Report Stazione di Inanellamento di Castel Volturno relativa agli anni 2015, 2016,2017, 2018
![](https://www.asoim.org/wp-content/uploads/2019/01/Report_stazione_inanellamento_2018.jpg)
Si presenta il report della stazione di inanellamento di Castel Volturno condotta col metodo MonITRing. I dati riportati sono i totali dei 4 anni di inanellamento (2015, 2016, 2017 e 2018). Il totale delle specie ammonta a 56 e le catture totali (prime catture + ricatture) sono state 2002. Si evidenziano la cattura nel marzo 2017 di un maschio di Sylvia di Rüppell (nona segnalazione per la Campania), nel mese di dicembre 2017 di una Capinera con anello sloveno e nel mese di maggio 2017 di un ibrido Passer italiae x P. montanus. Lo sforzo di campo è stato di 720 ore nei quattro anni. Hanno partecipato al campo: Danila Mastronardi, Federica di Lauro, Maurizio Fraissinet, Silvia Capasso (inanellatori); Leandro Buongiovanni, Sarah Rizzo (aspiranti inanellatori); Elio Esse, Sabrina Marsala, Mariano Piscopo, Alfonso Maria Piromallo, Marco Geremicca, Ivan Pagano, Geppino di Martino, Stefano d’Orazio, Marcello Bruschini, Anna Digilio, Fabio Tornatore, Stefano Giustino, Marianna Savarese, Claudio Labriola, Dino Buongiovanni, Davide Iacuaniello, Paola Conti, Ivan Volgare, Ilaria di Lauro, Giuseppe Cocozza, Carmine Vitagliano (collaboratori). La stazione è stata inoltre visitata da numerosissime persone, sia scolaresche che appassionati di natura. Download Documento PDF del Report
Terzo Atlante degli Uccelli Nidificanti e Svernanti nella Città di Napoli
![](https://www.asoim.org/wp-content/uploads/2017/10/Fig3_Terzo_Atlante_Urbano_ASOIM.jpg)
Terminata la registrazione dei dati della seconda stagione di rilevamenti per il periodo riproduttivo del 2016 ci si è accorti di avere condotto un monitoraggio molto positivo. Sono stati registrati 2303 dati, raccolti da 30 rilevatori, 8 rilevatori hanno superato i 50 dati., 40 quadranti hanno già più di 16 specie censite. Si dispone di mappe provvisorie per 62 specie. Per 13 di queste sono stati raccolti dati quantitativi in termini assoluti, ma a fine ricerca le specie con dati quantitativi saranno probabilmente di più. Sono state registrate anche specie nuove per la città, così come si è verificato il ritrovamento di una specie che era scomparsa nella precedente edizione, pubblicata nel 2006, sebbene stiamo parlando di una sola coppia. Si delinea già il forte incremento di alcune specie rispetto alle due edizioni precedenti (Poiana, Gheppio, Colombaccio, Rondine, Gazza, Cornacchia grigia solo per fare alcuni esempi) ma su questo punto tireremo le somme ed effettueremo le dovute analisi comparative a fine ricerca. Per gli Strigiformi, in questa stagione di rilevamenti, due rilevatori (Marcello Bruschini e Marianna Savarese) hanno cominciato a verificare il metodo del playback e abbiamo avuto modo di raccogliere i primi risultati. Insomma una stagione di rilevamenti straordinaria. Non ce l’aspettavamo di queste dimensioni e abbiamo dovuto lavorare molto per l’archiviazione dei dati.
