ASOIM

Cosa fa l’ASOIM

Nel corso dell’Ultimo Consiglio Direttivo abbiamo voluto fare il punto della situazione ed elencare tutte le attività in cui è impegnata l’ASOIM o che ha da poco portato a termine. In tal modo i soci potranno anche orientarsi nel caso volessero partecipare ad alcune delle attività. In primo luogo i tre progetti conclusi: Il 5° corso di disegno naturalistico, condotto da uno dei più grandi disegnatori naturalistici italiani: Marco Preziosi;  il 4° corso di Bird-Watching, uno dei più belli mai realizzati, con 22 iscritti molto motivati, che hanno risposto con molto entusiasmo e interesse e che ora stanno anche collaborando alle nostre iniziative; l’8° Night and Day del quale parleremo in dettaglio nel notiziario su Picus, ora vorrei solo ricordare che abbiamo esplorato per due giorni (14 persone divise in 4 squadre) il massiccio montuoso degli Alburni, in provincia di Salerno, da più di un decennio non percorso da ornitologi in maniera massiccia e pianificata. Abbiamo osservato 73 specie, alcune delle quali di grande interesse su scala regionale e nazionale.   I progetti e le attività in corso – Le ricerche sulla riproduzione della Ghiandaia marina in Campania, coordinate da Danila Mastronardi con il coinvolgimento di un bel gruppo di soci che stanno uscendo in questi giorni per i rilevamenti. – Il monitoraggio della nidificazione della Cicogna nera. E’ stata già fatta una prima spedizione, una seconda sarà fatta a metà luglio. Dal 2009 l’ASOIM segue la nidificazione di due coppie di Cicogna nera lungo il Fiume Ofanto. Le attività sono coordinate da Maurizio Fraissinet. – L’Atlante degli uccelli nidificanti e svernanti nella città di Napoli. E’ coordinato da Maurizio Fraissinet e supportato tecnicamente da Silvia Capasso. Siamo arrivati al secondo anno di rilevamenti per lo svernamento e stiamo concludendo il secondo anno per la stagione riproduttiva. Stiamo registrando una vasta ed entusiasta partecipazione, testimoniata dai numeri seguenti: 18 rilevatori e 1400 dati per lo svernamento; 32 rilevatori e 2300 dati finora raccolti per la riproduzione, ma in questo caso la stagione non è finita. – Il monitoraggio annuale degli uccelli acquatici svernanti. Si è tenuto a gennaio di quest’anno, con anche la nostra ormai famosa contemporanea (che quest’anno si è estesa anche alle zone umide della provincia di Benevento), e si terrà a gennaio del prossimo anno. – Il progetto BIOFORPOLIS, avviato in questi giorni. E’ un progetto vincitore (primo posto!) del bando della Fondazione con il Sud e prevede una serie di iniziative per lo studio e l’incremento della biodiversità in alcune riserve naturali gestite dal Corpo Forestale dello Stato e iniziative volte a rendere fruibile la biodiversità anche dai diversamente abili. E’ coordinato da Danila Mastronardi. – La stazione di inanellamento presso la Riserva Naturale di Castelvolturno. La nostra stazione di inanellamento, impegnata nel progetto monitring, è funzionante ormai da alcuni anni con una cadenza di sedute di inanellamento distanziate di 10 giorni. E’ coordinata da Danila Mastronardi con il supporto di Elio Esse, Federica Di Lauro e Silvia Capasso, oltre che di molti altri soci che dedicano il loro tempo alle attività di inanellamento. dal reporto IPSRA è risultata ai primi posti per assiduità nell’ambito del progetto monitring. – Il monitoraggio delle garzaie, degli aironi e dei ciconiformi. Ogni anno, in primavera, andiamo a monitorare la consistenza numerica delle colonie: contiamo i nidi, la consistenza delle covate, ecc. Tiene le fila dell’organizzazione e cura la registrazione dei dati Maurizio Fraissinet. – Il Bosco e la Duna è il progetto che conduce Silvana Grimaldi, si svolge nella foresta regionale di Cuma e porta i visitatori a conoscere i profumi, la biodiversità e i colori della foresta, nonché l’affascinante mondo dei suoni degli uccelli notturni all’imbrunire. – Marilena Terminio e Maurizio Fraissinet stanno effettuando il monitoraggio degli alberi monumentali di San Giorgio a Cremano in esecuzione di una delibera comunale che incarica l’ASOIM di effettuare il monitoraggio. – Stefano Giustino cura una pagina Facebook dedicata all’ecologia statistica. Molto interessante e istruttiva. – Uscirà a breve un’altra monografia, dedicata alla Coturnice e che conclude un lungo progetto di monitoraggio effettuato nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. – In questi giorni alcuni soci stanno uscendo prima dell’alba per andare a fare i rilevamenti di MITO, un progetto nazionale di monitoraggio di lunga durata a cui collaboriamo. Per noi lo segue e lo coordina Danila Mastronardi. – Parteciperemo anche quest’anno, come lo scorso anno, alla manifestazione “Futuro Remoto”, organizzata da Città della Scienza, con cui continua un fattivo rapporto di collaborazione. Seguono il tutto Silvia Capasso, Anna Digilio, Federica Rispoli, Silvana Grimaldi, Marcello Bruschini, Giulia Mendone e Danila Mastronardi. – Claudio Labriola e Danila Mastronardi curano il nostro rinnovato sito web: www.asoim.org – Maurizio Fraissinet, Silvana Grimaldi, Danila Mastronardi,Elio Esse, Bruno Dovere e Stefano Gisutino amministrano la pagina Facebook “Ornitologi Italia Meridionale”.

