribuite in tutte le province, abbiamo osservato 21.396 esemplari appartenenti a 47 specie diverse, abbiamo coinvolto 36 persone che sono uscite sul campo e si sono divertite. Abbiamo organizzato anche quest’anno la contemporanea, giunta alla quinta edizione, che ci ha permesso di censire in contemporanea 21 località della provincia di Caserta, Benevento e il Lago Patria, coinvolgendo 30 persone, riportando l’osservazione di 16.194 esemplari. Un bilancio quindi assolutamente positivo anche quest’anno. Locandina di Claudio Labriola A febbraio mettiamo a segno uno dei colpi più importanti della nostra storia ma, lo possiamo ben dire, della lotta per la conservazione della natura. Otteniamo l’esclusione dal calendario venatorio della Regione Campania di Moriglione e Combattente. Con determinazione e caparbietà, ma anche con la convinzione di chi sapeva di essere nel giusto e di avere dati scientifici certi e inattaccabili per la serietà metodologica con cui erano stati raccolti, siamo riusciti in un’impresa che solo fino a pochi anni fa sarebbe sembrata impossibile. Siamo e lo saremo sempre orgogliosi di questo straordinario risultato, che, peraltro, ha ricevuto una notevole risonanza sui media. Nella bella cornice naturalistica dell’Oasi WWF di Serre – Persano, ad aprile, si è tenuta la nostra assemblea annuale che aveva all’ordine del giorno tra i vari punti anche il rinnovo del Consiglio Direttivo, questa volta allargato a 7 consiglieri. Sono risultati eletti: Silvia Capasso, Giuseppe Di Martino, Elio Esse, Maurizio Fraissinet, Patrizia Loffredo, Danila Mastronardi, Stefano Piciocchi. L’8 aprile, invitati dal Dipartimento di Agraria e dai Musei di Agraria, abbiamo guidato i visitatori del Parco Gussone annesso alla Reggia borbonica di Portici in una passeggiata avente come tema il bird-watching e l’ascolto dei canti degli uccelli in primavera. L’iniziativa ha registrato un grande successo e un notevole gradimento dei partecipanti e ci è stato chiesto di ripeterla anche nei prossimi anni. Il mese di maggio, si sa, è da sempre impegnativo per gli ornitologi perché si va sul campo per monitorare la riproduzione. Ma all’ASOIM, oltre ai monitoraggi di Ghiandaia marina, Cicogna nera, Cicogna bianca, Gabbiano corso, Cormorani, anatre, avifauna urbana, aironi, Mignattaio, ecc. , si fa anche altro. Il giorno 13 abbiamo vissuto un altro grande momento che ci inorgoglisce non poco. Nell’ambito delle iniziative del progetto BIO FOR POLIS, finanziato da Fondazione con il Sud, abbiamo inaugurato un percorso sensoriale per non vedenti, realizzato nella RN di Castel Volturno. All’ingresso in Riserva è stata posta anche la mappa di luogo in braille. Lungo il percorso sono state realizzate anche tre aree di sosta con due panchine che si fronteggiano e fioriere con piante autoctone aromatiche, ognuna delle quali è corredata da un cartellino in braille con il nome volgare della specie. All’inizio di ciascuna delle tre aree di sosta è stata posta una targa in braille con le indicazioni generali sulla Riserva e sulla fauna presente, mettendo in risalto i versi, i canti, i fruscii che essa può emettere. L’intero evento è stato ripreso, con interviste ed immagini, dalla sede regionale del TG 3 e mandato in onda la sera stessa. Foto Maurizio Fraissinet Ma la primavera dell’ASOIM non finisce qui. A seguito di una convenzione stipulata con l’ARPA Campania, e nell’ambito della Marine Strategy, abbiamo iniziato un monitoraggio del Gabbiano corso in Campania in periodo riproduttivo. Tra le tante informazioni che abbiamo acquisito spicca quella dell’accertamento della nidificazione di oltre 50 coppie, tutte concentrate sull’isola di Vivara. Contiamo di proseguire negli anni questa attività di monitoraggio. E ancora. Con la primavera del 2018 si sono conclusi i monitoraggi per il periodo riproduttivo del terzo Atlante degli uccelli nidificanti nella città di Napoli, mentre da dicembre sono partiti gli ultimi rilevamenti di campo per lo svernamento. Nei 5 anni di rilevamenti relativi al periodo riproduttivo abbiamo censito 64 specie nidificanti tra certe, probabili e possibili, abbiamo avuto la collaborazione di 54 rilevatori di 4 nazionalità diverse. Ma non finisce qui. Abbiamo effettuato un monitoraggio su larga scala degli ardeidi, ciconidi e treskiornitidi nidificanti in Campania finalizzato alla realizzazione di un articolo scientifico inviato alla rivista Picus. Il fine era quello di aggiornare la situazione della popolazione nidificante in Italia per queste specie riportando anche i dati delle popolazioni campane. Sono risultate nidificanti in Campania 10 specie con complessive 619 / 713 coppie. Foto Maurizio Fraissinet A giugno non potevamo certo riposare e quindi nei giorni 16 e 17 abbiamo vissuto il XII Night and Day dell’ASOIM. L’Assemblea annuale dei soci aveva individuato per quest’anno un territorio del Cilento meridionale composto dal Monte Bulgheria, la Valle del Mingardo, Capo Palinuro e dintorni, le foci di Mingardo, Lambro e Bussento. E’ stato un week end bellissimo, interessante, divertente e che ha anche battuto il record di partecipanti nei 12 anni di Night and Day finora organizzati: 18. Si sono visitate località con paesaggi selvaggi, dove la presenza umana è ridotta al minimo. Paesaggi poco esplorati in precedenza, per cui abbiamo arricchito ulteriormente la conoscenza dell’avifauna campana. Il totale delle specie osservate è stato di 70. In estate è partita invece la battaglia per la salvaguardia del
BIO.FOR.POLIS – il 22 luglio si inaugurano la staccionata e i pannelli sulla spiaggia a favore di Caretta caretta e dei Charadriformi

BIO.FOR.POLIS è un progetto attivo da ormai due anni ed è diventato un punto di riferimento importante per la salvaguardia della natura e della biodiversità nelle aree in cui insistono le die Riserve Statali: Castel Volturno e Tirone Alto Vesuvio. E’ stato delimitato un tratto di spiaggia gestito dai Carabinieri Forestali (partner del progetto BIO.FOR.POLIS) e sono stati stampati pannelli illustrativi e volantini per la conoscenza di due specie tanto interessanti quanto sensibili e a rischio di estinzione: la Tartaruga marina Caretta caretta ed il Fratino Charadrius alexandrinus piccolo uccello limicolo che nidifica sulle spiagge. Il 22 luglio 2018 si inaugureranno la staccionata e i pannelli e si sensibilizzerà la popolazione sulla salvaguardia delle specie. Tutti invitati.
