Progetto di inanellamento Limicoli ai Variconi
![](https://www.asoim.org/wp-content/uploads/2023/09/IMG_5288-768x1024.jpg)
Nel mese di settembre 2023 ha preso l’avvio il progetto di inanellamento dei Limicoli nell’oasi dei Variconi. Il progetto, approvato dall’ISPRA, consiste nel montaggio di reti mist-nets in orario pomeridiano e la cattura durante tutta la sera, la notte e parte della mattina seguente. La cattura è di tipo attivo, cioè con l’ausilio di richiami acustici. Questa è la metodica più utilizzata per la cattura di questo gruppo di uccelli e sta funzionando molto bene. In due uscite abbiamo catturato 10 specie diverse di Limicoli e Rallidi più qualche passeriforme in migrazione notturna. Le catture proseguiranno finché gli stagni si manterranno sufficientemente asciutti.
Stazione di inanellamento di Castel Volturno- catturata una Capinera con anello sloveno.
![](https://www.asoim.org/wp-content/uploads/2018/01/2e50c58f-ecf5-4bc8-abd2-24b197809a18-576x1024.jpg)
Il giorno 10 dicembre 2017, nella stazione di inanellamento MonITRing di Castel Volturno è stata catturata una Capinera Sylvia atricapilla con anello sloveno. L’individuo era di sesso maschile. La stazione intercetta il passo migratorio della specie che viene catturata in numeri abbastanza alti. Evidentemente la rotta Slovenia-aree tirreniche del sud Italia è seguita da diversi individui, infatti un’altra capinera con anello sloveno fu catturata dagli stessi soci dell’Asoim, nel 2014 a Cuma. Presenti durante la cattura: Danila Mastronardi, Elio Esse e Leandro Buongiovanni.
Stazione di inanellamento di Castelvolturno – Ottimo risultato raggiunto alla fine del primo semestre
![](https://www.asoim.org/wp-content/uploads/2015/12/gheppio-1.jpg)
E’ arrivato dall’ISPRA il report del primo semestre del progetto MonITRing che ci vede impegnati con la stazione di inanellamento di Castelvolturno. La nostra “grande” stazione rientra nelle 16 stazioni sulle 63 attive a livello nazionale che, come da protocollo, hanno raggiunto o superato il 75% delle decadi richieste. Siamo riusciti a coprire 16 decadi su 18. Stesso ottimo risultato raggiunto dall’altra stazione campana dei Variconi gestita da Alessio Usai. BRAVI a tutti i soci dell’Asoim che si sono impegnati in questo interessante progetto. Nel file allegato la nostra stazione è la 1630. Danila Stazioni aderenti nel primo semestre 2015 (Clicca per il download in formato PDF)
Approvato da Fondazione con il Sud il progetto Asoim "BIOFORPOLIS"
![](https://www.asoim.org/wp-content/uploads/2015/10/sterna-p_171-1024x680.jpg)
Il progetto “BIOFORPOLIS – Tutela ed incremento della Biodiversità e dei servizi ecosistemici e sociali delle Foreste nell’area metropolitana Napoli-Caserta” presentato dall’ASOIM per il finanziamento a FONDAZIONE CON IL SUD è stato finanziato! L’idea e la stesura del progetto sono stati di Romina Fusillo e Manlio Marcelli della soc.Lutria, Danila Mastronardi e Elio Esse dell’ASOIM. Responsabile del progetto: Danila Mastronardi. BIOFORPOLIS si svilupperà in due Riserve gestite dal Corpo Forestale dello Stato: Castelvolturno e Tirone Alto Vesuvio. Le finalità del progetto sono l’incremento della Biodiversità in queste due aree interessanti ma oppresse da un pesante disturbo antropico e, di conseguenza, l’aumento dei servizi ecosistemici e sociali. Sono partner del progetto associazioni che operano nel sociale, nella divulgazione e associazioni/società che operano nella ricerca scientifica applicata alla fauna selvatica. L’ UTB di Caserta è l’ organismo di gestione; l’ASOIM è il soggetto responsabile. Ora ci rimbocchiamo le maniche e iniziamo quest’altra bellissima esperienza! Danila Mastronardi