Terzo corso di fotografia naturalistica dell’ASOIM
![](https://www.asoim.org/wp-content/uploads/2017/02/ASOIM_Locandina_corso_fotografia_2017-724x1024.jpg)
Parte il terzo corso di fotografia naturalistica dell’ASOIM!! Lo terrà uno dei più stimati fotografi professionisti di natura in Italia: Giuseppe Farace. Sua la celeberrima foto dell’occhio di Capodoglio che ha fatto il giro del mondo sulle riviste di fotografia e di natura più prestigiose. Il corso si articola in quattro lezioni frontali e due uscite sul campo. Tutte le info sulla locandina. Si terrà nella centralissima sede dell’ASOIM a San Giorgio a Cremano. La quota non comprende copertura assicurativa Vi aspettiamo
Contemporanea del 15 gennaio 2017
![](https://www.asoim.org/wp-content/uploads/2017/01/ASOIM_Contemporanea_gennaio_2017_9286_1000.jpg)
Anche quest’anno si è tenuta la “contemporanea dell’ASOIM”, il censimento cioè degli uccelli acquatici svernanti in contemporanea nelle zone umide delle province di Caserta e Benevento per evitare doppi conteggi. Sono state organizzate 7 spedizioni che hanno interessato le seguenti 18 località (14 in provincia di Caserta e 4 in provincia di Benevento) e i seguenti rilevatori: Foce Savone, Canale Agnena e Lago di Falciano, che sono state visitate da Alessandro Motta, Filippo Tatino, Laura Alessi, Sara Varriale, Raffaele Castelloe Maurizio Paolella Variconi e Soglitelle, che sono state visitate da Alessio Usai e Germano Ferraro Invaso di Presenzano, Torcino, Lago di Capriati e Mortine che sono state visitate da Danila Mastronardi, Elio Esse, Sarah Rizzo, Alfonso Maria Piromallo, Ivan Pagano e Mario Caniglia Regi lagni e depuratore regi lagni visitati da Bruno Dovere, Maurizio Fraissinet, Annamaria Cafiero, Mimmo Romano, Marcello Bruschini, Claudio Labriola e Geppino Di Martino Campolattaro, visitato da Vincenzo Mancini Torrente Grassano e Lago di Telese, visitati da Silvana Grimaldi Confluenza Torrente Serretelle – Fiume Calore (Oasi LIPU), visitata da Camillo Campolongo In tutto sono stati raccolti 10.782 dati per 47 specie di uccelli acquatici svernanti Da sottolineare la presenza anche quest’anno (è il terzo anno consecutivo) della Moretta grigia, la presenza dei Fenicotteri e delle Gru alle Soglitelle, la presenza di Strolaga mezzana, Orco marino e Gabbiano reale pontico, i numeri elevati delle anatre e dei Falchi di palude Inutile dire che tutti si sono divertiti e che la conoscenza dell’avifauna campana si è ulteriormente arricchita. Qui è possibile scaricare il file del riepilogo in formato PDF. Da parte mia un grazie a tutti e alla prossima Maurizio Fraissinet Presidente ASOIM
Terzo Atlante degli Uccelli Nidificanti e Svernanti nella Città di Napoli
![](https://www.asoim.org/wp-content/uploads/2017/10/Fig3_Terzo_Atlante_Urbano_ASOIM.jpg)
Terminata la registrazione dei dati della seconda stagione di rilevamenti per il periodo riproduttivo del 2016 ci si è accorti di avere condotto un monitoraggio molto positivo. Sono stati registrati 2303 dati, raccolti da 30 rilevatori, 8 rilevatori hanno superato i 50 dati., 40 quadranti hanno già più di 16 specie censite. Si dispone di mappe provvisorie per 62 specie. Per 13 di queste sono stati raccolti dati quantitativi in termini assoluti, ma a fine ricerca le specie con dati quantitativi saranno probabilmente di più. Sono state registrate anche specie nuove per la città, così come si è verificato il ritrovamento di una specie che era scomparsa nella precedente edizione, pubblicata nel 2006, sebbene stiamo parlando di una sola coppia. Si delinea già il forte incremento di alcune specie rispetto alle due edizioni precedenti (Poiana, Gheppio, Colombaccio, Rondine, Gazza, Cornacchia grigia solo per fare alcuni esempi) ma su questo punto tireremo le somme ed effettueremo le dovute analisi comparative a fine ricerca. Per gli Strigiformi, in questa stagione di rilevamenti, due rilevatori (Marcello Bruschini e Marianna Savarese) hanno cominciato a verificare il metodo del playback e abbiamo avuto modo di raccogliere i primi risultati. Insomma una stagione di rilevamenti straordinaria. Non ce l’aspettavamo di queste dimensioni e abbiamo dovuto lavorare molto per l’archiviazione dei dati.