Abbiamo vinto! Vietata la caccia al Moriglione in Campania!

IL MORIGLIONE E’ STATO ESCLUSO DAL CALENDARIO VENATORIO DELLA CAMPANIA Nella giornata di oggi è arrivata la notizia che la Regione Campania ha inviato all’ISPRA il Calendario Venatorio regionale accogliendo la richiesta dell’ASOIM (Associazione Studi Ornitologici Italia Meridionale Onlus) di lasciare fuori dal calendario il Moriglione. E’ un risultato importante per la conservazione della natura e della biodiversità. L’ASOIM aveva segnalato a febbraio, con un documento tecnico scientifico, in una riunione presso la Giunta Regionale, una situazione allarmante per quanto riguardava il Moriglione in Campania. Dall’analisi dei monitoraggi sulle popolazioni di uccelli acquatici svernanti, che l’Associazione conduce dal 2006 ininterrottamente e con metodi standardizzati in tutto il territorio regionale, era emerso un calo evidente della specie, un calo peraltro noto per l’intero continente europeo. Il dato era stato anche validato con test statistici. Il Consigliere del Presidente della Regione per l’agricoltura, la caccia e la pesca, l’avv. Alfieri , nel corso della riunione, tenutasi alla presenza dei consiglieri regionali Muscarà e Borrelli, e di WWF, Legambiente, LIPU e Federcaccia, aveva preso atto del documento e chiesto eventuali controdeduzioni alle associazioni venatorie. In assenza di tali controdeduzioni, e dinanzi ad una reiterata richiesta dell’ASOIM, richiesta a cui hanno aderito i consiglieri regionali Maria Muscarà, Francesco Emilio Borrelli e Antonio Marciano, il vicesindaco della Città Metropolitana, Salvatore Pace, l’ENPA, con Nicola Campomorto e SOS Natura, con Eduardo Quarta, e che ha avuto anche ospitalità sulle pagine di Repubblica con un articolo di Pasquale Raicaldo, la Regione Campania ha deciso di accogliere la richiesta dell’ASOIM di escludere il Moriglione dall’elenco delle specie cacciabili per prossimo calendario venatorio regionale. L’importanza di tale gesto sta anche nella sinergia registratasi per l’occasione tra mondo della ricerca scientifica e istituzioni, nonché nella esemplare applicazione di quanto previsto agli articoli 1, comma 2, e 19, comma 1, della legge quadro sulla caccia (L.157 del 1992) in cui è previsto che le Regioni possano vietare o limitare la caccia alle specie in pericolo. In particolare l’articolo 1, comma 2, dichiara:” L’esercizio dell’attività venatoria è consentito purché non contrasti con l’esigenza di conservazione della fauna selvatica…..”. L’articolo 19, comma 1,dichiara:” Le Regioni possono vietare o ridurre per periodi prestabiliti la caccia a determinate specie di fauna selvatica di cui all’art.18, per importanti e motivate ragioni connesse alla consistenza faunistica o per sopravvenute condizioni ambientali, stagionali o climatiche o per malattie o altre calamità”. Ebbene per il Moriglione ci si trovava pienamente nelle condizioni previste dalla Legge. L’ASOIM desidera ringraziare quindi quanti si sono voluti prodigare per questa iniziativa di tutela di una specie in pericolo. Il Consigliere Alfieri, i consiglieri regionali Muscarà, Borrelli e Marciano, il Vicesindaco Pace, i funzionari regionali con i quali ci siamo confrontati in uno spirito costruttivo, l’ENPA, SOS Natura, Pasquale Raicaldo e il giornale La Repubblica, ma anche, e forse soprattutto, i tanti volontari che ogni inverno, a gennaio, dal 2006 ad oggi, hanno partecipato alle spedizioni di campo organizzate dall’ASOIM per il monitoraggio degli uccelli acquatici nelle zone umide della Campania. Le levatacce prima dell’alba, la sopportazione del vento freddo, a volte della neve o della pioggia, il tutto animato dalla consapevolezza di contribuire al progresso della conoscenza della natura in Campania hanno prodotto un risvolto pratico, e un premio per quanti si prodigano per la difesa della natura. Abbiamo tutti vissuto, quindi, un bel momento di civiltà. Un cordiale saluto Maurizio Fraissinet Presidente dell’ASOIM onlus Altre informazioni: Esclusione del moriglione dalle specie cacciabili nel calendario venatorio della Campania Giù le mani dal Moriglione: “In Campania l’anatra tuffatrice rischia di sparire” Richiesta di esclusione del Moriglione dal Calendario Venatorio Campano