Visita all’Oasi delle SOGLITELLE
![](https://www.asoim.org/wp-content/uploads/2019/06/ASOIM-alle-soglitelle-il-2-giugno-2019-foto-maurizio-fraissinet-1024x682.jpg)
La mattina di domenica 2 giugno abbiamo visitato le “nuove” SOGLITELLE. Ad attenderci c’era Mimmo Cristofari della LIPU. “Nuove” perché le Soglitelle sono state oggetto di lavori finanziati dalla Regione Campania che hanno portato alla realizzazione di un centro visita, capanni, percorsi, recinzioni, sbarre e cancelli a limitare l’accesso alle auto e a visitatori “poco graditi”. Per lungo tempo tutto ciò è rimasto però “congelato” in attesa di trovare una soluzione gestionale. Da qualche mese LIPU e Istituto di Gestione della Fauna, nell’ambito di un progetto finanziato da Fondazione con il Sud, hanno iniziato a gestire quest’area cominciando ad avviare ricerche scientifiche e recuperando le opere e le recinzioni realizzate per finalizzarle anche ad una fruizione controllata e compatibile con le esigenze di conservazione. Per il mese di giugno hanno previsto alcune visite riservate ad Associazioni e gruppi di volontariato. La prima Associazione ad essere stata invitata è stata l’ASOIM. Siamo stati accolti da Mimmo Cristofari della LIPU e abbiamo potuto visionare tutto quanto è stato fatto e si sta facendo. È stato un momento particolarmente emozionate per chi ricorda altri momenti, quelli terribili del passato quando chi entrava con binocoli, cannocchiali e macchina fotografica era minacciato e pedinato da parte di figure aggregate a clan camorristici. Le Soglitelle rappresentano infatti un emblema della lotta contro il bracconaggio. Volontari della LIPU, affiancati dalle forze dell’ordine, e in particolare dagli uomini che agivano sotto il comando del Colonnello Costa, oggi Ministro dell’Ambiente, e dall’Arma dei Carabinieri, comandata dal comandante “Ultimo”, noto per essere stato l’artefice dell’arresto di Riina, avviarono una vera e propria battaglia contro camorra e bracconieri. Appostamenti notturni, inseguimenti, sparatorie, minacce. Furono momenti difficili. Se entravi con l’auto negli sterrati tra le vasche venivi seguito da auto con a bordo persone che ti sorvegliavano a distanza. Nessuno ha ceduto, nessuno si è scoraggiato e la lotta è proseguita passo dopo passo negli anni. Dapprima sono scomparsi i bracconieri, poi si sono smantellati i bunker costruiti dalla camorra per far sparare nascosti agli uccelli acquatici, poi si è inserito il sito all’interno della Riserva Naturale Foce Volturno – Costa di Licola, poi si è iniziato un lungo e lento processo di sensibilizzazione nei confronti della Regione affinché realizzasse un piano di recupero. Nel frattempo l’area diveniva uno dei luoghi più importanti dell’Italia meridionale per l’avifauna. Alla fine ha vinto lo Stato ed oggi quei momenti sono solo un ricordo, o forse sono parte della storia della lotta al bracconaggio nel nostro paese. La nostra visita è stata impreziosita dall’osservazione di oltre 30 specie di uccelli. Di seguito un po’ di foto della Splendida giornata trascorsa.
