ASOIM

Contemporanea del 15 gennaio 2017

Anche quest’anno si è tenuta la “contemporanea dell’ASOIM”, il censimento cioè degli uccelli acquatici svernanti in contemporanea nelle zone umide delle province di Caserta e Benevento per evitare doppi conteggi. Sono state organizzate 7 spedizioni che hanno interessato le seguenti 18 località (14 in provincia di Caserta e 4 in provincia di Benevento) e i seguenti rilevatori: Foce Savone, Canale Agnena e Lago di Falciano, che sono state visitate da Alessandro Motta, Filippo Tatino, Laura Alessi, Sara Varriale, Raffaele Castelloe Maurizio Paolella Variconi e Soglitelle, che sono state visitate da Alessio Usai e Germano Ferraro Invaso di Presenzano, Torcino, Lago di Capriati e Mortine che sono state visitate da Danila Mastronardi, Elio Esse, Sarah Rizzo, Alfonso Maria Piromallo, Ivan Pagano e Mario Caniglia Regi lagni e depuratore regi lagni visitati da Bruno Dovere, Maurizio Fraissinet, Annamaria Cafiero, Mimmo Romano, Marcello Bruschini, Claudio Labriola e Geppino Di Martino Campolattaro, visitato da Vincenzo Mancini Torrente Grassano e Lago di Telese, visitati da Silvana Grimaldi Confluenza Torrente Serretelle – Fiume Calore (Oasi LIPU), visitata da Camillo Campolongo In tutto sono stati raccolti 10.782 dati per 47 specie di uccelli acquatici svernanti Da sottolineare la presenza anche quest’anno (è il terzo anno consecutivo) della Moretta grigia, la presenza dei Fenicotteri e delle Gru alle Soglitelle, la presenza di Strolaga mezzana, Orco marino e Gabbiano reale pontico, i numeri elevati delle anatre e dei Falchi di palude Inutile dire che tutti si sono divertiti e che la conoscenza dell’avifauna campana si è ulteriormente arricchita. Qui è possibile scaricare il file del riepilogo in formato PDF. Da parte mia un grazie a tutti e alla prossima Maurizio Fraissinet Presidente ASOIM    

Contemporanea del 10 gennaio 2016

Cari amici, qui potete scaricare il file in pdf con il riepilogo dei dati raccolti nel corso della contemporanea del monitoraggio degli uccelli acquatici che abbiamo con soddisfazione portato a termine domenica 10 gennaio 2016. 27 rilevatori divisi in 7 squadre hanno visitato 16 località: 2 in provincia di Benevento, 1 in provincia di Napoli e le restanti in provincia di Caserta. Abbiamo contato 16.839 uccelli di 45 specie. Nel file trovate i totali per ciascuna specie e il confronto con le precedenti edizioni, limitato alle sole specie osservate quest’anno. Tutti Voi quindi potrete farVi un’idea di come è andata. Mi limito ad evidenziarVi le osservazioni dei 4 Edredoni, della Moretta grigia (foto), del Tarabuso, della Strolaga mezzana (foto1 e foto2), delle tante Gru (è la prima volta che ne vediamo così tante a gennaio, (foto)), dell’Avocetta, del Combattente, del Piro piro boschereccio. Piuttosto alto il numero di Gabbiani comuni, così elevato probabilmente per il vento forte che li ha spinti a radunarsi in alcune aree costiere. Il dato relativo al Cormorano è leggermente sovrastimato perché comprende sia i conteggi dei dormitori che di esemplari osservati nel corso della giornata, ma la sovrastima è dell’ordine della decina o poco più di individui. I numeri ovviamente non dicono delle emozioni, del piacere della compagnia, delle bellezze naturali, dell’impegno che tutti noi abbiamo vissuto in quella giornata. Queste sensazioni però sono state la nostra gratificazione e giustificano ampiamente qualche sacrifico. Da parte mia un grazie a tutti e alla prossima Maurizio Fraissinet Presidente ASOIM