ASOIM

COSA FACCIAMO

Grazie ai molti ornitologi esperti presenti nell’associazione, e da le molteplici figure presenti: naturalisti, biologi, entomologi, ecc, l’associazione riesce a coprire ampi settori in ambito ambientale. Principalmente porta avanti in Campania, attività di censimento e monitoraggi, attività di inanellamento a scopo scientifico e collaborazioni con aree protette.

La divulgazione scientifica è un punto importante per l’A.S.O.I.M., importante per formare le nuove generazioni e per coinvolgere e portare a tutti le conoscenze acquisite.

Sensibilizzare tutti alla tutela ambientale e alla conservazione e difesa della natura. Con i risultati ottenuti dai progetti di monitoraggio e di ricerca, nasce naturalmente la parte dedicata alla divulgazione e al coinvolgimento della cittadinanza.

Nella nostra Associazione, non mancano poi attività formative e di collaborazioni con Enti e Università. L’educazione ambientale anche come educazione verso la sostenibilità è uno strumento per coinvolgere sempre più persone per la difesa dell’ambiente e della natura.

Per operare in tal senso è necessario proporre esperienze dirette, sul contatto della natura, trasmettere ai giovani e ad adulti l’amore e favorire l’interesse per l’ambiente e i suoi oggi delicati equilibri.

L'ASOIM promuove la:

Conoscenza, Divulgazione ed Educazione ambientale

L’Associazione Studi Ornitologici Italia Meridionale – l’A.S.O.I.M. promuove la ricerca e la conoscenza ornitologica e faunistica, sostenendo lavori scientifici di interesse internazionale, si occupa di attività legate a tematiche ecologiche e ambientali, e ha maturato la propria esperienza grazie a numerosi studi nel settore, sempre presente nelle attività di tutela del territorio e di specie ornitologiche a rischio.

La nostra Associazione opera nel settore dell’avifauna, della divulgazione e dell’educazione ambientale e si avvale della collaborazione di professionisti del settore. Le figure professionali che operano al suo interno includono appassionati ornitologi, naturalisti, biologi. Si occupa da decenni dell’atlante biologico che è una rappresentazione cartografica della distribuzione, rilevata in un determinato periodo, di una singola specie o di una categoria sistematica, sia essa vegetale o animale, pubblicando dal 1989 l’atlante degli uccelli nidificanti in Campania.

Le principali attività svolte dall’Associazione sono:

Attività di raccolta e monitoraggio ornitologico

Realizziamo censimenti sistematici delle popolazioni di uccelli, utilizzando metodologie standardizzate per raccogliere dati scientifici precisi sulle specie locali, la loro distribuzione e lo stato di conservazione.

Educazione ambientale

Organizziamo laboratori, escursioni e corsi per diffondere la conoscenza dell’avifauna, sensibilizzare il pubblico sulla biodiversità e promuovere una cultura di rispetto per l’ambiente naturale.

Divulgazione Ornitologica

Produciamo materiali informativi, organizziamo conferenze e utilizziamo strumenti multimediali per condividere le nostre conoscenze scientifiche e le scoperte sugli uccelli con un pubblico ampio e diversificato.

Conservazione della natura

Sviluppiamo progetti mirati alla protezione degli habitat critici, al recupero delle specie minacciate e alla tutela della biodiversità attraverso interventi concreti e collaborazioni istituzionali.

Supportiamo con i nostri dati e le nostre segnalazioni interventi a tutela e conservazione della fauna e degli ecosistemi.

Pubblicazioni scientifiche

Elaboriamo ricerche che vengono pubblicate anche in riviste specializzate, contribuendo all’avanzamento delle conoscenze nel campo dell’ornitologia e offrendo un prezioso contributo alla comunità scientifica internazionale.

Curiamo due collane editoriali.
Le “Monografie dell’ASOIM“, volumi ampi a tema ornitologico e i “Quaderni dell’ASOIM” pubblicazioni di formato ridotto anch’esse dedicate a temi ornitologici

Supporto tecnico attività di conservazione specie

Offriamo consulenza specializzata a enti pubblici e privati per la progettazione di interventi di conservazione, valutazione di impatto ambientale e gestione sostenibile degli ecosistemi.

Attività di Ricerca

È una delle Associazioni ornitologiche europee più impegnata nella ricerca ornitologica.