Assemblea SOCI – 29 aprile 2018 – Oasi WWF Serre Persano
![](https://www.asoim.org/wp-content/uploads/2018/04/ASOIM_Assemblea_Soci_aprile_2018_Oasi_WWF_Serre_Persano-1024x681.jpg)
Non è mai stato facile organizzare l’Assemblea dei Soci ad aprile. È un mese in cui siamo molto impegnati nei monitoraggi delle specie nidificanti e della migrazione. Alla fine, però, ce l’abbiamo fatta a trovare una data utile: domenica 29 aprile dalle 11,00 alle 13,00 presso il Centro Visite dell’Oasi WWF di Serre – Persano. Chi vorrà arrivare prima potrà fare bird-watching e foto nell’Oasi e, se vorrà, potrà trattenersi per fare attività anche nel pomeriggio. Un cordiale saluto Maurizio Fraissinet
4° Corso di Birdwatching
![](https://www.asoim.org/wp-content/uploads/2016/03/Locandina_Birdwaching_2016_1200-724x1024.jpg)
Partirà il 4 aprile il 4° Corso di Birdwatching organizzato dall’ASOIM. Il Corso si rivolge a studenti, guide naturalistiche, appassionati e tutti coloro che vogliono approfondire la conoscenza dell’avifauna. L’attività formativa si articolerà in 8 lezioni in Aula e 3 uscite sul campo, con l’obiettivo di fornire ai partecipanti gli sturmenti di base per il riconoscimento dell’avifauna del territorio campano e non solo. Ciascuna lezione terminerà con un’esercitazione di riconoscimento delle specie trattate. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Le lezioni avranno luogo nell’Aula presso la sede dell’ASOIM in via Bachelet 16 a San Giorgio a Cremano (NA) dalle ore 17,30 alle ore 19,30. La sede è sita a 150 metri dalla stazione della Circumvesuviana di San Giorgio a Cremano, a 200 metri dalla stazione circumvesuviana di San Giorgio – Cavalli di bronzo, è a pochi metri dalla centralissima Piazza Troisi e di fronte ad un ampio parcheggio. Abbigliamento e attrezzatura consigliata: Per le uscite sul campo si consiglia di indossare un abbigliamento comodo, di portare fotocamera, binocolo e cannocchiale e se si possiede anche una guida da campo per il riconoscimento. In ogni caso gli organizzatori metteranno a disposzizione binocoli cannocchili e guide per chi dovesse essere sprovvisto. Si ricorda inoltre che i luoghi delle uscite sul campo dovranno essere raggiunti dai partecipanti con mezzi propri così come saranno a carico dei partecipanti le eventuali colazioni e/o pranzi a sacco. Tutte le organizzazioni saranno discusse in aula nella lezione precedente quella dell’uscita. La quota di iscrizione non comprende copertura assicurativa. Il corso sarà attivato con un minimo di 10 iscritti. Il Costo di iscrizione è di 50,00 euro, ridotto a 40,00 euro per studenti e soci ASOIM. Per richiesta informazioni e/o iscrizioni si può scrivere una mail ad eventi ASOIM. Come effettuare l’iscrizione: Bonifico bancario versando la quota sul conto corrente intestato all’Associazione Studi Ornitologici codice IBAN: IT81 P050 1803 4000 0000 0164 911. La banca è la filiale napoletana di Banca Etica. Nella causale del bonifico scrivere: “Iscrizione 4° corso di Birdwatching e il nome del partecipante“. La ricevuta bancaria dell’ordine di bonifico può essere inviata a mezzo mail a eventi ASOIM. Programma completo delle lezioni 1° lezione 4 aprile 2016 – Introduzione al birdwatching. Gli anatidi e gli aironi. I censimenti dell’IWC. A cura di Danila Mastronardi e Maurizio Fraissinet 2° lezione 11 aprile novembre 2016 – I Limicoli e i rallidi. A cura di Alessio Usai 3° lezione 18 aprile 2016 – I Gabbiani, i Cormorani e altri uccelli marini. Il Progetto Morus e il pelagic trip. A cura di Alessio Usai 4° lezione (lezione sul campo) 23 aprile 2016 – Birdwatching all’Oasi dei Variconi e al Lago Patria nella Riserva Naturale Regionale Costa di Licola – Foce Volturno. A cura di Silvana Grimaldi e Stefano Piciocchi 5° lezione 2 maggio 2016 – Gli uccelli rapaci diurni e notturni. A cura di Elio Esse 6° lezione 9 maggio 2016 – Gli uccelli della macchia mediterranea. A cura di Danila Mastronardi 7° lezione 16 maggio 2016 – Gli uccelli degli ambienti forestali (Picchi, ma non solo). A cura di Silvia Capasso 8° lezione (lezione sul campo) 21 maggio 2016– Birdwatching alla Riserva Naturale di Castelvolturno. Pratica dell’inanellamento. A cura di Silvana Grimaldi e Stefano Piciocchi 9° lezione 23 maggio 2016 – Uccelli degli ambienti aperti (Galliformi, ma non solo). A cura di Danila Mastronardi 10°lezione 30 maggio 2016 – Uccelli degli ambienti urbani. A cura di Maurizio Fraissinet 11° lezione (lezione sul campo) 4 o 5 giugno 2016 – Birdwatching al Lago Matese, nel Parco Regionale del Matese con pranzo finale di commiato. A cura di Silvana Grimaldi e Stefano Piciocchi Scarica la locandina del 4° Corso di Birdwatching dell’ASOIM.