Ultima lezione del IV corso di bird-watching dell’Asoim.

L’ultima lezione del IV corso di Bird-watching si è tenuta nella splendida cornice del lago Matese. I corsisti, a cui vanno i nostri complimenti per l’interesse, per la serietà e la passione con cui ci hanno seguiti, hanno avuto davvero fortuna! Come durante la prima lezione in campo sul litorale domizio, anche questa volta sono stati baciati dalla Dea bendata e hanno visto specie interessantissime. Dal Falco pescatore, all’Averla cenerina passando per i Culbianchi con i piccoli e i Cannareccioni in bella vista sulle canne. Con tutti ci rivedremo in campo.Danila

Il Bosco e la Duna – Il Richiamo di ATENA

Gli uccelli rapaci hanno da sempre affascinato l’immaginario collettivo. I predatori della notte, annunciatori di buone o cattive notizie, incuriosiscono per la loro capacità di adattarsi al buio. Una passeggiata notturna in foresta, in compagnia degli ornitologi ASOIM, ci permetterà di conoscere le caratteristiche, le abitudini e i richiami di questi fantastici animali. Tra miti e superstizioni cercheremo insieme di incontrare il rapace consacrato alla dea Atena… L’attività rientra negli eventi della rassegna IL BOSCO E LA DUNA 2015 promossi dalla Regione Campania nella Foresta regionale Area Flegrea e Monte di Cuma. 22-23-24 aprile 2016 alle ore 19:00 (l’attività dura circa 2 ore). L’attività è rivolta ad un pubblico adulto ma i bambini/ragazzi sono sempre i benvenuti. Costo a persona per adulti: 8 euro. Costo per bambini/ragazzi elementari e medie: 4 euro. Costo per i soci ASOIM: 5 euro. Consigliabile portare con sé una torcia dato che una parte del percorso sarà al buio… L’attività si realizza se si raggiunge un numero minimo di 5 partecipanti. Le prenotazioni, per motivi organizzativi, si chiudono tassativamente giovedì 21 aprile. Aperte le prenotazioni (la prenotazione è obbligatoria): infoasoim[at]virgilio[dot]it

