BIO.FOR.POLIS – il 22 luglio si inaugurano la staccionata e i pannelli sulla spiaggia a favore di Caretta caretta e dei Charadriformi
![](https://www.asoim.org/wp-content/uploads/2018/07/pannello-caretta.jpg)
BIO.FOR.POLIS è un progetto attivo da ormai due anni ed è diventato un punto di riferimento importante per la salvaguardia della natura e della biodiversità nelle aree in cui insistono le die Riserve Statali: Castel Volturno e Tirone Alto Vesuvio. E’ stato delimitato un tratto di spiaggia gestito dai Carabinieri Forestali (partner del progetto BIO.FOR.POLIS) e sono stati stampati pannelli illustrativi e volantini per la conoscenza di due specie tanto interessanti quanto sensibili e a rischio di estinzione: la Tartaruga marina Caretta caretta ed il Fratino Charadrius alexandrinus piccolo uccello limicolo che nidifica sulle spiagge. Il 22 luglio 2018 si inaugureranno la staccionata e i pannelli e si sensibilizzerà la popolazione sulla salvaguardia delle specie. Tutti invitati.
I prossimi appuntamenti dell’ASOIM
![](https://www.asoim.org/wp-content/uploads/2024/10/Incontri2_ASOIM_2018.jpg)
12 marzo, alle 10,30 presso la sede della Società dei Naturalisti in Napoli in Via Mezzocannone 8, ci sarà la presentazione della nostra Associazione agli studenti di Scienze naturali e ambientali della Federico II. Fine marzo o subito dopo Pasqua visita alle realizzazioni effettuate dall’ASOIM nella Riserva Naturale della Pineta di Licola – Castel Volturno nell’ambito del progetto BIO FOR POLIS. Sarà anche un momento di convivialità per tutti noi. 7 – 8 aprile “Il richiamo di Atena” nella selva di Cuma. 8 aprile saremo al trekking ornitologico nel Parco Gussone annesso alla Reggia di Portici, in collaborazione con il Dipartimento di Agraria e MUSA (Musei di Agraria). 5 e 6 maggio “Il richiamo di Atena” nella selva di Cuma. 13 maggio inaugurazione del sentiero per non vedenti realizzato dall’ASOIM nella Riserva Naturale della Pineta di Licola – Castel Volturno. 20 maggio saremo protagonisti a Città della Scienza per il ventennale di Natura 2000 e con l’occasione presenteremo il nostro ultimo libro sul monitoraggio degli uccelli acquatici svernanti in Campania e organizzeremo eventi collegati al bird-watching.
Stazione di inanellamento di Castel Volturno- catturata una Capinera con anello sloveno.
![](https://www.asoim.org/wp-content/uploads/2018/01/2e50c58f-ecf5-4bc8-abd2-24b197809a18-576x1024.jpg)
Il giorno 10 dicembre 2017, nella stazione di inanellamento MonITRing di Castel Volturno è stata catturata una Capinera Sylvia atricapilla con anello sloveno. L’individuo era di sesso maschile. La stazione intercetta il passo migratorio della specie che viene catturata in numeri abbastanza alti. Evidentemente la rotta Slovenia-aree tirreniche del sud Italia è seguita da diversi individui, infatti un’altra capinera con anello sloveno fu catturata dagli stessi soci dell’Asoim, nel 2014 a Cuma. Presenti durante la cattura: Danila Mastronardi, Elio Esse e Leandro Buongiovanni.