Trekking nel bosco della Reggia di Portici per scoprire i canti degli uccelli
![](https://www.asoim.org/wp-content/uploads/2024/10/trekking_bosco_portici.jpg)
Cari amici di seguito il programma dell’evento dell’8 aprile a cui l’ASOIM ha aderito Io aggiungo che si potranno visitare luoghi molto belli difficilmente visitabili in altri momenti dell’anno Un cordiale saluto Maurizio Fraissinet DOMENICA 8 APRILE TREKKING NEL BOSCO DELLA REGGIA DI PORTICI PER SCOPRIRE I CANTI DEGLI UCCELLI Una domenica speciale nel Bosco del Sito Reale di Portici, immersi nella natura e nei suoi spazi, tra i suoi suoni e i suoi silenzi. Camminare in un bosco, fermarsi ogni tanto, ascoltare i canti degli uccelli che lo popolano in primavera. Accorgersi che il bosco non è silenzioso, ma, al contrario, è un luogo dove ogni giorno si esibiscono cantori e si ascoltano note e melodie. Sarà questa l’esperienza che si vivrà passeggiando nel Parco Gussone della Reggia di Portici, in compagnia degli ornitologi dell’Associazione Studi Ornitologici Italia Meridionale – ASOIM – onlus. Durante la passeggiata ci saranno brevi soste nel bosco per ascoltare i canti, imparando a riconoscere le varie specie forestali presenti. Invitiamo tutti a condividere un’esperienza carica di emozioni. È consigliabile munirsi di binocolo. 09:45 – appuntamento presso la biglietteria dei Musei, via Università 100 Portici (Na) Registrazione dei partecipanti e inizio dell’attività. Contributo organizzativo: 8,00 euro Ridotto: 4 euro (6 – 12 anni) Gratuito under 6 PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA 081 2532016 (lun-ven 9,30-13,30) / prenotazioni@centromusa.it L’EVENTO SARÀ EFFETTUATO AL RAGGIUNGIMENTO DI UN NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI COME RAGGIUNGERCI In treno: circumvesuviana fermata Portici-via Libertà o FS fermata Portici-Ercolano In auto: parcheggio interno gratuito
I prossimi appuntamenti dell’ASOIM
![](https://www.asoim.org/wp-content/uploads/2024/10/Incontri2_ASOIM_2018.jpg)
12 marzo, alle 10,30 presso la sede della Società dei Naturalisti in Napoli in Via Mezzocannone 8, ci sarà la presentazione della nostra Associazione agli studenti di Scienze naturali e ambientali della Federico II. Fine marzo o subito dopo Pasqua visita alle realizzazioni effettuate dall’ASOIM nella Riserva Naturale della Pineta di Licola – Castel Volturno nell’ambito del progetto BIO FOR POLIS. Sarà anche un momento di convivialità per tutti noi. 7 – 8 aprile “Il richiamo di Atena” nella selva di Cuma. 8 aprile saremo al trekking ornitologico nel Parco Gussone annesso alla Reggia di Portici, in collaborazione con il Dipartimento di Agraria e MUSA (Musei di Agraria). 5 e 6 maggio “Il richiamo di Atena” nella selva di Cuma. 13 maggio inaugurazione del sentiero per non vedenti realizzato dall’ASOIM nella Riserva Naturale della Pineta di Licola – Castel Volturno. 20 maggio saremo protagonisti a Città della Scienza per il ventennale di Natura 2000 e con l’occasione presenteremo il nostro ultimo libro sul monitoraggio degli uccelli acquatici svernanti in Campania e organizzeremo eventi collegati al bird-watching.