4° Corso di Birdwatching

Partirà il 4 aprile il 4° Corso di Birdwatching organizzato dall’ASOIM. Il Corso si rivolge a studenti, guide naturalistiche, appassionati e tutti coloro che vogliono approfondire la conoscenza dell’avifauna. L’attività formativa si articolerà in 8 lezioni in Aula e 3 uscite sul campo, con l’obiettivo di fornire ai partecipanti gli sturmenti di base per il riconoscimento dell’avifauna del territorio campano e non solo. Ciascuna lezione terminerà con un’esercitazione di riconoscimento delle specie trattate. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Le lezioni avranno luogo nell’Aula presso la sede dell’ASOIM in via Bachelet 16 a San Giorgio a Cremano (NA) dalle ore 17,30 alle ore 19,30. La sede è sita a 150 metri dalla stazione della Circumvesuviana di San Giorgio a Cremano, a 200 metri dalla stazione circumvesuviana di San Giorgio – Cavalli di bronzo, è a pochi metri dalla centralissima Piazza Troisi e di fronte ad un ampio parcheggio. Abbigliamento e attrezzatura consigliata: Per le uscite sul campo si consiglia di indossare un abbigliamento comodo, di portare fotocamera, binocolo e cannocchiale e se si possiede anche una guida da campo per il riconoscimento. In ogni caso gli organizzatori metteranno a disposzizione binocoli cannocchili e guide per chi dovesse essere sprovvisto. Si ricorda inoltre che i luoghi delle uscite sul campo dovranno essere raggiunti dai partecipanti con mezzi propri così come saranno a carico dei partecipanti le eventuali colazioni e/o pranzi a sacco. Tutte le organizzazioni saranno discusse in aula nella lezione precedente quella dell’uscita. La quota di iscrizione non comprende copertura assicurativa. Il corso sarà attivato con un minimo di 10 iscritti. Il Costo di iscrizione è di 50,00 euro, ridotto a 40,00 euro per studenti e soci ASOIM. Per richiesta informazioni e/o iscrizioni si può scrivere una mail ad eventi ASOIM. Come effettuare l’iscrizione: Bonifico bancario versando la quota sul conto corrente intestato all’Associazione Studi Ornitologici codice IBAN: IT81 P050 1803 4000 0000 0164 911. La banca è la filiale napoletana di Banca Etica. Nella causale del bonifico scrivere: “Iscrizione 4° corso di Birdwatching e il nome del partecipante“. La ricevuta bancaria dell’ordine di bonifico può essere inviata a mezzo mail a eventi ASOIM. Programma completo delle lezioni 1° lezione 4 aprile 2016 – Introduzione al birdwatching. Gli anatidi e gli aironi. I censimenti dell’IWC. A cura di Danila Mastronardi e Maurizio Fraissinet 2° lezione 11 aprile novembre 2016 – I Limicoli e i rallidi. A cura di Alessio Usai 3° lezione 18 aprile 2016 – I Gabbiani, i Cormorani e altri uccelli marini. Il Progetto Morus e il pelagic trip. A cura di Alessio Usai 4° lezione (lezione sul campo) 23 aprile 2016 – Birdwatching all’Oasi dei Variconi e al Lago Patria nella Riserva Naturale Regionale Costa di Licola – Foce Volturno. A cura di Silvana Grimaldi e Stefano Piciocchi 5° lezione 2 maggio 2016 – Gli uccelli rapaci diurni e notturni. A cura di Elio Esse 6° lezione 9 maggio 2016 – Gli uccelli della macchia mediterranea. A cura di Danila Mastronardi 7° lezione 16 maggio 2016 – Gli uccelli degli ambienti forestali (Picchi, ma non solo). A cura di Silvia Capasso 8° lezione (lezione sul campo) 21 maggio 2016– Birdwatching alla Riserva Naturale di Castelvolturno. Pratica dell’inanellamento. A cura di Silvana Grimaldi e Stefano Piciocchi 9° lezione 23 maggio 2016 – Uccelli degli ambienti aperti (Galliformi, ma non solo). A cura di Danila Mastronardi 10°lezione 30 maggio 2016 – Uccelli degli ambienti urbani. A cura di Maurizio Fraissinet 11° lezione (lezione sul campo) 4 o 5 giugno 2016 – Birdwatching al Lago Matese, nel Parco Regionale del Matese con pranzo finale di commiato. A cura di Silvana Grimaldi e Stefano Piciocchi  Scarica la locandina del 4° Corso di Birdwatching dell’ASOIM.  

Checklist Uccelli della Campania – 31 gennaio 2016

La checklist degli uccelli della Campania aggiornata al 31 gennaio 2016 rappresenta l’aggiornamento, riferito alla stagione dello svernamento 2015/2016, di quella pubblicata nel volume “L’Avifauna della Campania”, 12° monografia dell’ASOIM. Sono riportate 359 specie, ripartite in 20 ordini e 77 famiglie. 152 sono le specie che risultano nidificanti sul territorio regionale, 53 vi sostano per periodi più o meno lunghi in inverno insieme alle specie residenti, 132 sono da considerare specie migratrici regolari e irregolari, 66 le accidentali La checklist è il risultato del lavoro, durato 3 anni, degli ornitologi che hanno collaborato alla realizzazione della monografia sotto il coordinamento di Maurizio Fraissinet. Essi sono, oltre a Fraissinet, Marcello Bruschini, Silvia Capasso, Filomena Carpino, Gabriele de Filippo, Elio Esse, Silvana Grimaldi, Claudio Labriola, Danila Mastronardi, Filippo Tatino, Alessio Usai. Suggerimenti, nuovi avvistamenti e quant’altro possa essere utile ad aggiornare la check-list è particolarmente gradito.  

Stazione di inanellamento di Castelvolturno – Ottimo risultato raggiunto alla fine del primo semestre

E’ arrivato dall’ISPRA il report del primo semestre del progetto MonITRing che ci vede impegnati con la stazione di inanellamento di Castelvolturno. La nostra “grande” stazione rientra nelle 16 stazioni sulle 63 attive a livello nazionale che, come da protocollo, hanno raggiunto o superato il 75% delle decadi richieste. Siamo riusciti a coprire 16 decadi su 18. Stesso ottimo risultato raggiunto dall’altra stazione campana dei Variconi gestita da Alessio Usai. BRAVI a tutti i soci dell’Asoim che si sono impegnati in questo interessante progetto. Nel file allegato la nostra stazione è la 1630.  Danila Stazioni aderenti nel primo semestre 2015 (Clicca per il download in formato PDF)