Terzo corso di fotografia naturalistica dell’ASOIM

Parte il terzo corso di fotografia naturalistica dell’ASOIM!! Lo terrà uno dei più stimati fotografi professionisti di natura in Italia: Giuseppe Farace. Sua la celeberrima foto dell’occhio di Capodoglio che ha fatto il giro del mondo sulle riviste di fotografia e di natura più prestigiose. Il corso si articola in quattro lezioni frontali e due uscite sul campo. Tutte le info sulla locandina. Si terrà nella centralissima sede dell’ASOIM a San Giorgio a Cremano. La quota non comprende copertura assicurativa Vi aspettiamo
Censimento degli alberi monumentali di San Giorgio a Cremano

Cari Amici, l’ASOIM alcuni mesi fa (5 per l’esattezza) si è offerta di effettuare in forma gratuita il censimento degli alberi monumentali di San Giorgio a Cremano in esecuzione della L. 10 del 2014. L’Amministrazione Comunale deliberò l’affidamento e la dr.ssa Marilena Terminio (agronoma e socia dell’ASOIM) ed il sottoscritto hanno iniziato a perlustrare il territorio comunale per trovare, misurare e valutare i requisiti di monumentalità degli alberi cittadini. Grazie alla perizia e alle competenze di Marilena siamo riusciti a segnalare (compilando le apposite schede predisposte dal Corpo Forestale dello Stato) 21 casi di monumentalità tra singoli esemplari, filari e gruppi di alberi. a questi si aggiunge l’individuazione di altri 6 esemplari arborei situati in terreni privati e ai quali non siamo riusciti ad accedere. La relazione finale con i risultati (ben 183 pagine!) è stata consegnata nelle mani del Sindaco e dell’Assessore all’Ambiente del Comune di san Giorgio a Cremano che ha anche emesso un comunicato stampa che sta raccogliendo il plauso dei cittadini, restituendo ai soci che hanno effettuato il censimento la soddisfazione del lavoro ben fatto e all’ASOIM una buona e positiva visibilità. L’albero più vecchio della città è presumibilmente un esemplare di Cipresso presente nel Cimitero comunale che dovrebbe essere stato piantato agli inizi dell’800. Diversi Pini domestici dovrebbero avere tra i 150 e i 180 anni e qualcuno anche di più. Presenti anche Platani, Pini marittimi, Canfori e Lecci con i requisiti di monumentalità. Nel ringraziare ancora la nostra socia Marilena Terminio per la competenza e la professionalità, unita alla disponibilità ad impegnare il proprio tempo libero per il censimento (un altro regalo per il nostro trentesimo anniversario!), Vi saluto cordialmente. Maurizio Fraissinet
4° Corso di Birdwatching

Partirà il 4 aprile il 4° Corso di Birdwatching organizzato dall’ASOIM. Il Corso si rivolge a studenti, guide naturalistiche, appassionati e tutti coloro che vogliono approfondire la conoscenza dell’avifauna. L’attività formativa si articolerà in 8 lezioni in Aula e 3 uscite sul campo, con l’obiettivo di fornire ai partecipanti gli sturmenti di base per il riconoscimento dell’avifauna del territorio campano e non solo. Ciascuna lezione terminerà con un’esercitazione di riconoscimento delle specie trattate. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Le lezioni avranno luogo nell’Aula presso la sede dell’ASOIM in via Bachelet 16 a San Giorgio a Cremano (NA) dalle ore 17,30 alle ore 19,30. La sede è sita a 150 metri dalla stazione della Circumvesuviana di San Giorgio a Cremano, a 200 metri dalla stazione circumvesuviana di San Giorgio – Cavalli di bronzo, è a pochi metri dalla centralissima Piazza Troisi e di fronte ad un ampio parcheggio. Abbigliamento e attrezzatura consigliata: Per le uscite sul campo si consiglia di indossare un abbigliamento comodo, di portare fotocamera, binocolo e cannocchiale e se si possiede anche una guida da campo per il riconoscimento. In ogni caso gli organizzatori metteranno a disposzizione binocoli cannocchili e guide per chi dovesse essere sprovvisto. Si ricorda inoltre che i luoghi delle uscite sul campo dovranno essere raggiunti dai partecipanti con mezzi propri così come saranno a carico dei partecipanti le eventuali colazioni e/o pranzi a sacco. Tutte le organizzazioni saranno discusse in aula nella lezione precedente quella dell’uscita. La quota di iscrizione non comprende copertura assicurativa. Il corso sarà attivato con un minimo di 10 iscritti. Il Costo di iscrizione è di 50,00 euro, ridotto a 40,00 euro per studenti e soci ASOIM. Per richiesta informazioni e/o iscrizioni si può scrivere una mail ad eventi ASOIM. Come effettuare l’iscrizione: Bonifico bancario versando la quota sul conto corrente intestato all’Associazione Studi Ornitologici codice IBAN: IT81 P050 1803 4000 0000 0164 911. La banca è la filiale napoletana di Banca Etica. Nella causale del bonifico scrivere: “Iscrizione 4° corso di Birdwatching e il nome del partecipante“. La ricevuta bancaria dell’ordine di bonifico può essere inviata a mezzo mail a eventi ASOIM. Programma completo delle lezioni 1° lezione 4 aprile 2016 – Introduzione al birdwatching. Gli anatidi e gli aironi. I censimenti dell’IWC. A cura di Danila Mastronardi e Maurizio Fraissinet 2° lezione 11 aprile novembre 2016 – I Limicoli e i rallidi. A cura di Alessio Usai 3° lezione 18 aprile 2016 – I Gabbiani, i Cormorani e altri uccelli marini. Il Progetto Morus e il pelagic trip. A cura di Alessio Usai 4° lezione (lezione sul campo) 23 aprile 2016 – Birdwatching all’Oasi dei Variconi e al Lago Patria nella Riserva Naturale Regionale Costa di Licola – Foce Volturno. A cura di Silvana Grimaldi e Stefano Piciocchi 5° lezione 2 maggio 2016 – Gli uccelli rapaci diurni e notturni. A cura di Elio Esse 6° lezione 9 maggio 2016 – Gli uccelli della macchia mediterranea. A cura di Danila Mastronardi 7° lezione 16 maggio 2016 – Gli uccelli degli ambienti forestali (Picchi, ma non solo). A cura di Silvia Capasso 8° lezione (lezione sul campo) 21 maggio 2016– Birdwatching alla Riserva Naturale di Castelvolturno. Pratica dell’inanellamento. A cura di Silvana Grimaldi e Stefano Piciocchi 9° lezione 23 maggio 2016 – Uccelli degli ambienti aperti (Galliformi, ma non solo). A cura di Danila Mastronardi 10°lezione 30 maggio 2016 – Uccelli degli ambienti urbani. A cura di Maurizio Fraissinet 11° lezione (lezione sul campo) 4 o 5 giugno 2016 – Birdwatching al Lago Matese, nel Parco Regionale del Matese con pranzo finale di commiato. A cura di Silvana Grimaldi e Stefano Piciocchi Scarica la locandina del 4° Corso di Birdwatching dell’ASOIM.