ASOIM

PUBBLICAZIONI

Pubblicato sulla rivista "Diversity" un articolo sulla Ghiandaia marina a livello nazionale. Per conto del gruppo CORACIAS

Il lavoro di anni di monitoraggio di Coracias garrulus in Italia, condotto dal gruppo nazionale “Coracias”, ha prodotto un interessante lavoro sulla prestigiosa rivista ...

Paper sulle preferenze ambientali di Lanius collurio nel Parco Regionale Tabburno-Camposauro

E’ stato pubblicato sul numero 95-96 di PICUS un lavoro a firma Mastronardi Danila e Esse Elio sulla distribuzione e le preferenze ambientali di Lanius collurio nel PR Taburno-Camposauro. Il ...

20 Monografia ASOIM – Gli Atlanti ornitologici in lingua italiana (Terza edizione – Digitale)

È disponibile la terza edizione del volume “Gli Atlanti ornitologici in lingua italiana” a cura di Maurizio Fraissinet. Riporta tutti gli Atlanti ornitologici in lingua italiana pubblicata dal 1977 al ...

Ecco il resoconto della "Stazione di inanellamento e ricerche faunistiche Variconi e Castel Volturno" annualità 2021/2022

Anche quest’anno è disponibile il resoconto della stazione di inanellamento Variconi e Castel Volturno. Scarica il pdf!   scarica il pdf  ...

Il Nuovo Atlante degli Uccelli Nidificanti in Campania a cura dell’ASOIM

Ischia – Foto Maurizio Fraissinet Cosa è un Atlante biologico    L’atlante biologico è un metodo di rappresentazione cartografica della distribuzione, rilevata in un determinato periodo, di una ...

Risultati dei censimenti invernali degli uccelli acquatici svernanti in Campania – 3-23 gennaio 2022

Il Racconto Maurizio Fraissinet Il Censimento delle popolazioni di uccelli acquatici svernanti, che si svolge contemporaneamente in 143 paesi, è l’attività annuale di monitoraggio finalizzata a ...

Un commento del Presidente dell’ASOIM sul nuovo Atlante degli uccelli nidificanti in Europa

Keller V., Herrando S., Voriisek P., Franch M., Kipson M., Milanesi P., Martì D., Anton M., Klvanova A., Kalyakin M.V., Bauer H.G. & Foppen R.P.B., 2020 – European Breeding Bird Atlas 2: ...

Resoconto dell’attività della "STAZIONE DI INANELLAMENTO E RICERCHE FAUNISTICHE VARICONI E CASTEL VOLTURNO”

La “Stazione di inanellamento e ricerche faunistiche Variconi e Castel Volturno” è giunta alla fine del secondo semestre di attività.  Siamo cresciuti di numero, abbiamo operato con ...

Lissotriton vulgaris meridionalis nella Riserva di Castel Volturno

La sottospecie meridionalis del Lissotriton vulgaris è un endemismo italiano che vede nella Campania il suo limite meridionale. È classificato “prossimo alla minaccia” a livello nazionale ...