Sono tanti i progetti a cui ha lavorato.  Si ricordano, in particolare, il monitoraggio dell’Avifauna delle zone umide di Campania e Basilicata, lo studio delle averle della Campania, gli Atlanti dei nidificanti e degli svernanti della Campania, l’Atlante degli Uccelli nidificanti e svernanti nella città di Napoli, le diverse stazioni di inanellamento in Campania, ricerche sulla nidificazione e svernamento dei gabbiani, la gestione del Centro Recupero e Riabilitazione della fauna Selvatica della Campania, la Stazione di Studio delle Migrazioni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, la biologia della Coturnice nel Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Per due anni è stata convenzionata con l’Assessorato Agricoltura e Foreste della Regione Campania per il monitoraggio degli Anatidi. Effettua i censimenti degli uccelli acquatici svernanti e in alcuni anni ha organizzato dei conteggi in contemporanea nelle zone umide della Provincia di Caserta, riuscendo a mobilitare numerosi ornitologi, con uno sforzo di campionamento e organizzativo notevole.

Ha collaborato con il Parco Regionale dei Campi Flegrei per monitorare l’avifauna delle aree umide. Organizza spedizioni di studio per l’approfondimento della conoscenza ornitologica in territori dell’Italia meridionale: zone umide della Basilicata, zone umide della Provincia di Foggia, Matese, Partenio, Taburno – Camposauro, Picentini, Penisola Sorrentina, Ischia, Capri, Monti Cervati e Motola, Fiume Calore Irpino, Monti Eremita e Marzano. Ha collaborato con lo STAPF della Regione Campania per ricerche nelle Foreste regionali di Cuma e Roccarainola. Ha organizzato uno studio sull’Aquila reale nidificante sul Matese.

Effettua il monitoraggio delle Ghiandaia marina, dell’inurbamento del Gabbiano reale. Conduce una stazione di inanellamento degli uccelli selvatici presso la Riserva Naturale di Castelvolturno del CFS nell’ambito del progetto nazionale di monitoraggio mediante inanellamento scientifico, denominato monitring. Segue la nidificazione di avrie specie:aironi, Cicogna bianca,  Cicogna nera, Cavaliere d’Italia, Pernice di mare.

Attività Divulgative

L’A.S.O.I.M. ha organizzato tre convegni scientifici nazionali:

  • L’Avifauna degli ecosistemi di origine antropica: zone umide artificiali, coltivi, aree urbane – Napoli – 26 e 27 novembre 1994, organizzato con il Patrocinio della Regione Campania e del Dipartimento di Zoologia dell’Università Federiciana di Napoli.
  • La Lontra (Lutra lutra) in Italia: Distribuzione, censimenti e tutela – 30 novembre/ 1, 2 dicembre 2001, organizzato con la Stazione Monitoraggio Ambientale dei Monti Picentini e il Dipartimento di Zoologia dell’Università Federico II di Napoli.
  • XII Convegno Nazionale di Ornitologia” Biodiversità: adattamenti e conservazione” . Ercolano 23-27 settembre 2003.

Negli anni 2008 e 2009, in memoria del compianto Prof. Mario Milone ha istituito l’iniziativa denominata:

  • Concorso fotografico “Memorial Mario Milone” con tre edizioni.

Nel 2009 ha organizzato il primo corso di Bird Watching avvalendosi della collaborazione del Liceo Classico “Pansini” di Napoli che ha fornito il necessario supporto logistico.

Nel 2010 ha organizzato il secondo corso di Bird-Watching tenutosi presso la Riserva Statale “Cratere degli Astroni”.

Nel 2012 ha organizzato il terzo corso di Bird-Watching tenutosi presso la facoltà di Veterinaria dell’Università di Napoli.

  • Corso di disegno naturalistico: negli anni 2011, 2013 e 2014 sono stati organizzati quattro corsi di disegno naturalistico con il supporto logistico della Regione Campania, della Riserva dello Stato “Cratere degli Astroni” tenuti dall’artista Marco Preziosi.
  • Corso di fotografia della Natura: Negli anni 2013 e 2014 sono stati organizzati il corso base e il corso avanzato di Fotografia della Natura tenuti dal fotografo Maurizio de Vita.

Ha altresì promosso la diffusione della conoscenza ornitologica e faunistica mediante numerose conferenze e lezioni nelle scuole di ogni ordine e grado, mediante cicli di seminari a cui hanno partecipato, in qualità di docenti, ornitologi di fama  nazionale e internazionale.

L’Asoim è presente sulla rivista “Picus” con un suo spazio e partecipa alla redazione della rivista.