4° Corso di Birdwatching
![](https://www.asoim.org/wp-content/uploads/2016/03/Locandina_Birdwaching_2016_1200-724x1024.jpg)
Partirà il 4 aprile il 4° Corso di Birdwatching organizzato dall’ASOIM. Il Corso si rivolge a studenti, guide naturalistiche, appassionati e tutti coloro che vogliono approfondire la conoscenza dell’avifauna. L’attività formativa si articolerà in 8 lezioni in Aula e 3 uscite sul campo, con l’obiettivo di fornire ai partecipanti gli sturmenti di base per il riconoscimento dell’avifauna del territorio campano e non solo. Ciascuna lezione terminerà con un’esercitazione di riconoscimento delle specie trattate. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Le lezioni avranno luogo nell’Aula presso la sede dell’ASOIM in via Bachelet 16 a San Giorgio a Cremano (NA) dalle ore 17,30 alle ore 19,30. La sede è sita a 150 metri dalla stazione della Circumvesuviana di San Giorgio a Cremano, a 200 metri dalla stazione circumvesuviana di San Giorgio – Cavalli di bronzo, è a pochi metri dalla centralissima Piazza Troisi e di fronte ad un ampio parcheggio. Abbigliamento e attrezzatura consigliata: Per le uscite sul campo si consiglia di indossare un abbigliamento comodo, di portare fotocamera, binocolo e cannocchiale e se si possiede anche una guida da campo per il riconoscimento. In ogni caso gli organizzatori metteranno a disposzizione binocoli cannocchili e guide per chi dovesse essere sprovvisto. Si ricorda inoltre che i luoghi delle uscite sul campo dovranno essere raggiunti dai partecipanti con mezzi propri così come saranno a carico dei partecipanti le eventuali colazioni e/o pranzi a sacco. Tutte le organizzazioni saranno discusse in aula nella lezione precedente quella dell’uscita. La quota di iscrizione non comprende copertura assicurativa. Il corso sarà attivato con un minimo di 10 iscritti. Il Costo di iscrizione è di 50,00 euro, ridotto a 40,00 euro per studenti e soci ASOIM. Per richiesta informazioni e/o iscrizioni si può scrivere una mail ad eventi ASOIM. Come effettuare l’iscrizione: Bonifico bancario versando la quota sul conto corrente intestato all’Associazione Studi Ornitologici codice IBAN: IT81 P050 1803 4000 0000 0164 911. La banca è la filiale napoletana di Banca Etica. Nella causale del bonifico scrivere: “Iscrizione 4° corso di Birdwatching e il nome del partecipante“. La ricevuta bancaria dell’ordine di bonifico può essere inviata a mezzo mail a eventi ASOIM. Programma completo delle lezioni 1° lezione 4 aprile 2016 – Introduzione al birdwatching. Gli anatidi e gli aironi. I censimenti dell’IWC. A cura di Danila Mastronardi e Maurizio Fraissinet 2° lezione 11 aprile novembre 2016 – I Limicoli e i rallidi. A cura di Alessio Usai 3° lezione 18 aprile 2016 – I Gabbiani, i Cormorani e altri uccelli marini. Il Progetto Morus e il pelagic trip. A cura di Alessio Usai 4° lezione (lezione sul campo) 23 aprile 2016 – Birdwatching all’Oasi dei Variconi e al Lago Patria nella Riserva Naturale Regionale Costa di Licola – Foce Volturno. A cura di Silvana Grimaldi e Stefano Piciocchi 5° lezione 2 maggio 2016 – Gli uccelli rapaci diurni e notturni. A cura di Elio Esse 6° lezione 9 maggio 2016 – Gli uccelli della macchia mediterranea. A cura di Danila Mastronardi 7° lezione 16 maggio 2016 – Gli uccelli degli ambienti forestali (Picchi, ma non solo). A cura di Silvia Capasso 8° lezione (lezione sul campo) 21 maggio 2016– Birdwatching alla Riserva Naturale di Castelvolturno. Pratica dell’inanellamento. A cura di Silvana Grimaldi e Stefano Piciocchi 9° lezione 23 maggio 2016 – Uccelli degli ambienti aperti (Galliformi, ma non solo). A cura di Danila Mastronardi 10°lezione 30 maggio 2016 – Uccelli degli ambienti urbani. A cura di Maurizio Fraissinet 11° lezione (lezione sul campo) 4 o 5 giugno 2016 – Birdwatching al Lago Matese, nel Parco Regionale del Matese con pranzo finale di commiato. A cura di Silvana Grimaldi e Stefano Piciocchi Scarica la locandina del 4° Corso di Birdwatching dell’ASOIM.
Tirocinio presso l’ASOIM: ora si può!
![](https://www.asoim.org/wp-content/uploads/2024/10/38.jpg)
Firmata Convenzione tra ASOIM e Università Federico II di Napoli per tirocinio formativo e di orientamento Abbiamo firmato la convenzione con l’l’Università Federico II di Napoli per cui ora possiamo ospitare tirocinanti per attività formative e di orientamento nell’ambito delle nostre attività e ricerche scientifiche.