ASOIM

Il quinto volume dell’opera di Pierandrea Brichetti e Giancarlo Fracasso sull’ornitologia italiana è dedicato ai turdidi, ai muscicapidi, ai regulidi e ai cistico lidi. Complessivamente vengono descritte 44 specie. I disegni sono di Silvia Gandini.
Nei turdidi sono state comprese anche quelle specie (Pettirosso, Usignolo, ecc.) che in altre classificazioni vengono ascritte alla famiglia dei Muscicapidi. I Regulidi e i Cisticolidi, invece, sono stati separati dai Silvidi. Gli Autori per la sistematica dei Passeriformi hanno preferito, infatti, seguire quella adottata da Josep Del Hoyo, Andrew Helliott e David Christie per l’opera Handbook of the BIrds of the World.
Questo volume, a mio giudizio, è il migliore di quelli finora pubblicati. Al pari della citata opera di Del Hoyo, gli Autori hanno acquisito sempre più esperienza e sempre più dati, al punto che in questo volume ci sono, per ogni specie, molte più pagine, molti più disegni e molte più foto.
Davvero interessante per chi si occupa di ornitologia nel nostro paese la trattazione delle tante specie di turdidi accidentali. Forse quella presente in questo volume è, al momento, la trattazione più ampia e completa degli accidentali di questa famiglia per il nostro paese. Per il riconoscimento delle specie e di alcune sottospecie, ma anche per ciò che riguarda sesso e classi di età, ci sono molti disegni comparativi, ben fatti e piuttosto esplicativi.
Si segnalano a tale proposito le tavole sui turdidi accidentali in volo visti da sotto a pagina 95, sulle teste e le gole dei Pettazzurri a pagina 152, sul genere Oenanthe a pagina 313, sulle variazioni fenotipiche “nere” , “intermedie” e “grigie/brune” della Balia nera a pagina 325.
Compaiono in questo volume anche diverse foto di ali di animali inanellati in cui sono illustrate le caratteristiche del piumaggio per la determinazione dell’età.
Le mappe distributive relative all’areale riproduttivo italiano, rispetto ai volumi precedenti, risultano più precise riportando anche dati aggiornati.
Un libro che gli ornitologi devono assolutamente avere nella propria biblioteca.
Con la pubblicazione del quinto volume l’opera ha superato la metà del cammino. Al completo sarà formata da 8 tomi.