Cosa fa l’ASOIM
![](https://www.asoim.org/wp-content/uploads/2016/06/Logo-ASOIM-su-legno.jpg)
Nel corso dell’Ultimo Consiglio Direttivo abbiamo voluto fare il punto della situazione ed elencare tutte le attività in cui è impegnata l’ASOIM o che ha da poco portato a termine. In tal modo i soci potranno anche orientarsi nel caso volessero partecipare ad alcune delle attività. In primo luogo i tre progetti conclusi: Il 5° corso di disegno naturalistico, condotto da uno dei più grandi disegnatori naturalistici italiani: Marco Preziosi; il 4° corso di Bird-Watching, uno dei più belli mai realizzati, con 22 iscritti molto motivati, che hanno risposto con molto entusiasmo e interesse e che ora stanno anche collaborando alle nostre iniziative; l’8° Night and Day del quale parleremo in dettaglio nel notiziario su Picus, ora vorrei solo ricordare che abbiamo esplorato per due giorni (14 persone divise in 4 squadre) il massiccio montuoso degli Alburni, in provincia di Salerno, da più di un decennio non percorso da ornitologi in maniera massiccia e pianificata. Abbiamo osservato 73 specie, alcune delle quali di grande interesse su scala regionale e nazionale. I progetti e le attività in corso – Le ricerche sulla riproduzione della Ghiandaia marina in Campania, coordinate da Danila Mastronardi con il coinvolgimento di un bel gruppo di soci che stanno uscendo in questi giorni per i rilevamenti. – Il monitoraggio della nidificazione della Cicogna nera. E’ stata già fatta una prima spedizione, una seconda sarà fatta a metà luglio. Dal 2009 l’ASOIM segue la nidificazione di due coppie di Cicogna nera lungo il Fiume Ofanto. Le attività sono coordinate da Maurizio Fraissinet. – L’Atlante degli uccelli nidificanti e svernanti nella città di Napoli. E’ coordinato da Maurizio Fraissinet e supportato tecnicamente da Silvia Capasso. Siamo arrivati al secondo anno di rilevamenti per lo svernamento e stiamo concludendo il secondo anno per la stagione riproduttiva. Stiamo registrando una vasta ed entusiasta partecipazione, testimoniata dai numeri seguenti: 18 rilevatori e 1400 dati per lo svernamento; 32 rilevatori e 2300 dati finora raccolti per la riproduzione, ma in questo caso la stagione non è finita. – Il monitoraggio annuale degli uccelli acquatici svernanti. Si è tenuto a gennaio di quest’anno, con anche la nostra ormai famosa contemporanea (che quest’anno si è estesa anche alle zone umide della provincia di Benevento), e si terrà a gennaio del prossimo anno. – Il progetto BIOFORPOLIS, avviato in questi giorni. E’ un progetto vincitore (primo posto!) del bando della Fondazione con il Sud e prevede una serie di iniziative per lo studio e l’incremento della biodiversità in alcune riserve naturali gestite dal Corpo Forestale dello Stato e iniziative volte a rendere fruibile la biodiversità anche dai diversamente abili. E’ coordinato da Danila Mastronardi. – La stazione di inanellamento presso la Riserva Naturale di Castelvolturno. La nostra stazione di inanellamento, impegnata nel progetto monitring, è funzionante ormai da alcuni anni con una cadenza di sedute di inanellamento distanziate di 10 giorni. E’ coordinata da Danila Mastronardi con il supporto di Elio Esse, Federica Di Lauro e Silvia Capasso, oltre che di molti altri soci che dedicano il loro tempo alle attività di inanellamento. dal reporto IPSRA è risultata ai primi posti per assiduità nell’ambito del progetto monitring. – Il monitoraggio delle garzaie, degli aironi e dei ciconiformi. Ogni anno, in primavera, andiamo a monitorare la consistenza numerica delle colonie: contiamo i nidi, la consistenza delle covate, ecc. Tiene le fila dell’organizzazione e cura la registrazione dei dati Maurizio Fraissinet. – Il Bosco e la Duna è il progetto che conduce Silvana Grimaldi, si svolge nella foresta regionale di Cuma e porta i visitatori a conoscere i profumi, la biodiversità e i colori della foresta, nonché l’affascinante mondo dei suoni degli uccelli notturni all’imbrunire. – Marilena Terminio e Maurizio Fraissinet stanno effettuando il monitoraggio degli alberi monumentali di San Giorgio a Cremano in esecuzione di una delibera comunale che incarica l’ASOIM di effettuare il monitoraggio. – Stefano Giustino cura una pagina Facebook dedicata all’ecologia statistica. Molto interessante e istruttiva. – Uscirà a breve un’altra monografia, dedicata alla Coturnice e che conclude un lungo progetto di monitoraggio effettuato nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. – In questi giorni alcuni soci stanno uscendo prima dell’alba per andare a fare i rilevamenti di MITO, un progetto nazionale di monitoraggio di lunga durata a cui collaboriamo. Per noi lo segue e lo coordina Danila Mastronardi. – Parteciperemo anche quest’anno, come lo scorso anno, alla manifestazione “Futuro Remoto”, organizzata da Città della Scienza, con cui continua un fattivo rapporto di collaborazione. Seguono il tutto Silvia Capasso, Anna Digilio, Federica Rispoli, Silvana Grimaldi, Marcello Bruschini, Giulia Mendone e Danila Mastronardi. – Claudio Labriola e Danila Mastronardi curano il nostro rinnovato sito web: www.asoim.org – Maurizio Fraissinet, Silvana Grimaldi, Danila Mastronardi,Elio Esse, Bruno Dovere e Stefano Gisutino amministrano la pagina Facebook “Ornitologi Italia Meridionale”.